La sua mente viaggia. Viaggia sempre. Spazia senza confini, senza nessun limite. E in cucina questa cosa si vede. Perchè viene colpita dalle idee più insolite e quando una di queste idee si annida nella sua testa, non c’è nulla che possa schiodarla di lì. […]
Ha imparato con il tempo ad essere selettiva anche in questo. Non scrive più troppe cose. Fa un filtro alla partenza, perchè poi alla fine ciò che scrive è ciò che vuole realizzare davvero. Come è accaduto per questo pane da tramezzini. […]
Poi un giorno arriva la cuoca, legge questo post e dice: “Ma pensa te che piatto servito bello bello… era un sacco di tempo che ci stavo provando, ma non avevo ancora trovato qualcosa che mi soddisfacesse… Se poi come dice, nessuno sa quanto è contenta del risultato di questo pane, tanto vale che lo sappia io!”
Quindi una mattina la cuoca appena sveglia ha rinfrescato Maddalena, la sua pasta madre (che dopo due anni di vita era ancora anonima, senza nome, imbattezzata), ha accompagnato le fatine a scuola, ha fatto un pò di spesa, è tornata al piccolo castello, si è preparata un bel caffè che ha sorseggiato lentamente e ha cominciato a lavorare come ha detto Michela (lei, appunto, quella della mente che viaggia)….
Alla sera il piccolo castello aveva l’odore del panificio all’angolo: che profumo, che morbidezza…..
Michela per farne un pane per tramezzini, suggerisce di togliere la crosta, invece la cuoca lo utilizza così, come esce dal forno e ha deciso di chiamarlo il Panmicheletto.
Ora, se da una parte abbiamo risolto il problema della merenda mattutina delle fatine che un giorno dentro ci vogliono la marmellata, un giorno la crema di nocciole, altre volte un salume affettato…. dall’altro la cuoca si è incaprettata mani e piedi: cascasse il mondo, venisse l’inondazione, l’invasione delle cavallette al venerdì bisogna sfornare due Panmicheletti.
Michè, mò che faccio? Vieni tu ogni venerdì a fare l’impasto????
In ogni caso anche la cuoca ora sa quanto Michela è stata contenta del suo pane!!

Suggerimento per chi come la cuoca ha necessità di preparare delle merende ogni mattina. Una volta che i Panmicheletti sono freddi, tagliarli a fettine di circa 1cm in senso verticale, sistemare il pane così tagliato in una bustina per alimenti della grandezza giusta e metterlo in freezer. Tirare fuori le fettine che servono la sera prima, avvolgerle nella pellicola e metterle in frigo: farcirle la mattina dopo.
Suggerimento #2: le lievitazioni (la prima nel contenitore e la seconda negli stampi) possono avvenire anche in frigo, in modo da organizzare al meglio il nostro tempo.
Suggerimento #2: le lievitazioni (la prima nel contenitore e la seconda negli stampi) possono avvenire anche in frigo, in modo da organizzare al meglio il nostro tempo.

INGREDIENTI x 2 pani da 13×24
750gr di farina 00
250gr di latte
250gr di acqua
80gr di pasta madre
80gr di burro
40gr di zucchero
10gr di sale

PROCEDIMENTO
Sciogliere il lievito nell’acqua all’interno della planetaria. Aggiungere la farina e azionare alla minima velocità. Sciogliere lo zucchero nel latte e aggiungere anche questo composto all’impasto. Lasciar lavorare 5 minuti. Fermare la planetaria e rovesciare l’impasto con una spatola. Lasciar lavorare ancora qualche minuto, quindi aggiungere il burro a fiocchetti, poco per volta, fino a farlo assorbire tutto. Pr ultimo aggiungere il sale. Rovesciare l’impasto su un piano da lavoro e metterlo in un recipiente. Sigillare con la pellicola e far raddoppiare. A raddoppio avvenuto dividere in due l’impasto e formare due filoncini da sistemare in due stampi da plum cake, imburrati. Coprire e lasciar lievitare ancora. Accendere il forno a 200° (Michela suggerisce 220° ma per il mio forno quella potenza è troppa, ho dovuto mettere un foglio di alluminio a metà cottura), portarlo a temperatura e spennellare il pane con un pò di latte. Infornare per circa 30/35 minuti (anche qui sono diversa da Michela che dice 35/40). Prima di tagliare far raffreddare completamente su una gratella.


