Pagnotte di Santa Chiara per la GN del pane
Ormai è chiaro quanto la cuoca ami il pane e la Giornata del Pane per il Calendario del Cibo capita a fagiolo.
Per questa giornata ci è piaciuto proporre il Pane, tutto il pane, anche quello tipico delle nostre Regioni, anche quello ormai dimenticato. E’ il caso delle Pagnotte di Santa Chiara, piccoli panini farciti che venivano distribuiti nel giorno in cui cade la sua ricorrenza ad agosto, il giorno 11. La cuoca ha fatto numerose ricerche: ha scomodato i suoceri napoletani DOC, l’amica che lavora alla biblioteca nazionale a Napoli, le sagge e le capere, ma niente, la nascita di queste pagnottelle si perde nella notte dei tempi.
Secondo tradizione orale si pensa che le clarisse del Monastero situato nel centro di Napoli li preparassero, distribuendoli ai poveri che andavano a cercare ristoro nel meraviglioso chiostro maiolicato immerso nei glicini viola. Essendo fatti con patate e strutto riempivano un pò di più le pance di coloro che non potevano permetterselo, ma sempre però con gli ingredienti poveri regalati dalla terra e dal mare, come pomodorini e alici.
Oggi sono pochissimi i forni e le friggitorie dove è possibile trovarle. Ma sono buonissime.
La tradizione vuole che vengano cotte nel forno a legna, quindi i fortunati possessori di tale forno godano del sapore originale di tale bontà. La cuoca ha solo il forno elettrico ed è grazie a quello che le propone.


Cliccando qui potrete conoscere tutto il pane del mondo, quello nazionale e internazionale. Una roba buonissima!
Andiamo a vedere come si fanno queste meravigliose pagnottelle.


Pagnottelle di Santa Chiara
Ingredienti
- 500 gr farina
- 250 ml acqua
- 2 patate
- 100 gr lievito madre
- 50 gr strutto
- 100 gr filetti di alici sott'olio
- 500 gr pomodorini
- 1 spicchio aglio
- 1 cucchiaio olio
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico pepe
Istruzioni
- Fondere lo strutto
- Lessare le patate e ancora calda ridurle in purea
- Mettere l'acqua in una ciotola e aggiungere il lievito madre. Farlo sciogliere
- Aggiungere lo strutto fuso
- Versare metà della farina, la purea di patate, il sale e il pepe
- Continuando ad impastare, unire il resto della farina
- Formare un panetto liscio e metterlo in una ciotola coperta da pellicola, quindi sistemare in frigo per 24h
- Trascorso questo tempo tagliare i pomodorini e farli saltare velocemente in una padella col cucchiaio di olio e lo spicchio d'aglio
- Togliere l'impasto dal frigo e tagliare dei panetti di 150gr.
- Formare delle palline, stenderle e farcirle con un pò di pomodorini e i filetti di alici
- Chiudere come un fagottino e mettere a lievitare per circa un paio d'ore
- Cuocere in forno caldo a 180° per 20'
Facebook Comments
10 Comments on Pagnotte di Santa Chiara per la GN del Pane
Leave a Reply Cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mapi
16 Ottobre 2017 at 14:00 (6 anni ago)I pani con strutto e aromi sono i miei preferiti, proprio perché più gustosi degli altri. Queste pagnottelle devono essere la fine del mondo: da provare!
Grazie Patty!!!!
m4ry
16 Ottobre 2017 at 17:12 (6 anni ago)E vabbè, ma allora dillo! Tutte le volte che passo da te me ne vado via sbavando! Non è possibile 🙂 Che meraviglia queste pagnotte…mi è venuta voglia di provarle 🙂 Ti abbraccio bellezza e ti auguro un buon inizio settimana :*****
milena
16 Ottobre 2017 at 17:56 (6 anni ago)Che bontà! Mi piacerebbe provarli. Secondo te posso provarlo con il lievito di birra
zia Consu
16 Ottobre 2017 at 22:04 (6 anni ago)Devono essere una vera bontà!
Gaia
16 Ottobre 2017 at 22:52 (6 anni ago)MA che bontà facevano le clarisse? E pure tu…
Elena Levati
19 Ottobre 2017 at 12:00 (6 anni ago)vedi che i santi capivano tutto!!!! 😀 meraviglia qst pagnottelle! grazie per avermele fatte conoscere!!!
Alice
26 Ottobre 2017 at 10:23 (6 anni ago)quando nell’impasto c’è lo strutto è tutta un’altra cosa!
baci
Alice
Sabrina
29 Ottobre 2017 at 20:41 (6 anni ago)Patty, tesoro, perdona la mia lunga assenza!!! Eccomi tornata e wow che accoglienza: questo pane è meraviglioso!!
Sicuramente ottimo anche se cotto in forno elettrico ?
Ti abbraccio stretta stretta ?
ipasticciditerry
30 Ottobre 2017 at 16:08 (6 anni ago)E vabbè e con il pane, mi fai proprio sognare. Sai quanto lo amo … non solo mangiarlo ma proprio farlo, sentire gli impasti tra le mani, vederlo crescere … Bravissima, deve essere buonissimo
gaia sera
18 Dicembre 2017 at 16:12 (6 anni ago)Lo sai che queste sono proprio le ricette che mi fanno sbavare come mai altro piatto potrebbe fare. Era un bel pò che non passavo da te ma mi lasci come sempre senza parole. Brava brava la mia Patty.
Un bacione ed un abbraccio forte ❤️