Ma che fine ha fatto la cuoca? L’avete vista? Io è un pò che non la incontro… L’altro giorno, mi ha detto che il tempo che ha disposizione le sembra sempre troppo poco, avrebbe bisogno di più ore durante l’arco della giornata.
Credo che il problema nasca dal fatto che a fine maggio la fatina Fla riceverà la prima comunione e la cuoca sta cercando un bel posto per festeggiarla… vorrebbe un bell’agriturismo, con tanto verde, tanto spazio per far giocare i bambini, visto che questa è la loro giornata… Per fortuna la cuoca non è una di quelle donne che vive la comunione della bambina al pari del proprio matrimonio… no, dico la verità, sappiate che qualche anno fa, quando ci fu la prima comunione della fatina Fe, la cuoca rimase allibita dalle preparazioni delle comunioni delle amichette della fatina.
Vide quelle che andarono nelle “dimore di charme” spendendo 150euro ad invitato, vantandosi però di aver avuto il bancariello con le ostriche compreso nel prezzo.
Vide quelle che avevano la parrucchiera e l’estetista prenotate alle 7 del mattino, non per loro ma per la povera bambina che neanche aveva messo giù i piedi dal letto doveva subire stiramenti e intrecciamenti di capelli e pulizia del viso.
Vide quelle che avevano trovato un meraviglioso vestitino meringa con balze, pizzi e taffetà per il dopo cerimonia per la modica cifra di 350euro.. un’occasione da non perdere. Guai a sporcarlo però!
Vide quella che riuscì a fare circa 5 tipi di bomboniere diverse: quelle per gli invitati al ricevimento, quelle per i bambini della classe, quelle per le maestre, quelle per i conoscenti e quelle per eventuali conoscenti dei parenti. Totale 150 bomboniere che spaziavano dal Capodimontemistomurano, all’argentofusoswarosky.
Tutto questo lo avevano già fatto entro dicembre, per una comunione che doveva avvenire a giugno.
La cuoca non è così: ha i suoi tempi pachidermici.
Detesta le bomboniere, i vestiti blocca bambini, le giornate passate ad un tavolo solo per mangiare un sacco di roba perdendo già verso la metà il gusto per quello che si sta facendo.
Per fortuna le mamme di questa classe qui sono più simili a lei: nessuna follia matrimoniale, pochi invitati in strutture rustiche e semplici.
In ogni caso la cuoca solo la settimana scorsa ha cominciato a guardarsi in giro per un bel posto dove trascorrere la giornata senza pensieri.
Però una cosa la deve ammettere: quando fu lei a fare la prima comunione ancora non c’era l’usanza di far mettere il saio a tutti i bambini, era facoltativo. La Regina Madre, amante della sobrietà, decise che i suoi due figli, la cuoca e il piagnone, dovevano indossare l’abitino talare bianco. Il giorno della comunione, due gruppi di bambini entrarono nel Duomo della città dai due accessi principali: quelli disposti sulla sinistra indossavano i sai e quelli sulla destra no. La cuoca ebbe un moto di ribellione: perchè c’erano minisposi in abitino giacca, cravatta e camicina bianca e soprattutto minispose con deliziosi abiti gonfi di sottogonne e cerchi rigidi, maniche a sbuffo, fiocchi che scendevano da ogni dove, pizzi che si buttavano mentre a lei e ad un’altra ventina di bambine era toccato il ruolo di Suor Geltrude?

E’ primavera, e prima di sparire la cuoca ha lasciato questo bocconcino che ha dentro tutta la nuova stagione al suo interno e con il quale partecipa (in zona cesarini!) al contest In un sol boccone di Mielericotta e La bottega delle dolci tradizioni
INGREDIENTI
per la frolla alle fave
400gr di fave già sgranate (più o meno 2 chili intere)
200gr di farina
100gr di burro
sale
un cucchiaio di acqua

per la farcia
300gr di porri affettati finemente a rondelle
200gr di catalogna mondata e tagliata a piccoli pezzettini
1 cucchiaio di pasta d’acciughe (facoltativo, a me piace!)
200gr di prosciutto cotto tritato
200gr di ricotta
50gr di pecorino romano grattugiato
poco sale
pepe
olio

PROCEDIMENTO
Accendere il forno a 180°.