Il Panimicheletto lo regalo sia alla mia amica Michela che lo ha fatto nascere, sia alla mia amica Sandrissima ideatrice con Barbara della raccolta Panissimo e per questo mese anche sua ospitatrice (lo so che non si dice, ma mi piaceva questa parola!).


Michela
4 Novembre 2014 at 7:58 (10 anni ago)Tesoro….mi riempi di gioia. Io amo molto questo pane…e sapere che piace anche a te e a chi lo prova, mi rende felice 🙂
Io sto pianificando quasi niente purtroppo. Il lavoro e la vita al nord mi tengono lontana dai fornelli ma spero di tornare presto a pianificare selvaggiamente.
Sei bravissima Pat!
Un abbraccio profumato come questo pane :*
<3
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:18 (10 anni ago)Vabbè ma solo perchè sei avvolta dalle nebbie del nord non insisto per farti venire quaggiù a panificare ogni venerdì!!!! Sei un mito Michè, un mitissimo! Ti bascio forte forte!!
Sugar Ness
4 Novembre 2014 at 8:18 (10 anni ago)Ma dici che posso venire anch'io a fare merenda al castello la mattina?
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:19 (10 anni ago)Ti aspetto a braccia aperte!!!! Un bascione gioia!!
Erica Di Paolo
4 Novembre 2014 at 9:08 (10 anni ago)So quanto sia appagante sfornare queste delizie e dire "l'ho fatto io!!!!!!!!". Michela è grande, ma tu sei unica!!! Panmicheletto…. solo tu ^_^ Grande Patty, tutti a colazione da te, magari il sabato 😀
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:21 (10 anni ago)Erica, prima di iniziare non credevo che tutta la macchina della panificazione desse queste soddisfazioni: dl lievito madre che cresce, ai panetti crudi che si gonfiano, il profumo della produzione cotta che inonda la casa…. troppo bello!!!! Un bascione gioia!!
SimoCuriosa
4 Novembre 2014 at 9:53 (10 anni ago)ahaha mi fai morire tu e le tue fatine!
deve essere ottimo, ma io ancora non ho mai provato il pane in cassetta…da rimediare
un baScio e buona giornata
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:22 (10 anni ago)Simo questo è più morbido di un pane in cassetta… o sarò io che a questo nome associo il pan carrè che mi è sempre stato di stoppaccioso… sapessi quanto profuma!!!! Ma ti vuoi convertire alla pasta madre anche tu? Un bascione cara!
Mila
4 Novembre 2014 at 10:07 (10 anni ago)Sia te che Michela siete state bravissime, mi segno la ricetta e proverò anch'io!!!!
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:23 (10 anni ago)Vabbè io sono andata a rimorchio, una semplice esecutrice… Michela è quello che è! Un bascione cara!!
Tavolartegusto
4 Novembre 2014 at 10:57 (10 anni ago)Michi è straordinaria… e tu non sei da meno… le mie panificatrici preferite :* io in questi giorni sto malissimo con l'influenza e non solo non sto cucinando ma non tocco nemmeno cibo:( spero di riprendermi presto… intanto ti lascio un caro abbraccio Patty:**
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:24 (10 anni ago)Uh, figlia mia, tu già sei bella magrolina, se non mi mangi cosa diventi? Un'alicella???? Curati che o bisogno delle tue foto bellissime!!! Un bascione bionda bella!
Annalisa B
4 Novembre 2014 at 12:15 (10 anni ago)Splendido! Farò subito prigioniera la ricetta e la porterò al mio maniero!
Un abbraccione Patty <3
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:24 (10 anni ago)Bravissima, vedrai che meraviglia!!!!! 😀 Un basciotto forte forte!
Lara Bianchini
4 Novembre 2014 at 13:27 (10 anni ago)ospitatrice mi piace un casinooooooooooooo, ospite sia da una parte che dall'altra non lo capisco e invece così lo capisco benissimo!!!! Grande Patti, con buona pace dell'accademia della crusca da oggi io dirò ospitatrice, punto! Il PanMicheletto pure mi piace, ma sai che quasi quasi lo rubo??? Del resto come Michela non ce n'è!
