Parliamoci chiaro, l’insalata caprese è il cibo estivo per eccellenza: fresca, leggera, ma soprattutto senza cottura. In più la cuoca di reputa una donna fortunata perchè abita nella terra della mozzarella, quella buona… quella che hai difficoltà a tagliare, che rilascia un sacco di liquido di governo saporito e che quando la mastichi fa gnic gnic sotto i denti. Ecco quella è la mozzarella, non le altre.
Per la gn dell’Insalata Caprese del Calendario del Cibo , la cuoca ha pensato di proporre degli spiedini velocissimi e variopinti, grazie alla presenza di tre tipi di pomodorini: il datterino rosso, il blush giallo e il’Indigo Rose (quello viola). Insomma una botta di freschezza e antocianine, ottime per il corpo e per la mente.

Ci teniamo a sottolineare che alla faccia del colore non sono ogm, sono solo una particolare varietà di pomodori molto antichi, difficilissimi da trovare e piuttosto cari (ma qualche poveraccio in Campania ha deciso di coltivarli in maniera artigianale).
Il basilico è quello dl terrazzo della cuoca… praticamente una ricetta a km zero.



Come si fa?
Si va dal mozzarellaro e si compra una bella mozzarella da 500gr, meglio se in bocconcini (è il doppio di quella che serve, ma col caldo fa piacere pizzicare qualche cubetto mentre si prepara) e dal verdummaro per compare i pomodorini.
Si torna a casa, e si mette a scolare la mozzarella; se non sono stati trovati i bocconcini si taglia la mozzarella a cubotti e si mette a scolare così. Poi si sciacquano i pomdorini, si staccano delle belle foglie di basilico dalla pianta e si sciacquano rapidamente anche quelle.
Su degli spiedi lunghi infilzare i pomodorini e la mozzarella seguendo uno schema a piacere. Decorare con le foglie di basilico e condire con un filo di olio di oliva (noi non mettiamo sale, ma se vi piace, procedete con l’aggiunta).
Voilà!




Andreea
14 Giugno 2017 at 21:15 (8 anni ago)Una bella presentazione della caprese, anche l’occhio vuole la sua parte !
Mrs Pepper
16 Giugno 2017 at 12:19 (8 anni ago)Mi hai fatto venire fame! Conosco la mozzarella di cui parli, e sottoscrivo che è LA mozzarella, peccato che qua da me non è facilmente reperibile! i pomodori viola non li ho mai assaggiati invece, da provare!!! A prestissimo!