Preparare la frolla. Passare le fave sgranate al mixer tritandole finemente. Togliere la lama al mixer e mettere la paletta (altrimenti impastare tranquillamente a mano in una ciotola), miscelare il burro con la farina e un pizzico di sale, unire le fave e se non si addensa la massa aggiungere il cucchiaio di acqua. Fare una palla con l’impasto, avvolgere in una pellicola e mettere in frigo.
Preparare la farcia: in una padella versare un cucchiaio di olio, far sciogliere la pasta d’acciughe e far appassire i porri, quindi aggiungere la catalogna e far stufare per circa dieci minuti (le verdure dovranno in ogni caso essere morbide). In una ciotola unire la ricotta, il prosciutto cotto, il pecorino, il sale e il pepe e miscelare ottenendo una bella crema. Unire le verdure e amalgamare ancora un pò.
Stendere l’impasto a circa 5mm di spessore, ricavare con un coppapasta piccolo o con il bordo di una tazzina da caffè 24 cerchietti con i quali bisognerà foderare altrettanti minipirottini. Riempire con un cucchiaino e mezzo di farcia i bocconcini. Infornare per 25 minuti circa.

L’angolo del sommelier: per questi bocconcini delicati il sommelier ha pensato ad un vino profumato anch’esso di primavera. Alezio Rosè salentino, servito fresco.
Clara pasticcia
10 Aprile 2014 at 10:14 (11 anni ago)Patty che ridere! Io ho tempi pachidermici come te e francamente ne vado fiera >/D
Splendid bocconcini di primavera, oltretutto e oltremodo perfetti per quel contest
Bacioni
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 15:46 (11 anni ago)Grazie Clara, … non sai da quanto tempo li avevo pronti e non li pubblicavo… anche tu soffri di lentezza cronica? Ma dimmi la verità, come si fa a lavorare sotto stress??? Ti bascio cara e a presto!
sandra pilacchi
10 Aprile 2014 at 10:23 (11 anni ago)e infatti, dove cavolo sei finita????
anche io con il saio e per i miei due ho risolto in altro modo, non sono voluti andare a dottrina e quindi niente comunione……
questi pezzettini di primavera me li potrei mangiare tutti tutti tutti!!!
lo hai visto il mio contest? pasta che ti passa? io conto su di te tesoro, stupiscimi con effetti speciali!
baci
Sandra
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 15:47 (11 anni ago)No Pilà… sono stata presa dalla ricerca di questo posto dove andare… forse proprio in questo momento l'ho trovato… quindi potrò essere più presente. Ora me lo vengo a vedere, figurati se me lo perdo! un bascione bella donna!
terry giannotta
10 Aprile 2014 at 10:31 (11 anni ago)Sai che io stavo già pensando di andare da "Chi l'ha visto"? Già immaginavo il titolo: Cuoca pasticciona ma simpaticcima sparita, tutte le blogger in lacrime per abbandono!! Amoooorreee ti adoro, anche io sno come te, solo che io non ho voluto il vestitino da sposa per me, mentre mia madre me lo ha messo!!! Orrenda, una vergogna che non ti dico. Invece a mia figlia è toccato il saio, era già usanza anche qui da noi. Condivido il tuo pensiero; non mi sembra il caso, allora quando si sposerà che farai? inviterai tutto il paese? Questi bocconcini sono fantastici, la frolla fatta con le fave mi attizza di brutto, l'unica cosa che pulire e sbucciare tutte quelle fave già mi viene male …. Te lo mando un abbraccione? Ma si vah, ciao tesoro
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 15:54 (11 anni ago)Tesoro mio…. secondo me io da piccola ero pacchiana dentro, poi per fortuna mi sono aggiustata per strada :D… Proprio lo volevo quel vestito!
Hai ragione sono sparita, ma proprio non riuscivo a passare… ho avuto il pc che ha fatto le ragnatele!!! un bascione bella donna!!!
Unafettadiparadiso
10 Aprile 2014 at 10:55 (11 anni ago)Per la comunione la penso esattamente come te Pa. Niente sfarzo o bomboniere inguardabili, meglio qualche bomboniera equo solidale piuttosto e l'agriturismo credo sia un'ottima idea, l'ho scelto anche per festeggiare il mio 10^ anniversario che cadrà a fine giugno, in mezzo alle comunioni, appunto.
Però non ti nascondo che quando feci la comunione io (nel lontano 1987), si usavano quei fantastici abiti da mini spose e gli ometti sembravano tutti mini sposi…..lo so, Suor Gertrude, ho peccato!Mi castigo sedendomi su ceci e deliziandomi con i bocconcini, così ti faccio contenta.