Lara Bianchini
4 Novembre 2014 at 13:28 (10 anni ago)P.S. Per quanto tempo si conserva soffice soffice?
ilcastellodipattipatti
4 Novembre 2014 at 15:28 (10 anni ago)😀 Lara chiuso in una busta di plastica si conserva morbido morbido per circa tre giorni, ma la verità è che più di tre giorni se non lo nascondo in freezer non dura: c'è sempre qualcuno che si taglia una fettina e se la pappa!!! Ti bascio forte forte!!
sandra pilacchi
4 Novembre 2014 at 20:27 (10 anni ago)ODDIO COME MI PIACE ESSERE L'OSPITATRICE DI PANISSIMO!
sono d'accordo con la Lara e con te: mi piace assai essere ospitatrice.
e mi fai venire in mente che dovrei rinfrescare anche io la ragazza madre, domani mattina prima di andare al lavoro o forse meglio domani pomeriggio.
comunque non riesci a fare poco se lo surgeli: io sono sicura che da me o lo sforno di notte altrimenti non resiste più di due ore……
bella sei!!!!
Sandra
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 11:52 (10 anni ago)Sandrì, ormai sono si accaniscono più di tanto perchè hanno capito che o me lo lasciano, o non fanno merenda a scuola…. ahò, mica noccioline???
Ti bascio forte forte!!
Immacolata Cuorvo
4 Novembre 2014 at 20:34 (10 anni ago)Questo Panmicheletto mi fa impazzire, l'ho trovato divino solo dalla foto, figuriamoci se lo assaggiassi. Voglio provarlo a fare per il mio cucciolo, ma in versione gluten free …'unico problema sarebbe la pasta madre e trovare la miscela giusta . Hai qualche suggerimento? io intanto inizio a pensarci e ti do un grosso bascione
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 11:55 (10 anni ago)Imma sulla pasta madre, visto che mi pare di aver capito che non siamo lontanissime te la posso dare io (ultimamente sto spacciando come una matta!), ma per la miscela con le farine gluten free personalmente non ti so aiutare, ma penso che tanti blog (vedi anche Pane Amore e Celiachia, di Alice ed Ellen, secondo me ti possono aiutare! Un bascione!!
paneamoreceliachia
4 Novembre 2014 at 22:18 (10 anni ago)Sai che l'avevo visto anch'io? Ma voi siete troppo brave. Io non c'è la posso fare! Che voglia però che mi fate venire! Baci
Aluce
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 11:56 (10 anni ago)Ma che tu non sia capace non ci credo manco se lo vedo… ho appena detto ad Imma di farsi una capatina da voi…. Un bascione!
Roberta Morasco
4 Novembre 2014 at 23:06 (10 anni ago)Eh vabbè ma io mi sento una schiappa uffa…e mi perdo pure il corso di panificazione della Micky sabato questo.. 🙁
Sto pane Micheletto mi piace troppo….ariVOJO la PM!!!
Possibile che io la uccida una seconda volta?
Un abbraccio Pat <3
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:42 (10 anni ago)Ma come fai ad ammazzare le pm?????? Fai finta che hai un bambino piccolo al quale dare da mangiare e da bere.. pensa che non gli devi manco cambiare il pannolino!!! Vuoi che ne spedisco un pezzettino di pm? Un bascione cara!!!
Natalia
5 Novembre 2014 at 6:26 (10 anni ago)Uau!!! E io questa te la copio alla grande!!!!
Grazie a te e Michela e baci!
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:43 (10 anni ago)Sono onorata… non vedo l'ora!!! Un bascione!!
Unafettadiparadiso
5 Novembre 2014 at 13:37 (10 anni ago)fatto tempo fa simile al vostro e dal sapore celestiale, io lo mangiai perfino assoluto per quanto era buono
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:44 (10 anni ago)Vale quando lo faccio, uno dei due va via così senza niente, l'altro lo riesco ad infilare in freezer! 😀 Vero che è buonissimo?? Un bascione!
Elisa Cima
5 Novembre 2014 at 15:34 (10 anni ago)Ma che bellissimo il tuo panmicheletto!!
Sai che potrebbe essere la volta buona che mi affaccio al mondo della pasta madre?
Per un pane così ogni mattina questo e altro!
E poi il fatto che lo puoi congelare,ottimo direi!
Un abbraccio cara
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:45 (10 anni ago)Eli non sai quante soddisfazioni dà questa criatura!!!!! Se la vuoi la pm dimmelo che te la mando! Un bascione!
Claudia Magistro
5 Novembre 2014 at 16:30 (10 anni ago)panAmichetto, 🙂 mi piace assai, sa di gioia, amore e colazioni, lontanissimo, anni luce da quel mulino che sappiamo
:*
ciao Amichetta super
Cla
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:47 (10 anni ago)Claudietta… non c'è paragone!!! <3 Basciuzzi forti forti!
