Neonato al Castello!!!! Ma che avete capito??? No, la cuoca non aspetta il quarto figlio (basta!) e neanche sta diventando nonna…. è un pò prestino (non per la sua età, quanto per quella delle sue fatine!). Il neonato di cui si parla è il lievito madre, che la cuoca ha creato (che manie di onnipotenza!!!!) ed è riuscita anche a non farlo miseramente crepare in un affloscio totale. Il problema è che ora sembra la Pina Fantozzi quando si innamorò del fornaio: ricordate che aveva gli armadietti pieni di pane? Ecco, la cuoca ha il frigo pieno di “replicanti”, dei blob in espansione, che lei tenta di arginare chiusi in dei barattoli ma che non riesce a contenere, esplodono, si moltiplicano come dei Gremilins bagnati dall’acqua. Tutto perchè all’inizio non ha avuto il cuore di buttare la parte che si toglie durante i primi rinfreschi…. Ora si ritrova con due barattoli che regalerà alla suocera e ad una cognata e tanti altri barattoli che spera di smistare in giro. Però non ha resistito alla tentazione dell’esperimento: ha deciso che quest’anno il tortano pasquale lo farà con la pasta madre e non con il lievito di birra e già ha messo in lavorazione “la prova”, “n. 1”, “The experiment”…. ma ieri in tutto quel lavoro ha tirato fuori la pizza… lo so che voi fanatiche delle crescite miracolose starete pensando: “Ma guarda, ha scoperto l’acqua calda…” ma voi non sapete già la sopravvivenza di quest’essere misterioso quanto la riempie di orgoglio…. figurati farci una pizza!!!!
La patriziata in cosa consiste? Tempo fa (ma proprio tanto tempo fa) la cuoca ha ricevuto un bel pò di premi:
e poi questo carinissimo premio dell’amicizia blogger….
…. ecco non si ricorda chi glielo ha conferito… Ti prego, scusami, la cuoca imperdonabile, chiunque tu sia, l’unico premio che la cuoca si merita è lo Stordito d’Oro che ogni tanto si autoconferisce. Quindi gentilmente potresti nella forma che più reputi giusta (anche a parolacce) comunicare alla cuoca chi sei? Giura che stando in ginocchio sui ceci secchi scriverà un post solo per te, narrando le tue doti e le incredibili gesta…
Quindi la cuoca ringrazia Giorgia e Maria per la gentilezza che le hanno fatto regalandole questo pensiero, ma soprattutto si scusa e ringrazia chi le ha conferito il premio dell’amicizia…. Ti prego fatti avanti e dicci chi sei!
INGREDIENTI:
200gr di pasta madre
150gr di acqua
400gr di farina
10gr di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
passata di pomodoro
250gr di fior di latte
olio
basilico
PROCEDIMENTO:
La sera prima rinfrescare la pasta madre e metterla in una ciotola capiente a lievitare in un luogo riparato (il forno). La mattina dopo, scioglierla nell’acqua tiepida nella quale è stato sciolto lo zucchero. Aggiungere piano piano la farina, impastando molto dolcemente… A seconda dell’assorbimento potrebbe essere necessaria sia più farina sia meno… regolarsi fino ad ottenere un bel panetto morbido e liscio che non attacchi alle mani. Unire il sale più o meno quando si avrà aggiunto la metà della farina. Rimettere a lievitare fino al raddoppio. Stendere la pasta su una placca da pizza e condirla con la passata, una spolverata di sale. Far riposare ancora un’oretta. Accendere il forno a 180° e infornare quando è a temperatura. Dopo 10′ togliere la teglia dal forno e aggiungere il fior di latte e il basilico. Reinfornare per ancora 15 minuti.
L’angolo del sommelier: e siccome la cuoca, almeno a fare la pizza con la pasta madre è stata brava, ci abbiniamo un Rosè Nero d’Avola 2011, eccezionalmente, non perchè manchi l’abbinamento, ma perchè è un bellissimo vino con una fascia di prezzo elevata per un cibo “povero” come la pizza.