Sposa Valentina
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 15:59 (11 anni ago)Ehi sposa Vale… lo sai che io la comunione l'ho fatta 10 anni prima di te? zitta non dire niente! Siccome io l'anniversario lo festeggio il 15 maggio, quando abbiamo fatto 10 anni, abbiamo messo insieme una serie di eventi (compleanno di Federica, compleanno mio che sarebbe arrivato dopo cinque mesi….) e scappammo dall'italia: Parigi quattro giorni… così mio marito poi mi ha detto che il viaggio successivo sarebbe avvenuto per festeggiare i 20 anni… bello lui! Un bascione!
Antonella
10 Aprile 2014 at 11:15 (11 anni ago)Ciao Patty, ci sei mancata! Deliziosi i tuoi bocconcini e molto fantasioso il modo in cui utilizzi le fave. Non ci avrei mai pensato! Baci.
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:00 (11 anni ago)Tesoro grazie.. mi siete mancati anche voi… ora mi faccio un giretto e vi vengo a trovare! Un bascione!
Immacolata Cuorvo
10 Aprile 2014 at 12:18 (11 anni ago)Pienamente in accordo con te, no agli sfarzi da matrimoni per la Prima comunione, le cose semplici sono sempre le più belle . E poi con tutto il lusso e sfarzi, si perde il senso reale che la festa vuole trasmettere. Bellissimi i tuoi bocconcini di primavera, ottimi…soprattutto mi piace l'idea della frolla alle fave. Un bascione e buon divertimento con i preparativi
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:03 (11 anni ago)Grazie tesoro… lo sai che la frolla alle fave mi stava lasciando un pò perplessa… ma mamma mia quanto è buona!!!!! Grazie per il "buon divertimento"… Un bascione!
Erica Di Paolo
10 Aprile 2014 at 12:24 (11 anni ago)Eccotiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ^_^
Ciao Patty cara, le tue rocambolesche avventure mi sono mancate un sacco! L'immagine di te in versione suor Gertrude mi fa morire e, non so perché, immagino la tua espressione davanti a quel tripudio di balze. Approvo in pieno la tua decisione e approvo anche queste meraviglie!! Davvero originali e sfiziose! Brava.
Un bacione megagalattico.
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:06 (11 anni ago)Erica manco te lo dico quanto avevo gli occhi a vipera…. sbavavo!!! Detto da te che i miei bocconcini sono originali me lo tengo tutto! Un bascione bella gioia!!
Erica Di Paolo
10 Aprile 2014 at 20:27 (11 anni ago): )))))))
LisaG
10 Aprile 2014 at 12:43 (11 anni ago)Anch'io come te Patty. Che orrore ricevimenti in pompa magna, bomboniere, bimbe meringhe e maschietti damerini , che poi di tutto ciò ai bambini non glene può fregar di meno !!!!!!! Mi piglio un bocconcino, devono essere una bontà.
Bacioni
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:08 (11 anni ago)Lisa… lo sai che devo contraddirti? Anche io fino a questa mattina pensavo che ai bambini non importasse nulla, giuro ne ero convinta… poi mi hanno raccontato di una bambina che ha chiesto alla mamma il vestitino da minisposa e siccome la mamma non glielo compra lei ha già detto che il giorno della comunione non andrà da nessuna parte… Lisa mi è caduta la mascella in terra…. non ci credevo! Ti bascio forte forte!!
Enrica - Vado...in CUCINA
10 Aprile 2014 at 13:26 (11 anni ago)Per i miei figli anche io ho scelto location rustiche dove i bimbi si sono divertiti da matti e poi si potevano anzi dovevano sporcare altrimenti che bambini sarebbero stati??? un bacio e buona ricerca e prendo un bocconcino tutto per me ;9
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:10 (11 anni ago)Ma si… mica si può stare a pensare che non ci si deve sporcare, non si deve giocare…. e che scatole!!! E' la loro giornata, devono giocare! Un bascione!!!
paneamoreceliachia
10 Aprile 2014 at 13:27 (11 anni ago)E quanto ti capisco….
fortuna ho ancora qualche anno e soprattutto ho un figlio maschio. Anzi due… quindi almeno l'aspetto vestito sarà un problema in meno, perché vedi cosa succede? si creano dei traumi a questi bambini… non farmi pensare alla mia comunione!!!