Valentina
5 Novembre 2014 at 17:53 (10 anni ago)Grande Michela e grande tu, CuocaPa! Questo pane è stupendo, posso immaginare la bontà!!! E poi il nome mi piace troppo ^_^ Un abbraccio forte forte! :**
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:48 (10 anni ago)Vale è buonissimo… il nome è un dovuto omaggio… Michela è troppo brava!! Un bascione gioia bella!
Emanuela Martinelli
6 Novembre 2014 at 11:06 (10 anni ago)Patty, non sai da quanto tempo ho voglia di provare questo pane, ma perchè il tempo è sempre così tiranno? Il tuo ha un aspetto magnifico, chissè che buono tostato e cosaprso di marmellata…. pagherei per una colazione così!!! Un bacio grande!!
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:50 (10 anni ago)Non l'ho mai tostato… ma deve essere uno sballo!!!! Un bascione Manù!
Antonella
6 Novembre 2014 at 12:42 (10 anni ago)Ciao Patty, è talmente bello questo panmichetto che come si fa a resistere? E 'ospitatrice' è troppo carino! Baci.
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:51 (10 anni ago)Grazie Antonella.. è bello e buono!! Un bascione grande!
Gaia Sera
6 Novembre 2014 at 14:50 (10 anni ago)Bellissimo il pane come anche le tue storie.. Ogni volta mi sembra di entrare in casa tua.
Più di un bascione tesoro ♥
ilcastellodipattipatti
7 Novembre 2014 at 13:53 (10 anni ago)Grazie tesoro…. casa mia è come la casa di tutte noi… chi prepara il pane, chi i biscotti…. Anche a te tantissimi bascioni!!
La cucina di Esme
8 Novembre 2014 at 18:50 (10 anni ago)e come si fa a non copiare questa meraviglia! Ora me ne papperei una fetta con un bel pezo di cioccolata fondente! Esageratamente golosa? Nooo!
baci
Alice
Zonzo Lando
9 Novembre 2014 at 21:06 (10 anni ago)Non sai quanto ammiro Michela per le sue straordinarie capacità nella panificazione. Pagherei per vederla all'opera e imparare tutto. Tu cara cuoca Patty hai ottenuto un risultato stupenderrimo che ti invidio tantissimo. Davvero brava!!! Un bacio!
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
10 Novembre 2014 at 7:20 (10 anni ago)Anch'io cerco da tanto una ricetta perfetta per il pan baulettto e a vedere questa… È quella giusta!! Segnata e strasegnata!!;)
Mimma Morana
11 Novembre 2014 at 19:51 (10 anni ago)Pattyyyyyyyyyy!!!!!! che meravigliaaaaaaaaaaaaa!!!!!
ti concedi poco a noi fameliche tue lettrici ma, quando pubblichi….sei un VULCANOOOOOOOOO!!!!!
bacionissimi!!!!
Ely Valsecchi
12 Novembre 2014 at 13:28 (10 anni ago)Patty questo pane è una meraviglia, e segno tutto, Lucia ne va matta ma io lo compero perchè non ho mai provato a farlo, ci provo! Un bacione
sississima
12 Novembre 2014 at 17:00 (10 anni ago)non sapevo si chiamasse anche Panmicheletto, ma è sempre bene averlo in casa, se di produzione propria meglio! Un abbraccio SILVIA
Silvia Macedonio
15 Novembre 2014 at 17:21 (10 anni ago)Patty pazzesco, mi sa che voglio fare anche io merenda come le fatineeeee
La cucina di Esme
16 Novembre 2014 at 19:33 (10 anni ago)un passaggio veloce solo per augurarti buona domenica!
Baci
Alice
elly
18 Novembre 2014 at 5:49 (10 anni ago)Un pane strepitoso Pat. Ma se uno lo dovesse rifare come lo chiamerebbe: Panpatmicheletto??? Ci potrebbe stare! Bacio!
Azzurra
18 Novembre 2014 at 9:00 (10 anni ago)ma che spettacoloso pane!!!!!!!!!!!!!!!!!! con burro e marmellata sai come ci starebbe?!?!?mmm adoro questi tipi di pani al latte e mi piace usarli sia come dolce che salato!!mmm mi hai fatto venir voglia di rifarlo!!!ti abbraccio tesoro bello