Vaty ♪
21 Marzo 2013 at 11:43 (7 anni ago)si, infatti sento sempre parlare del lievito come un bimbo, prima in grembo e poi partorito con grande gioia e dopo trepida attesa..
sei stata bravissima..chapeau!
un caro abbraccio Patti-pa!
scusami l'assenza, sto rientrando in blogger perchè su fb è un .. pollaio 😉
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:32 (7 anni ago)Grazie Vaty…. ho visto che si è scatenato un pò di tutto… ma tante galline era normale! Un bascio!!
Rosalba
21 Marzo 2013 at 11:54 (7 anni ago)Adoro la pizza…la tua é così soffice…baci 🙂
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:32 (7 anni ago)Grazie tesoro!!!! Un bascio!
Vale@Lattealcioccolato
21 Marzo 2013 at 11:55 (7 anni ago)Questa pizza è da sbavo! Io mi offro per adottare un blob 😀
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:33 (7 anni ago)Se lo vuoi un barattolino te lo mando… così lo adotti, te lo curi e puoi crearci un sacco di cose buone!! Fammi sapere… vengo a scriverlo da te! Un bascio!
Vale@Lattealcioccolato
25 Marzo 2013 at 10:17 (7 anni ago)Patti ma dici davvero?! Accetterei volentieri *_* Però mi devi istruire su come prendermene cura, se no l'ammazzo ancora prima che arrivi 😀
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:37 (7 anni ago)Ok, vengo a scrivere da te!
Dani
21 Marzo 2013 at 12:14 (7 anni ago)Ti manifesto il mio profondo rispetto e la mia grande stima per essere entrata nel mondo del lievito madre!!!! Io non ho avuto il coraggio, ma comincio a vergognarmi… Mi sa che io al raduno a Roma passerò il tempo a rompere le scatole a tutti chiedendo consigli in grado di aiutarmi (e non capendo invece che l'unico aiuto può venirmi da un miracolo…. :P).
Sei stata bravissima e una pizza fatta da se è davvero motivo di grandissimo orgoglio 😀
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:36 (7 anni ago)Dani… se non l'ho fatto morire io stanne certa ci può riuscire chiunque! Personalmente ho seguito un paio di istruzioni trovate qua e là sono venute due pietre, che la mia famiglia ha mangiato perchè era peccato. Poi ho fatto un poco a testa mia (lievitazioni più lunghe e aggiunta di farina graduale) e le cose sono venute decisamente meglio (ho appena sfornato un tortano che è uno spettacolo!).
Un bascio e coraggio!
Antonella
21 Marzo 2013 at 12:16 (7 anni ago)Ciao Patty, ma che soddisfazione fare il lievito madre! Bravissima! Sai che adesso dovresti anche trovargli un nome? Pare che ogni lievito madre abbia un nome proprio. Baci.
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:40 (7 anni ago)Si, hai ragione… ho visto in giro… C'è chi lo ha chiamato Vito chi lo ha battezzato con altri nomi… Pensavo di chiamarlo Gizmo come il Gremilin capostipite! Mah… ci penso un altro poco! Un bascio!
Emma Mon
21 Marzo 2013 at 12:19 (7 anni ago)Una pizza deliziosa, soffice e sicuramente buonissima. Complimenti. :*
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:38 (7 anni ago)Emma scusami… ho visto che non ti ho risposto…. 'narta patriziata! Un bascio!
Roberta Morasco
21 Marzo 2013 at 12:36 (7 anni ago)Eccola qua un'altra con la pasta madre!!!
E io?????
..io non ce l'ho il coraggio Patty!!! Non riesco ancora a d affrontare la responsabilità dell'essere che cresce nel barattolo…ah!ah!ah!…me lo ripropongo sempre poi desisto perché temo che non riuscirei a seguirla come è necessario e la farei morire…Certo però che a vedere la tua pizza mi fa voglia di provarci…sembra buonissima!!!
Bacioni! Roberta <3
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:41 (7 anni ago)Roby non ci credo neanche se lo vedo che la fai morire… guarda che io sono la donna più pigra e pastrocchiona del mondo, quindi sono sicura che riuscirai tranquillamente a coltivarlo! Se vuoi un barattolino lo mando anche a te! Un bascio!
