La cuoca è tornata lunedì dalla terra delle fate…. perchè avanti, pensiamoci un attimo, con i suoi castelli, le sue valli verdi e e i profumi di nettare e miele, l’amata Romagna, non è un posto fiabesco?
La cuoca è tornata solo fisicamente: la sua testa è ancora immersa nel silenzio della campagna intorno a casa, nel fresco delle serate passate intorno al tavolo del giardinetto, nel tepore delle splendide, meravigliose, impagabili ultime giornate passate in spiaggia… Le uniche che abbia passato al sole. Si perchè la cuoca fa l’estate delle nonne: si schiatta sotto l’ombrellone e non si sposta di lì, salvo accompagnare le fatine a fare il bagnetto. Con l’età la cuoca scappa un pò dal sole. Invece le ultime due settimane avevano quella temperatura fantastica che consente di stare ore e ore a spingere la bambina sull’altalena senza farsi venire il colpo di sole.
Quest’estate è stata veramente bellissima.Cominciata con il concerto di Stefano Bollani, è passata poi attraverso girasoli dei campi,

passeggiate nelle stradine che conducono alla piccola casetta bianca

 

dove due giovani gallinelle si fanno compagnia a vicenda

incontri ravvicinati a bordo della lavanda

tramonti freschi e colorati



che talvolta erano il preludio per una bella scorpacciata di pesce a Cesenatico

 

accompagnate da questa luna qui


la presenza del fratello della cuoca e della sua meravigliosa famiglia ha reso come sempre il soggiorno ancor più bello.

L’ultimo giorno la cuoca ha fatto un salto alla Fiera di Santacroce, una bellissima fiera di paese durante la quale tanti anni fa si vendevano il bestiame e qualche attrezzo e oggi è una bellissima occasione per rivivere il paesino.

 

 

 

 

 

 

 

Ma meno male che la cuoca è tornata perchè io, il suo narratore, ero stipato in un angolo a doppia mandata con una ragnatela che in due mesi ha avuto tutto il tempo di progredire….
Il giorno di Ferragosto, nella piccola casetta bianca i vari cuochi si sono avvicendati e la cuoca ha fotografato tutto. Questi sono i grissini ai vari semi fatti dalla cuoca, ma ci sono stati il “pesce allimonato” del Principe Fa, i “gamberi saganaki” e la “crostata ai sapori del bosco profumata di mandorle” di Lady I. la cognata della cuoca…. ogni cosa a suo tempo, arriverà tutto!

INGREDIENTI:

700gr di farina 0
150gr di lievito madre rinfrescato la sera prima
250ml di acqua
60ml di olio d’oliva
10gr di sale
1 uovo
semi vari (sesamo, lino, papavero….)

PROCEDIMENTO:

In una capiente ciotola sciogliere il lievito madre nell’acqua appena intiepidita e unire poco alla volta la farina setacciata, lavorando piano piano. Quindi aggiungere il sale e l’olio e lavorare fino a quando non si avrà un bell’impasto omogeneo. Ungere leggermente un contenitore ancor più grande e depositare l’impasto in un luogo lontano da correnti e spifferi coperto da pellicola e canovaccio. Attendere il raddoppio che dovrebbe arrivare in circa tre quattro ore e stendere a questo punto l’impasto con le mani ottenendo un rettangolo spesso un centimetro circa. Non effettuare questa operazione con un matterello altrimenti esce tutta l’aria della lievitazione. Tagliare delle striscie verticali larghe circa due cm, prenderne le estremità e unirle, quindi torcerle su sè stesse. Quando sono finite spennellare i grissini ottenuti con l’uovo sbattuto e cospargere con i semi. Far lievitare, ben distanziate fra loro, ancora un paio d’ore nelle teglie dove verranno cotte. Accendere il forno a 200° e infornare quando è a temperatura  per 15 minuti, abbassare a 180° e proseguire per altri 15.

 

 

 

 

L’angolo del sommelier: visto che siamo ancora con un piede in Emilia Romagna ci abbiniamo un Trebbiano di Romagna DOC

 

Facebook Comments

50 Comments on Verucchio e i grissini ai vari semi con pasta madre

  1. Francesca
    12 Settembre 2013 at 16:33 (12 anni ago)

    ben tornata cuochina, non sai come si sono sentita la settimana scorsa, esattamente come te! L'estate ahimè è finita, adesso tocca ritornare alle casucce, e cominciare a preparare cose buone buone come questi squisitissimi grissini, gran bella ricetta e pensa non ho mai fatto i grissini, non ho scuse mi tocca provarli adesso ^_^

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:22 (12 anni ago)

      Grazie Francy… anche tornare a casa ha i suoi vantaggi… una volta superato lo scoglio dei panni da lavare e stirare… Un bascione!

