Chi ha figli in età scolare sa cos’è la didattica a distanza, cioè (in teoria) stare a scuola davanti ad uno schermo, in modo da non creare assembramenti ma apprendere le materie di studio.

La piccola fatina, quella che frequenta la quinta elementare, non ha un suo telefono e quindi usa quello della mamma per controllare i compiti, scaricare le schede assegnate, scannerizzarle e ricaricarle sulla piattaforma adottata. Le ragazze grandi usano i loro telefoni, ma contestualmente utilizzano il computer per realizzare testi, grafici o presentazioni.

Conclusione? La cuoca non può usare nessun device, niente telefono, niente computer, niente televisione perchè altrimenti disturba, niente. Le sta anche bene perchè fra un impasto e una sistemata al castello non ci avanza tanto tempo. E a allora che fa sta femmina per passare il tempo?

Legge. I libri di narrativa, romanzi, li ha sempre letti, anzi divorati e vi dirò che se non legge fossero anche due tre paginette di un libro non riesce a prendere sonno. In verità più che leggere, rilegge e studia, tutti quei libri che in almeno quindici anni di panificazione ha comprato. Li ha tutti:  Hadjiandreou, Giorilli, le sorelle Simili, Hamelman, il tartine bread,… e l’altro giorno ha tirato fuori proprio quello di Hadjiandreou, “Come si fa il pane”, corredato di foto bellissime e ha deciso di fare i pains au chocolat.

Oh, ma che meraviglia! Lei aveva già fatto i croissant, sia con lievito secco, sia con lievito madre, ma i pains au chocolat mai, non li aveva mai fatti. Sono sincero: le sembrava una sfida più ardua, in realtà nel libro “Come si fa il pane” è spiegato benissimo e non ci vuole neanche troppa pazienza, forse un po’ di attenzione (quella di cui hanno bisogno gli sfogliati, le viennoiserie, sient comm parl bell questa mattina!). La cosa importante è leggere bene tutte le istruzioni dall’inizio e non mano a mano. Vediamo cosa dobbiamo fare.

Pains au chocolat

Delicatissimi fagottini sfogliati da mangiare a colazione, a merenda... (sempre)
Preparazione 2 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 38 minuti
Portata Colazione, Lievitato
Cucina Francese
Porzioni 8 pains

Ingredienti
  

Impasto

  • 250 gr farina
  • 20 gr zucchero
  • 5 gr sale
  • 2 gr lievito secco (lui usa o 10gr di lievito di birra o 5 di lievito secco)
  • 125 ml acqua tiepida
  • 150 gr burro

per i bastoncini di cioccolato

  • 75 gr cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio acqua
  • 2 cucchiai zucchero

per spennellare

  • 5 ml latte

Istruzioni
 

Preparare l'impasto

  • In una ciotola piccola mescolare la farina, lo zucchero e il sale (ingredienti secchi)
  • In una ciotola più grande sciogliere il lievito con l'acqua (ingredienti umidi)
  • Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi e impastare ottenendo un panetto
  • Coprire con la ciotola piccola. Far riposare 10 minuti.
  • Dopo 10 minuti lavorare l'impasto nella ciotola come segue: tirare un lembo di impasto dall'esterno verso l'interno, ruotando la ciotola per una decina di volte.
  • Coprire e far riposare 10 minuti
  • Ripetere i due punti precedenti due volte
  • Coprire la ciotola con una pellicola e mettere in frigorifero per la notte.
  • Il giorno dopo togliere l'impasto dal frigo e rovesciarlo sul piano di lavoro.
  • Tirare i bordi e far venire fuori un quadrato di circa 15 cm (io mi sono tenuta un po' più larga).
  • Mettere il burro in mezzo due fogli di carta forno e appiattirlo leggermente in modo da ottenere un rettangolo più o meno dello spessore dell'impasto.
  • Appoggiare il burro (senza i fogli di carta forno) in diagonale in mezzo al panetto di impasto.
  • Ripiegare l'angolo destro dell'impasto su burro, quindi ripiegare quello sinistro, poi quello inferiore e infine quello superiore, in modo da avere un "pacchetto" rettangolare
  • Con il matterello distribuire bene il burro all'interno dell'impasto.
  • Spianare l'impasto nel senso della lunghezza fino ad 1 cm di spessore.
  • Ripiegare un terzo dell'impasto partendo dal basso verso l'alto e successivamente ripiegare il terzo superiore.
  • Ora si avrà un rettangolo piegato in tre e sarà il primo giro.
  • Avvolgere l'impasto in una pellicola e e mettere in frigo per 20 minuti.
  • Trascorso questo tempo, togliere dal frigo e ripetere le ultime tre operazioni per due volte, facendo sempre attenzione ad avere le pieghe rivolte verso di voi nel momento in cui andate a stendere.
  • Rimettere l'impasto nel frigo avvolto da pellicola, questa volta per 40 minuti.
  • Togliere l'impasto dalla pellicola e stendere un rettangolo 15x48cm
  • Tagliare 8 rettangoli di 15x6cm
  • Rompere i bastoncini poco più corti di 6cm.
  • Mettere un pezzo di bastoncino su un rettangolo di pasta e cominciare ad avvolgere l'impasto su sè stesso fini ad un quarto della sua lunghezza. Mettere quindi un altro bastoncino.
  • Arrotolare tutto l'impasto avendo cura di lasciare la chiusura sotto il fagottino che si è venuto a formare.
  • Ripetere la stessa operazione con tutti gli altri sette pezzi di impasto.
  • Mettere i pains au chocolat su una teglia rivestita da carta forno ben distanziati l'uno dall'altro.
  • Farli lievitare fino a quando le pieghe si separeranno.
  • Scaldare il forno a 240°C e mettere un pentolino con due dita di acqua nella parte bassa.
  • Quando il forno è a temperatura spennellare i pains au chocolat con l'uovo battuto con il latte.
  • Infornare e abbassare la temperatura a 220°C.
  • Cuocere 12-15 minuti, comunque fino a doratura.
  • Se riuscite, fare freddare i pains au chocolat prima di mangiarli.