Luca Monica
21 Marzo 2013 at 12:38 (7 anni ago)Ma che bravaaaaaaaa!!! La pasta madre è un'altra di quelle cose che presto proverò a fare…com'è che si dice in quel modo molto trendy!!?? Ah sì che è nella mia "to do list" almeno credo!!! Ormai avrai capito che anche dalle mie parti il premio stordita d'oro è di casa e per me ne avrei anche un altro da aggiungere… premio "figuraccia d'oro"!!!! In quello sno imbattibile!!!!
Un bacione grande grande Cuochina Pa
Monica
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:44 (7 anni ago)Si Monica ma ti rendi conto? Uno mi premia e io mi scordo… per la serie non me lo merito!
Sai che io la pasta madre la rinfresco con Flavia? Ora va bene ogni cinque sei giorni, ma all'inizio quando bisognava farlo entro 48, lei la sera si metteva vicino a me e ce lo scioglievamo insieme…. Un bel momento! Un bascio tesoro mio!
Dolci a gogo
21 Marzo 2013 at 12:51 (7 anni ago)Questa pizza mette una fame incredibileeeeeee!!Bacioni e ci si vede a Roma :-)))!!!
Imma
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 14:45 (7 anni ago)E' l'orario! Imma non vedo l'ora!! Un bascio!
ondinaincucina
21 Marzo 2013 at 13:16 (7 anni ago)da vera maniaca pastamadre-dipendente ti faccio i miei complimenti per questa fantastica pizza!!!!!! eh capisco benissimo la visione di un frigo strasbordante di pasta madre che si riproduce a dismisura, sono nelle tue stesse condizioni, anzi da quando ho imparato a usarne molto poca negli impasti ( con risultati eccezionali!) ne ho ancora di più. allora mi faccio coraggio e con grande dolore ne butto via una parte! 🙁
ti avevo promesso di pubblicare la treccia dolce, abbi fede ho dovuto mettere il post per il premio che aspettava da un pò. Il prossimo sarà quello della treccia. Baci e coccola la P:M mi raccomando!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:02 (7 anni ago)Non vedo l'ora di leggere il post con la treccia…. le mie fatine sono golosissime di dolci! Grazie! Un bascio grande!!
peppe
21 Marzo 2013 at 14:22 (7 anni ago)Patty è na bomba questa pizza!!!è buonissima…peccato per la distanza altrimenti ne prendevo io molto volentieri un barattolo di LM.io ho iniziato a prepararlo ieri sera ma non credo di farcela per la preparazione della colomba di pasqua. mi daresti qualche consiglio ? per ora aspetto il secondo giorno per il rinfresco poi altri 2 rinfreschi da 2 giorni e poi in frigo con altri 3 rinfreschi ogni 5 giorni giusto?domanda ,ma prima di usare il lievito madre è necessario riportarlo a temperartura ambiente e rinfrescarlo? e quel bagnetto che hai fatto è sempre necessario?illuminami…….un abbraccio,Peppe.
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:09 (7 anni ago)Peppe io ho seguito pedissequamente le istruzioni della "Comunità Pastra madre" (basta che la digiti e in rete la trovi subito). Per 20 giorni sono andata avanti a fare rinfreschi ogni 48 ore. Poi un giorno sono andata a sbirciare e ho visto che si alzava subito, quindi l'ho infilata in un (due) barattolo e riposta in frigo. Quando ho deciso di usarla, ne preso 200gr, l'ho rinfrescata (pari peso farina, metà acqua) e l'ho messa in forno spento a lievitare. La mattina dopo era triplicata. L'ho impastata con il resto degli ingredienti come un normale lievito e ho fatto rilievitare il tutto, due volte, in panetto e poi stesa sulla teglia. Come potrai vedere dai commenti siamo circondati da donne che ne sanno molto più di me, quindi eventualmente puoi attingere anche dai loro commenti. PS: Prima ho sfornato anche un tortano… uno spettacolo!!
PPS: Se lo vuo un barattolo lo mando anche a te!
Un bascio!
peppe
21 Marzo 2013 at 17:28 (7 anni ago)grazie come sempre simpatica e gentile ! ti faro' sapere com'è andat aquesta volta. un abbraccio,Peppe.
giovanna pisano
21 Marzo 2013 at 14:27 (7 anni ago)auguri al neonato,ahahhahahahah mi papperei tutte la pizza 🙂
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:10 (7 anni ago)Grazie tesoro!!! Un bascio grandissimo!