Ottimi bocconcini. Buona organizzazione
alice
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:11 (11 anni ago)Esatto ci si potrebbe scrivere un libro: il trauma della prima comunione… si con due maschietti almeno il problema vestiario è più ridotto!!!! Grazie per tutto! Un bascione!!
Maria Teresa
10 Aprile 2014 at 15:15 (11 anni ago)PattyPa!!!!!!!!!!!!!
Eccoti, finalmente!!!
Oggi, più che mai, ho riso talmente tanto sul tuo racconto da riuscire a farmi uscire anche le lacrime…
E sai perché???
Anche io sono stata protagonista del Suor Geltrude's style il giorno della mia prima Comunione e… per di più, festeggiandola insieme ad una cuginetta, la cui mamma invece aveva optato per un vestito a 18 balse, ci sono delle foto in cui il mio muso si intravede dietro nuvole e nuvole di tulle….
Ahahahhahahahahahahaha che ridere (adesso però!)
E di questo bocconcini cosa vogliamo dire???
Che sono proprio 'na "sciccheria"!!! :-OOO
Mi hai dato un'idea per l'aperitivo di Pasqua :)))
E brava la nostra PattyPa!
Un grande grazie ed un grande bacio e… soprattutto…, mica vorrai tornare dopo la fine di maggio verooooooooooooooooooooooo?????
Buoni preparativi dolcezza! :))))))))))
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:14 (11 anni ago)No, no MT… sembra che proprio ora io abbia trovato disponibilità in una fattoria biologica e quindi sono più tranquilla… poi devo pubblicare il piatto forte per un altro contest.. insomma sono più tranquilla!!! ma ti immagino con lo sguardo torvo mentre sputazzi via i pizzi che ti finivano in bocca… povera MT… Un bascione forte forte!!
Mirtillo E Lampone
10 Aprile 2014 at 15:46 (11 anni ago)…io non ho fatto la comunione 🙂 Quindi non lo so cosa si prova a stare in abito "da sposa" prima del tempo! E comunque ogni tanto ci vuole un po' di tempo passato lontano dal blog, così per far sentire la propria mancanza no? Ultimamente anche io latito, ma quando torno sono troppo felice 🙂
Ti abbraccio forte Pattyna mia!
ilcastellodipattipatti
10 Aprile 2014 at 16:15 (11 anni ago)No Berry…. devo essere dipendente perchè stavo malissimo lontano da voi!!! Bello il viaggio a Denver!! Un bascione forte forte!!!
Valeria Della Fina
10 Aprile 2014 at 16:17 (11 anni ago)Meno male che la cuoca è riapparsa e ha lasciato questi bocconcini di primavera! Inutile dirlo: me li mangerei tutti, un bacio 🙂
ilcastellodipattipatti
11 Aprile 2014 at 18:07 (11 anni ago)Vale grazie… mi lusinga sapere che eravate preoccupati per me… :D!!
SugarNess
10 Aprile 2014 at 16:58 (11 anni ago)Cara Cuoca! Meno male che esistono ancora mamme con un po' di sale in zucca! Comunque mi rassicura avere tue notizie… iniziavo a preoccuparmi! Mi sembrano appetitosi questi bocconcini… ehm, ora vado a cercare cosa sia la catalogna… Non sono 200g di Spagna, giusto? 🙂
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:02 (11 anni ago)No spiritosona.. è la cicoria.. le puntarelle… io ne vado matta, come arriva la primavera mi ci ingozzo!!! Un bascione bella gioia, buon we
marina riccitelli
10 Aprile 2014 at 17:01 (11 anni ago)io la comunione l'ho fatta ancora prima di te, avevo il mio bell'abitino gonfio e pure la borsettina di merletto.E pensa tutto cucito da mia madre!! Quel giorno venne giù il diluvio ed io, il mio bell'abitino ed il fango diventammo un tutt'uno! Ma mi sono divertita tanto, forse proprio per questo! Nonostante tu sia tanto indaffarata le idee non ti mancano, che bello! Questa frolla di fave mi piace tanto e pure il ripieno è sfizioso assai!! Tanti baci
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:04 (11 anni ago)Ma te lo avrei invidiato ancor di più l'abitino cucino dalla mamma… infangarsi completamente credo che sia una delle più grandi soddisfazioni infantili… Grazie Marì, un bascione!!
Cristina D.