      Rispondi
  2. Ely
    12 Settembre 2013 at 17:11 (12 anni ago)

    Patty cara.. bentornata..!! Io da quel paradiso non sarei andata via più.. mai più..! Che meraviglia. E che splendidi grissimi. Iniziamo bene, stellina! Pare di sentirne il profumino e la fragranza da qui! Ti abbraccio e ti mando un bacione, a te e al castello <3

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:24 (12 anni ago)

      Ely, infatti quando vado in quel paradiso io non tornerei più… in fondo sono le mie origini e le sento fortissime! Un bascione!

      Rispondi
  3. Michela
    12 Settembre 2013 at 17:24 (12 anni ago)

    Bentornata al castello Patty! Sei mancata da morire. Felicissima della tua super estate…

    Belli i tuoi grissini…fanno venire una fame!!
    Baci gallinella :*

    Rispondi
  4. Unafettadiparadiso
    12 Settembre 2013 at 17:36 (12 anni ago)

    Ma che splendida estate hai avuto, luoghi mozzafiato per me che amo la campagna e la natura coi suoi colori e i suoi sapori, ci credo che con la mente sei ancora ancorata in quei posti!!!!
    Però, egoisticamente parlando, sono molto contenta che tu sia tornata, così potrò riassaporare i tuoi piatti con quel tocco di sarcasmo che mi mette sempre il buon umore.
    Ti abbraccio forte forte e bentornata,
    Vale

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:26 (12 anni ago)

      Grazie Valentina… il problema è che il mio sarcasmo è restato in vacanza.. la testa sta facendo una fatica a ripartire… Grazissime!! Un bascione!!!

      Rispondi
  5. Valealcioccolato
    12 Settembre 2013 at 17:43 (12 anni ago)

    Pattiiiiiiiii! Bentornataaaaaaa! Mi sei mancata :********

    Rispondi
  6. Emanuela Ricami di pastafrolla
    12 Settembre 2013 at 18:20 (12 anni ago)

    Patti!!!! Bentornata, sono passata proprio ieri perchè credevo non mi arrivassero più i tuoi aggiornamentei e invece eri ancora in vacanza…..beatissima te e la tua bella famiglia. Grazie per averci regalato questo spicchio di mondo così bello e dei grissimi da urlo. Un abbraccio grande Manu.

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:28 (12 anni ago)

      Ciao Manu…. io anche nella vita reale arrivo tardi, ma arrivo! Un bascione""

      Rispondi
  7. elly
    12 Settembre 2013 at 18:58 (12 anni ago)

    Ma quanto ci sei mancata???? Tanto tanto!! Bentornata a te alla cuoca al principe alle principesse…. e al lievito madre. Vedo che lo hai portato con te in vacanza!!! E naturalmente si è ben ripagato il viaggio, donandovi questi grissini splendidi!!!! Ciao Patty… a presto!
    p.s. la bimba e la gallinella che già avevo visto… sono un mito!!!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:29 (12 anni ago)

      Grazie Elly!!! Si io e il mio lievito siamo partiti insieme e devo dire che la vacanza ha giovato tanto anche a lui: bello ciccio rigoglioso… Un bascione!

      Rispondi
  8. Marisa. Uncicloneincucina
    12 Settembre 2013 at 19:18 (12 anni ago)

    Tesoro mio bentornataaaa!!!! Che bei grissini e che foto stupende Pa!
    un bacione grande
    Mari

    Rispondi
  9. Dani
    12 Settembre 2013 at 19:21 (12 anni ago)

    Pattyyyyyyyyyyyyyy! Bentornata! Sono contanta che abbiate trascorso delle belle vacanze ma un pò egoisticamente ti dico che sei stata via proprio tanto dal blog e mi sei mancata 😉
    Io sono a sei mesi e mezzo (la data presunta è il 20 novembre) e nell'ultimo periodo, sebbene mi sia un pò tornata la voglia di cucinare, presento tutti i sintomi della vecchiaia e della menopausa messi insieme O_O
    Questi grissini sembrano deliziosi! Io però ho fatto morire la povera pasta madre quest'estate 😛 Ora prima sforno la pagnotta che ho nella pancia poi cercherò un'anima pia che mi fornisca di nuovo un pò di lievito da far morire >.<
    Tanti bacini

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:32 (12 anni ago)

      Dani!! Lo fai scorpioncino… che meraviglia!!! Sei una grande che col pancione cucina… io quando aspettavo le mie bambine gli ultimi due mesi ho fatto pasta al sugo tutti i giorni… Che pigrona! Se poi un giorno vorrai altra pm te la spaccio volentieri! Un bascione a te e al panciottone!