Berry
21 Marzo 2013 at 14:29 (7 anni ago)Patty mia…la tua pizza è da sbavo! Pensa io come sono stata crudele…ho fatto morire il buon lievito madre che mi aveva portato una collega…sono una schiappona lo so! Ma proprio i lievitati non mi stanno simpatici, ne io a loro!
Mi perdoneranno?
Un bacione tesoro!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:11 (7 anni ago)Non lo so… io ho lo stesso rapporto conflittuale con le piante: mi vedono e si lasciano morire! Un bascio!!
Cinzia
21 Marzo 2013 at 14:34 (7 anni ago)aaaaaaaaa! ma allora anche tu sei una P.M. addicted! Fantastico panificare anche la pizza 🙂
Oggi il mio piccolo ha la scheda con fa, fe, fi, fo, fu (FAte, FOlletti e guFI FAnno magie… ed il pensiero è venuto da te ;))
baciuzz!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:12 (7 anni ago)Ma che carina che mi hai dedicato questo pensiero fatato!!! Un bascio!
Cinzia
21 Marzo 2013 at 14:37 (7 anni ago)PS: io quando ne ho troppa, ho tentato (e sposato) l'esperimento delle tigelline cotte in padella. Velocissime ma superbuone: faccio una sorta di polpette con dell'impasto a base di PM, anche se non sono trascore le 8 o 10 ore che servono per avere una perfetta lievitazione, in padella antiaderente con un filo d'olio e grani di sale.
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:14 (7 anni ago)Solo con la pm? O l'hai impastata con farina e tutto? Io le tigelle non le neanche mai fatte con il lievito di birra.. Grazie tesoro un bascio!
Cinzia
21 Marzo 2013 at 23:41 (7 anni ago)eccomi… io le ho fatte in vari modi, impastando come per un pane ed attendento alcune ore ma senza vedere che si levasse l'impasto. Come ad esempio stasera, che avevo rinfrescato ieri ma forse non c'erano le temperature adatte, boh stadifattoche la PM pareva morta, ho fatto come nella ricetta di cui sopra: BUONISSIME e per nulla acide 😉
Cinzia
21 Marzo 2013 at 14:39 (7 anni ago)ecco qui, scusa se ti sto torturando ma… qui c'è la bibbia della PM
http://www.ilpastonudo.it/lievito-naturale/frittelle-di-pasta-madre/
Mariangela Circosta
21 Marzo 2013 at 15:13 (7 anni ago)Meraviglia !!! Auguri per il nuovo arrivato!!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:17 (7 anni ago)Ma quale tortura, anzi, ben vengano consigli e aiuti!!! A che serve avere un blog se non c'è uno scambio di idee? Grazie ancora Cinzia!! Un bascio!!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 15:18 (7 anni ago)Grazie Mariangela!!! Un bascio!
Ely
21 Marzo 2013 at 15:34 (7 anni ago)Cuochina Pa.. una pizza assolutamente eccezionale e.. sai che ti dico?? Che me la mangerei adesso, seduta stante!! <3 <3 Evviva il neonatooo 😀 Congratulazioni, allora, stella.. mi raccomando curalo bene e con amore.. sono certa (non ho dubbi) che ti darà sempre ottimi risultati! Complimenti per i premi super meritati!! <3 <3 TVB!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 16:50 (7 anni ago)Grazie tesoro bello!!! Sei molto cara… lo curerò vedrai, come fosse il quarto figlio! un bascio!
cadè
21 Marzo 2013 at 15:41 (7 anni ago)Ho appena rinfrescato il mio lievito madre! Capisco che significa essere piena di barattoli, quando ho iniziato avevo quello delle Simili, di De Vita e quello liquido…usavo tantissima farina perchè rinfrescavo senza buttare via nulla, poi ho congelato e ridotto al massimo le quantità.
Anch'io preparo col l.m. il tortano… ma l'accento dove va?