10 Aprile 2014 at 20:18 (11 anni ago)Cara suor Gertrude, meno male che sei riapparsa su questi schermi ! Cominciavo a preoccuparmi. Io sia la comunione che la cresima di mio figlio l'ho organizzata moooolto minimal, con il ristrettissimo nucleo di parenti ai quali veramente tengo. Molto sfiziosi questi bocconcini !
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:05 (11 anni ago)Anche noi solo parenti… e siamo una ventina… e non siamo tutti (manca mio fratello con la famiglia)… 😀
Grazie Cri, un bascione!!
Patrizia Monica
10 Aprile 2014 at 21:17 (11 anni ago)Eccoti pensavo che stavi ancora a fare le orecchiette! Io ancora non le ho fatte…….
La mia prima comuniocne la ricordo con terrore mi venne la febbre (la forte emozione!?!?) e poi era la più "semplice" tra le varie principesse che c'eranoe anche se adesso sono contenta della scelta dei miei genitori allora mi sentivo un pò immbarazzata.
I miei nipoti hanno fatto la prima comunione in tutta semplicità e penso sia la migliore cosa.
In bocca al lupo per il contest
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:08 (11 anni ago)Si infatti… se si parte in pompa magna per una comunione, poi al matrimonio cosa si fa? No le orecchiette le rimando ad una data in cui sto più tranquilla…. mò proprio no! Un bacsione bella!!!
annaferna
11 Aprile 2014 at 3:47 (11 anni ago)ciao cara
questi bocconcini sono una idea geniale e una golosissima tentazione!!
per le feste di cui sopra invece trovi in me una ancora più semplice 🙂 detesto la pomposità che si da ad una cerimonia che richiederebbe invece momenti di riflessione con svago sobrio.
baciotto
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:10 (11 anni ago)Infatti penso che il problema sia proprio quello: i bambini vengono coinvolti in organizzazione, ristoranti e regalini e perdono di vista quello che è il nocciolo della questione, che per la prima volta riceveranno la comunione… per fortuna Flavia la sta sentendo molto, quindi almeno su quel fronte non mi posso lamentare. Un bascione e buon we!
riseofthesourdoughpreacher
11 Aprile 2014 at 5:44 (11 anni ago)Ciao Patty!
Con quanto piacere ho letto il tuo post.
Non essendo battezzata non ho idea di come funzioni uan comunione ma il tuo racconto delle super comunioni hollywoodiane mi ha lasciata a bocca aperta…che tristezza…e tutto usando i bambini come pretesto per farsi belli.
Fai bene a voler curare la cmunione di tua figlia ma a volerla a misura di bambino (e i vestiti da meringa-principessa non lo sono ;D)
Mi piacciono molto questi bocconcini, brava!
Ti mando un abbraccio grande e ti auguro uno splendido weekend
Lou
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:13 (11 anni ago)Grazie Lou… una comunione come dicevo prima dovrebbe essere un momento che dovrebbe avvicinare il bambino alla sua pace interiore e invece lo avvicina molto di più al consumismo… che peccato! Alla fine visto che lei quel giorno sarà la festeggiata voglio che si senta libera di scorrazzare allegramente con le sue cuginette… Ti bascio forte forte!!
Chiarapassion
11 Aprile 2014 at 8:32 (11 anni ago)Mi chiedevo dove fossi finita ed eccoti con dei bocconcini di primavera deliziosi…sorvolo sulla mia prima comunione sembravo Madre Teresa di Calcutta, anche io l'ho festeggiata in modo semplice nel giardino di mia nonna, alla fine i ragazzini si divertono all'aria aperta 😀
Baci grandi
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:16 (11 anni ago)Enrica non è la cosa più bella del mondo così? Anche io ricordo che mia mamma la organizzò a casa, solo con i parenti… pure tu avevi preso i voti come me, eh? Un bascione e buon we
Valentina
11 Aprile 2014 at 10:53 (11 anni ago)Che carini!!!!
http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:16 (11 anni ago)Grazie cara! Un bascione!