      Rispondi
  10. Valentina
    12 Settembre 2013 at 19:44 (12 anni ago)

    Eccolaaaaaaaa 😀 Bentornata CuocaPa! 😀 <3 Mi sei mancata tanto!!! Stupende queste foto… grazie per la condivisione! Non sai quanto mi piacerebbe trascorrere una vacanza in campagna, relax allo stato puro.. in mezzo alla natura, che meraviglia! E poi mare e campagna mi sembra un connubio perfetto <3
    Grissini perfetti, devono essere buonissimi! Io ho ancora timore della pasta madre ma prima o poi proverò 😉 Complimenti e un bacioneeeeee :**

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:34 (12 anni ago)

      Valentì, Verucchio val bene una messa, alla faccia di Parigi… non sarà mondana ma si sta tanto bene… Se un'estate vorrai farti una capatina magari sarà la volta buona che invece di vederci "in casa" ci vedremo fuori! Un bascione!

      Rispondi
  11. Vaty ♪
    12 Settembre 2013 at 20:18 (12 anni ago)

    Patty Patty ci sei mancata assai assai! Te la sei goduta ed hai fatto benissimo! Gli ultimo gg saranno stati fantastici e scommetto che ora si che sei abbronzata! La Fatina-fa ha le cosce che sono da mangiare!!
    Bellissimi i tuoi scatti cara! Quella luna e' magica!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:35 (12 anni ago)

      Pensa che per fare quelle foto ho fatto fermare a bordo strada la macchina con tutta la famiglia, nonni compresi, e mi sono avventurata in una campagna alla ricerca di un posto dove poter fare uno scatto decente. Era bellissima, rosa, enorme, vicinissima! Grazie, un bascione!

      Rispondi
  12. Roberta Morasco
    12 Settembre 2013 at 20:27 (12 anni ago)

    Patty, amica mia!!! Mi sei mancata tantissimo…ehi ti davo per 'dispersa' ormai!! 😉
    Sono davvero felice che abbiate passato una bella estate, le tue foto ed il tuo racconto la descrivono bene, ci voleva vero? Adesso ti fermi qui, vero???
    Ebbasta fare vacanza!!! ahahaha…
    Le fatine come stanno? Tutto ok? Quando iniziano la scuola? Noi già iniziate, primo anno di scuola secondaria per Carola (mi 'tocca' ripassare il tedesco…) ed ultimo di scuola dell'infanzia per Serena!
    Questi grissini sono uno spettacolo Patty, io con questo lievito madre prima o poi mi ci devo confrontare…che dici?
    n.b. hai tutta la mia comprensione per lo spettacolo degli 1D…ma già lo sai…bacioni!!!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:37 (12 anni ago)

      Robbbbby!! Ora mi fermo… fino alla prossima estate però! Se lo vuoi un pezzettino di pasta madre te lo mando volentieri… devo da procedere, troppe soddisfazioni! Un bascione a te e le bamboline!
      PS Accetto la pacca sulla spalla non sai quanto!

      Rispondi
  13. Maddalena Laschi
    12 Settembre 2013 at 20:46 (12 anni ago)

    Cara Patty, arrivo qui e trovo ancora un po' di estate con le tue belle foto e i tuoi racconti sempre piacevoli….che che se ne dica anch'io quest'estate me la sono proprio goduta, per me la temperatura era perfetta e a parte rarissime giornate di boccheggio, al sole si stava da Dio!!!! Certo sarebbe stato ancora meglio se tra una pennichella e l'altra avessi sgranocchiato anche qualche tuo grissini!!!!
    Baciotto!
    Maddy

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:39 (12 anni ago)

      Maddy… ahimè io nessuna pennichella, ma grissini tanti! Ma che belli i tuoi bimbi!!!! Un bascione!

      Rispondi
  14. Simona Mirto
    12 Settembre 2013 at 21:14 (12 anni ago)

    Patty tesoro bentornata:* mi sei mancata un casino! (si può dire?:D) sono felice che rientri con il cuore pieno di belle cose e i pensieri coccolati dai momenti sereni trascorsi con la tua splendida famiglia…
    Bellissime le foto, davvero, una più intrigante e bella dell'altra e grazie per aver condiviso con noi un pezzo di voi…. la pupa è una meraviglia… e quei grissini? tesoro sono una poesia… dalla foto alla ricetta… :*

    Rispondi
  15. paneamoreceliachia
    13 Settembre 2013 at 2:27 (12 anni ago)

    Che meraviglia!bellissima la tua estate ed i tuoi ricordi! Bentornata! Ci sei mancata! Alice

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:41 (12 anni ago)

      Grazie Alice, bella e serena! Anche voi mi siete mancate tanto! Un bascione!