Baci!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 16:53 (7 anni ago)Sulla prima o, non sulla a… Ma se non ti ricordi puoi dire Casatiello che è la stessa cosa… cambia solo la posizione delle uova (che io comunque non metto!).
Un bascio Cadè!!!
Roberta
21 Marzo 2013 at 16:04 (7 anni ago)Oh santo cielo Patty, ora che mi sei entrata anche tu nell'empireo delle blogger dotate di lievito madre continuerai a parlarmi lo stesso?!? 😉
Anche se non ci capirò una mazza di quello che dici??? 😛
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 16:56 (7 anni ago)Guavda cava, ci devo pensave… nin zò… voi plebaglia che ancora vi lovdate le mani con il lievito di bivva…. Mo smett!!!!! Anche quando arriverò a 30000 followers e farò tonnellate di pm sarò sempre la cuoca Pa, la stordita!! Ne vuoi un vasetto? Se mi giuri che non lo fai morire o che se lo mangiano i gatti te lo mando! fammi sapere gioia bella! Un bascio!
Roberta
22 Marzo 2013 at 10:12 (7 anni ago)Ahahaha, ma io manco il lievito di birra uso, figurati te 😉
Roberta e i lievitati vivono su due pianeti diversi e temo non si incontreranno mai!!! Grazie però per il pensiero!!!
ilcastellodipattipatti
22 Marzo 2013 at 11:57 (7 anni ago)Se cambi idea… squilla, risponderò!!! Un bascio!
e il basilico
21 Marzo 2013 at 16:39 (7 anni ago)Tanti tantissimi auguri per il piccolo lievito, insomma, mi hai convinto dai, devo provare anch'io. Deciso. Baci, Patty, mchuà
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 16:59 (7 anni ago)Per come eri brava tu ero convinta che già ne avessi dei quintali in frigo! un bascio!!!!
ILENIA MEONI
21 Marzo 2013 at 16:52 (7 anni ago)Che brava hai avuto il coraggio di farlo! Io ancora non ho provato… Ma quando uno va in ferie che fa lo dico"fa fuori" o se lo porta dietro? Effettivamente diventa una vera e propria adozione! Ottima pizza! Bacio
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 17:00 (7 anni ago)Penso che me la porterò dietro… però io vado in una casa, quindi è più facile! Un bascio!!
Giovanna vanna
21 Marzo 2013 at 16:56 (7 anni ago)adoro la pizza e la faccio spesso ma mai con il lievito madre,non ho mai provato a farlo! ci devo provare ,e speriamo bene!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 17:01 (7 anni ago)Vanna è stato il mio primo esperimento…. buonissima! Un bascio!!
Enrica - Vado...in CUCINA
21 Marzo 2013 at 17:50 (7 anni ago)una pizza superlativa per festeggiare la primavera 😉
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 21:55 (7 anni ago)Si Enrica… ci voleva! Un bascio!!!
Ketty Valenti
21 Marzo 2013 at 18:54 (7 anni ago)Proprio oggi ho commentato che ultimamente ho una voglia sfrenata di salato ed in particolare pensa un pò….di pizza,focaccie e simili,quindi non posso che avere l'acquolina in bocca cara mia e complimenti per il "neonato" hi hi!
Z&C
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 21:57 (7 anni ago)Grazie Ketty…. a volte si passano questi periodi in cui si ha sempre voglia di qualcosa….! Un bascio!!
Marisa. Uncicloneincucina
21 Marzo 2013 at 19:35 (7 anni ago)Evvai di pasta madre!!! Grande Patty!!! E questa pizza è deliziosa, soffice come piace a me!
un baciotto!
Mari
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 21:57 (7 anni ago)Marisuccia… ho letto che non ci sarai a Roma… sob, questo mi dispiace moltissimo!!! Ti bascio forte forte forte!
Roberta
21 Marzo 2013 at 19:36 (7 anni ago)Auguri per il neonato!!! Io non ho ancora avuto il coraggio-tempo di fare la pasta madre.. ma prima o poi mi ci metto anch'io!!
Slurposa la pizza!!! Bacio!
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 21:59 (7 anni ago)Ti dirò che sono contenta di essermi buttata! Vai! Un bascio!!!