Preparare i bastoncini di cioccolato (da fare la sera prima, dopo aver preparato l'impasto)

  • Rompere il cioccolato a pezzetti.
  • In una casseruola mettere l'acqua e lo zucchero e quando arriva a ebollizione, spegnere la fiamma.
  • Aggiungere il cioccolato tagliato a pezzetti e mescolare fino ad avere una crema fluida.
  • Lasciare raffreddare, mescolando ogni tanto.
  • Mettere la crema in un sac à poche e formare su una teglia dei bastoncini di circa 5mm di spessore. Mettere in frigo fino al momento di essere spezzati e messi nei fagottini.

Easy pains au chocolat

Delicious chocolate croissant (pains au chocolat) you will enjoy to bake and recreate a special french breakfast at home
Preparazione 2 ore
Cottura 12 minuti
Tempo totale 1 day 2 ore 12 minuti
Portata Breakfast
Cucina French
Porzioni 8 pains

Ingredienti
  

For the dough

  • 250 gr white flour 00 type
  • 20 gr sugar
  • 5 gr salt
  • 2 gr yeast (Hadjiandreou, the author, uses 10gr)
  • 125 ml water (light warm)
  • 150 gr unsalted butter

For chocolate sticks

  • 75 gr plain chocolate
  • 1 spoon water
  • 2 spoons sugar

For egg wash

  • 2 spoons milk

Istruzioni
 

Chocolate sticks

  • Chop chocolate with a knife and set aside
  • Put in a small pan the spoon of water and the two spoons of sugar and bring to simmer. When it starts to simmer keep out the pan from the flame and add in the pan the chocolate.
  • Whisk until you'll have a cream.
  • Let it cool.
  • Pour the cream in a sac à poche and make sticks about 5mm thick on a baking sheet. Put the baking sheet in the fridge until you'll use it.

The dough

  • In a small bowl mix the flour, sugar and salt (dry ingredients)
  • In a larger bowl dissolve yeast with water (wet ingredients).
  • Combine dry and wet ingredients and knead until you have a tough dough.
  • Cover with the small bowl. Let the dough rest 10 minutes.
  • After 10 minutes knead the dough in the bowl as follows: pull a flap of dough from outside to inside, rotating the bowl about ten times.
  • Cover and let rest 10 minutes.
  • Repeat the previous two points twice.
  • Cover the bowl with plastic wrap and put it in the fridge overnight.
  • Next day remove the dough from the fridge and place it on the work surface.
  • Roll the dough until you have a square of about 15 cm
  • Put the butter in the middle two sheets of parchment paper and flatten it slightly so to obtain a rectangle more or less the thickness of the dough.
  • Place the butter (without the sheets of parchment paper) diagonally in the middle of the dough dough.
  • Fold the right corner of the dough on butter, then fold the left one, then the lower one and finally the upper one, so to have a rectangular "package".
  • With a rolling pin, distribute the butter well inside the dough
  • Flatten the dough lengthwise up to 1 cm thick.
  • Fold the dough lengthwise into thirds as if you were folding a letter.
  • Now you will have a rectangle folded in three and it will be the first turn.
  • Wrap the dough in plastic wrap and refrigerate for 20 minutes.
  • Turn the dough so the short end is facing you. Roll the dough out once again into a rectangle, then fold the dough lengthwise into thirds again.
  • Put the dough back in the fridge wrapped in plastic wrap this last time for 40 minutes.
  • Remove the dough from the foil and roll out a 15x48cm rectangle.
  • Put the chocolate sticks out of the fridge and break them slightly shorter than 6cm
  • Place one piece of chocolate in a single layer at one end and tightly roll the dough up around the chocolate. Make sure the end is on the bottom.
  • Repeat with remaining dough, placing the shaped croissants on a lined baking sheet.
  • Let them rise until the folds are separating one from each other
  • Heat the oven to 240 °C and put a saucepan with 100ml of water in the lower part.
  • Whisk the egg wash ingredients together and brush each pains au chocolat lightly with egg wash
  • Bake reducing the temperature to 220 °C at the moment the pains au chocolat are in the oven.
  • Bake12-15 minutes, however until the pains au chocolat are golden brown.
  • Remove the pains au chocolat from the oven and place on a wire rack to cool for a few minutes before serving.

Note

In this video you can see how to prepare pains au chocolat 
Keyword Pains au chocolat

Facebook Comments

2 Comments on Pain au chocolat

  1. Cristina
    15 Maggio 2020 at 19:43 (5 anni ago)

    E’ sempre una delizia leggerti. Come si fa a non adorarti !?!? Povera Patti senza i tuoi device !! Le fatine ti hanno messo all’angolo. Quel libro ce l’ho anche io. Ancora non mi sono cimentata con il pain au chocolat. Ciao Patti ! Un abbraccio

    Rispondi
  2. zia Consu
    15 Maggio 2020 at 20:44 (5 anni ago)

    Non sai come invidio le vostre prossime colazioni!!

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.