Lara Bianchini
11 Aprile 2014 at 16:17 (11 anni ago)Io la penso come la cuoca, e giusto perché mi tocca, inviterò i iei 10 parenti 10… e stai attenta che sia una giornata giusta, che se mi fan girar le balle li invito a casa mia e che si accontetino!!! Questi bocconcini sono davvero deliziosi…
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:18 (11 anni ago)Lara lo sai che ci avevo pensato anche io a farli venire a casa? Ma poi ci ho pensato seriamente… no, proprio no, non ce la faccio!!! 😀 Un bascione bella gioia anche a Filippo… buon we
Valentina
11 Aprile 2014 at 19:07 (11 anni ago)Ahahahaha Patty, mammamia… ricordo ancora il mio saio e una bambina, l'unica nel gruppo, che aveva un vestito simile ad una sposa…. oggi le cose sono peggiorate in questo senso e se ne sentono davvero di tutti i colori… Insomma, aaaargh direi 😀 Questi bocconcini mi piacciono un sacco, bravissima come sempre 🙂 Un abbraccio forte e buon weekend <3
ilcastellodipattipatti
12 Aprile 2014 at 7:19 (11 anni ago)Bella che sei… quanti ricordi stiamo tirando fuori da queste comunioni…. 😀 Ti ringrazio bella donna, buon we. Un bascione!
conunpocodizucchero Elena
12 Aprile 2014 at 8:24 (11 anni ago)La cuoca è tornata però! e guarda tu come!!!!! sei il solito mito Patty!
Isabella M.
12 Aprile 2014 at 16:24 (11 anni ago)Patti coincidenza l'11 maggio anche la mia strega fa la comunione e infatti in questo periodo non sono tanto presente neanche io,poi oltre alle cose da fare( mi sono limitata all' indispensabile) in questo periodo si riapre la casa di montagna e quindi parti,torna,lava,pulisci….basta ti giuro non vedo l' ora passi tutto! Un abbraccio a te e a tutto il castello e buon week end :*
Isabella M.
12 Aprile 2014 at 16:26 (11 anni ago)Patti colpita dalla coincidenza comunione ho dimenticato di farti un grosso in bocca al lupo per il contest,i tuoi bocconcini meritano il podio ;))
Simona Mirto
12 Aprile 2014 at 22:20 (11 anni ago)Oddio tesoro non ci credo!!! c'è gente che spende 150 euro ad invitato per una prima comunione? uhmamma ! siam messi proprio male!! io quasi mi son pentita di averli spesi per il matrimonio!:D I bambini devo fare i bambini e la prima comunione è un momento importante e "sacro"; la festicciola ci sta, ci mancherebbe… ma strafare mi sembra davvero assurdo… io sono nata in quartiere piuttosto "in" dove si spende e spande… al Vomero, in molte delle mie amichette del tempo avevano festeggiato in locali di alta classe… Come direbbe mio padre " tutt' fumm e nient'arrost".. Il ricordo più bello io ce l'ho proprio a casa mia… una foto del lontano 1993 in cui avevo il giglio in mano, prima di andare in chiesa… indossavo un saio bianco e i capelli "frisé" che mi aveva fatto mamma con la tecnica delle trecce:)
ps golosissimi questi finger… la primavera in boccone:* un bacione mia tesora:**
sississima
14 Aprile 2014 at 7:29 (11 anni ago)eccola tornata la cuoca con questi sfiziosi ed invitanti bocconcini! In realtà per me sono più che pericolosi…uno tira l'altro! (io preferisco il salato al dolce) Un abbraccio SILVIA
LaRicciaInCucina
22 Maggio 2014 at 8:11 (11 anni ago)eheheheh!!! La prima comunione di mia sorella (primogenita di casa) avvenne in Liguria. Ricevimento con tante portate, abito non a meringa…molto + sobrio ma con tanto di cuffietta con velo. La mia prima comunione si svolse a Torino con tanto di saio bianco (qua a Torino usava ed usa così)…unico vezzo una specie di ghirlandina tra i capelli che annegò letteralmente tra i miei ricci. Il pranzo fu consumato in un ristorantino senza troppe pretese. La festeggiata (io) in visibilio davanti ad un piatto di bresaola con rucola e scaglie di grana (del quale chiese addirittura il bis). Ehhh…che dire…ricordi!!! Se fossi mamma credo che mi troverei molto con i tuoi tempi e le tue scelte.
Ma passiamo alla ricetta che è quella che mi ha spinta a lasciarti un commento… Frolla alle fave…posso dire che è GENIALE?!?!?!? Fantastica! Devo troppo provarla! Grazie!!!! 🙂 A presto
Maria Bruna Zanini
27 Maggio 2014 at 6:17 (11 anni ago)Buonissimiiiiii complimentiiiiii! Sono però un guaio perchè quando inizi a mangiarli non ti fermi più! Grazieeeeee
Ti abbraccio e ti auguro buona giornata