Monica Chiocca
21 Marzo 2013 at 20:37 (7 anni ago)Patty ti confesso che l'altro giorno volevo provare con il lievito madre ma poi mi son detta < e se fa come blob???> e se poi replica e non riesco a fermarlo? Vedo che non sono l'unica a pensarlo :)))
ilcastellodipattipatti
21 Marzo 2013 at 22:00 (7 anni ago)Fa proprio così…. un blob/gremilin!!! Un bascio dottoressa!
Cristiana Valeria
21 Marzo 2013 at 22:03 (7 anni ago)….la fase della Pina l'ho superata…conservo il mio blob in frigo bello compresso e panifico una volta a settimana…di più nun gliela fo: ma quando posso quanto godo! Non cosa succede, qualche recondito significato si nasconda nell'impastare: ma mi piace….sono lì che impasto, ogni tanto avvinco il naso e aspiro…quasi una droga…non c'è storia: a me il lievito madre emoziona, mi sa proprio di miracolo…sto farneticando? un po'…notte cri
ilcastellodipattipatti
22 Marzo 2013 at 11:55 (7 anni ago)Hai ragione tesoro, infilare le dita nell'impasto morbido morbido, sentirne l'odore sono cose che mi rilassano e mi danno un senso di appagamento… Senza farneticazioni! un bascio!!!
Giustina
21 Marzo 2013 at 22:48 (7 anni ago)buonissimaaa…bravissimaaa…anch'io faccio sempre la pizza con la pasta madre da un paio di mesi 🙂 tutta un'altra cosa 🙂
ilcastellodipattipatti
22 Marzo 2013 at 11:58 (7 anni ago)Hai ragione: è profumata, soffice… non me l'aspettavo! Un bascio!
Tantocaruccia
21 Marzo 2013 at 23:37 (7 anni ago)Che brava che sei tata.. io col lievito madre non mi ci sono mai cimentata, sono pigra e un po' restia verso le novità, lo ammetto.. ma fate sempre delle cose bellissime, magari ci posso riuscire anche io!
Baci:*
ilcastellodipattipatti
22 Marzo 2013 at 11:59 (7 anni ago)Certo cara… non so a chi l'ho detto prima, ma anche io sono terribilmente pigra, ma son soddisfazioni! ^-^ Un bascio!!
faustidda
22 Marzo 2013 at 8:08 (7 anni ago)Il lievito madre… è da tanto che me lo curo e poi… è un secolo che non ci faccio nulla! La tua pizza è bellissima, così lievitata ed alveolata; insomma, il tuo neonato s'è comportato davvero bene (segno che "la madre" l'ha curato parecchio ed ha saputo come trattarlo :)).
Quanto alla patriziata… non ti posso aiutare! Beci :))
ilcastellodipattipatti
22 Marzo 2013 at 12:00 (7 anni ago)Fausta… il neonato ha avuto una madre (IO!!!!) e una balia, la mia fatina Flavia, che ogni volta che facevo il rinfresco era lì accanto a me a sciaqquettiare anche lei nella ciotola… Si sarà sentito molto amato! Un bascio!!!
sandra indovinachivieneacena
22 Marzo 2013 at 11:19 (7 anni ago)Senti stordita d'oro, ma hai mai pensato al licoli? se cerchi sul mio blog lo trovi ma anche su google… il licoli ha una bellissima prerogativa: se lo tieni in frigorifero sta zitto e quieto anche per un mese…… e poi basta una rinfrescatina e lo rimetti in frigo a dormire. con la pasta madre è obbligatorio panificare ogni settimana e a me le imposizioni non mi sono mai piaciute: magari ora con il licoli panifico anche due volte per sfizio ma non per forza! però che soddisfazione, di la verità, li vedi gonfiare come mongolfiere.. bella la tua, soffice e alveolata benissimo! posso entrare anch'io nel club delle stordite d'oro? ora faccio un premio, dici che qualcuno se la prende a male?
bacissimi Patty!