      Rispondi
  16. IsabelC.
    13 Settembre 2013 at 8:10 (12 anni ago)

    Welcome back! Stupende foto (che belle le gallinelle!!)! Bellissimi e buonissimi questi grissini con i semini…adoro il sesamo (ma forse te l'ho già detto!)
    Ciao
    Isabel

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:42 (12 anni ago)

      Grazie Isabel… non mi ricordavo il tuo amore per il sesamo… buono a sapersi! Un bascione!

      Rispondi
  17. Sabrina
    13 Settembre 2013 at 8:45 (12 anni ago)

    Ciao cara Patty,
    ma questa è la tua principessina?? E' una meraviglia!!!
    Complimenti!
    Bentornata cara mia, un bacione!!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:42 (12 anni ago)

      Ciao Sabry, grazie… quella è la più piccola, ma è anche la più "dritta"! Un bascione grandissimo!

      Rispondi
  18. Antonella
    13 Settembre 2013 at 11:47 (12 anni ago)

    Ciao cara Patty bentornata e con una ricetta molto molto allettante. Perfetti i tuoi grissini, mi attirano moltissimo. buon fine setttimana!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:43 (12 anni ago)

      Grazie Antonella, bentrovata! In effetti erano molto buoni! Un bascione grande!

      Rispondi
  19. terry giannotta
    13 Settembre 2013 at 16:32 (12 anni ago)

    Era ora cara Patty, mi mancavano i tui racconti, le tue favole così …reali (scegli tu come definire il termire "reale") mi sei mancata tantissimo!! Belle foto, credo che eravamo anche vicine, pensa un pò! Io sono stata a Rimini. 😉 I grissini poi mi garbano di brutto. A presto cara Patty, buon week end e tantissimi baciotti.

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      13 Settembre 2013 at 16:46 (12 anni ago)

      E allora eravamo vicinissime… io poi al mare vado al n. 5… ma molto cafonamente avevo pensato (e promesso) di incontrare le bloggers romagnole (Eleonora, Elisa, Federica…) ma non mi sono riuscita a staccare 5 minuti dalla figliolanza… Peccato!! Falli i grissini, voglio un tuo parere! Un bascione!

      Rispondi
  20. Elisa Cima
    14 Settembre 2013 at 8:22 (12 anni ago)

    Ma che belle foto…sembrano di un altra epoca…e mi fanno venire in mente tanti ricordi di quando ero piccolina e scorrazzavo nelle campagne a Verucchio…
    Solo che nessuno mi faceva i grissini…
    Allora me li faccio da sola!!!
    Un abbraccio cara Patty!!

    Rispondi
  21. Erica Di Paolo
    14 Settembre 2013 at 13:22 (12 anni ago)

    Che meraviglia…… che incanto di colori e sapori!! Complimenti, sarà un piacere seguirti!!

    Rispondi
  22. Antonella Donadio
    14 Settembre 2013 at 15:14 (12 anni ago)

    Bentornata cuoca!
    Grazie mille per avermi fatto rivivere ,con le tue foto, tanti momenti bellissimi della mia cara Romagna!!!
    Ci ho vissuto tanti anni, mi manca molto!
    La gente è allegra,i posti belli e la cucina buonissima ,piena di ottime materie prime!
    Complimenti anche per i tuoi grissini, buonissimi e molto molto belli!
    Un abbraccio e a presto!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      14 Settembre 2013 at 15:25 (12 anni ago)

      Anto infatti io parto sempre piena di buoni propositi di muovermi perdere qualche chiletto… poi me ne torno rotolando! Un bascione e a presto!

      Rispondi
  23. marina riccitelli
    15 Settembre 2013 at 4:39 (12 anni ago)

    mi piace il fatto che il lievito madre abbia seguito la cuoca in vacanza! sapeva che sarebbe stato ben utilizzato!! Adoro quei posti e la cena di pesce a Casenatico (che io adoro) mi ha dato i brividi! Bellissima la Romagna e goduriosa!! Bentrovata a te!!! Bacio

    Rispondi
  24. Roberta
    15 Settembre 2013 at 14:16 (12 anni ago)

    Bentornata cuoca Pa!!!!! Ti rubo un pò di grissini e ci vediamo presto!!!! :)))
    Bacio!

    Rispondi
  25. Enrica - Vado...in CUCINA
    15 Settembre 2013 at 16:41 (12 anni ago)

    ciao Patty ben tornata, per fortuna che adesso il narratore potra sgranchirsi le gambe e la penna sopratutto

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.