Sandra
ilcastellodipattipatti
22 Marzo 2013 at 12:02 (7 anni ago)Si, Sandrì, vagando sul tuo blog ho visto che lo menzioni tante volte e pian piano arriverò anche a lui…. Il premio stordito d'oro cellò, è lì sulla mia bacheca, lo avevo fatto tempo fa… ma se ne fai un altro mi prendo anche quello! Un bascio!!!!
stelle d'oriente
22 Marzo 2013 at 12:34 (7 anni ago)Queste foto sono un colpo basso e considerato che sono a lavoro e nella città natia della pizza se ti dico che darei qualsiasi cosa in questo momento per mangiarne un pezzo, hai tutte le ragioni per frusciarti…
barattolino prenotato 😉
baciiiii
ilcastellodipattipatti
23 Marzo 2013 at 22:40 (7 anni ago)E' qui che ti aspetta.. appena ci vediamo te lo consegno! Un bascio!!
Much Honey
22 Marzo 2013 at 14:26 (7 anni ago)Che delizia 🙂
ti seguo con tanto piacere…. passa a trovarmi se ti va. kiss
http://muchoney.blogspot.it/
ilcastellodipattipatti
23 Marzo 2013 at 22:40 (7 anni ago)Grazie tesoro!!! Sono passata da te e hai proprio un bel blog carino, un bascio!
conunpocodizucchero Elena
22 Marzo 2013 at 16:02 (7 anni ago)il quarto sarebbe stato troppo perfino per te che sei una super mamma! 🙂
che bontà!!!
ti seguo sempre con tanto piacere Patty!
ilcastellodipattipatti
23 Marzo 2013 at 22:41 (7 anni ago)No, quattro no, nun gliela posso fà! Un bascio Ele!!! A presto, un bascio!
Simona
22 Marzo 2013 at 16:03 (7 anni ago)cavolicchio ! ho visto solo ora che il premio l'hai già ricevuto! vabbè dai vieni da me e ritirane un altro 🙂 male non fa … e poi lo meriti … con questa bella pizza!!!!!!
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:35 (7 anni ago)Poi dice che uno non è stordito… son oappena passata e mi sono dimenticata di ritirare… maron! Un bascio!
mimma
23 Marzo 2013 at 8:01 (7 anni ago)meravigliosa!!!! prima o poi anche io riuscirò ad approcciarmi al lievito madre!!! nel frattempo ammiro le tue preparazioni!!! bravissima!!!
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:36 (7 anni ago)Non avrai il lievito madre, ma fai delle cose che ci lascio gli occhi! Un bascio!
lalexa
23 Marzo 2013 at 17:45 (7 anni ago)ahahaha Patty ..dovrebbero chiamarlo lievito figliolo invece che madre …quando ce l' hai diventa na criaturaaa…vero?:)adoro la pizzzzzzzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!grande cuoca Pa!bacione a prestissimo
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:40 (7 anni ago)Hai proprio ragione! un bascione!!
Miky
23 Marzo 2013 at 18:18 (7 anni ago)Ma che bontà Patty. Come ti ho scritto su FB credo che proprio che proverò questa delizia.
Un bacio grande.
Miky
Il mio Blog
Miky su FB
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:40 (7 anni ago)Grazie Miky! Un bascio e peccato non incontrarci a Roma!
Ana Navarro Molina
23 Marzo 2013 at 20:52 (7 anni ago)Hola que medidas son para la masa madre ,gracias, un beso guapa
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:41 (7 anni ago)Gracias Ana!! Besitos!
Zonzo Lando
23 Marzo 2013 at 21:19 (7 anni ago)Ahahah devo dire che ci stavo cascando. Però hai ragione… e ti dirò sinceramente che il lievito madre mi ha sempre spaventata proprio per le cure che richiede. La tua pizza però è fantastica!! Bravissima cara, un bacione
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:42 (7 anni ago)Ciccia.. se lo curo io lo può fare chiunque! Un bascione!
paneamoreceliachia
23 Marzo 2013 at 21:37 (7 anni ago)brava! il mio lievito madre è già deceduto due volte! sono un'assassina!
anzi una serial killer perché ho deciso di riprovare a breve!
Ottima la pizza e complimenti per i premi.
buona domenica
alice
ilcastellodipattipatti
25 Marzo 2013 at 11:42 (7 anni ago)Oh, mi dispiace…. Desistere mai! Un bascione!
terry giannotta
11 Aprile 2013 at 16:05 (7 anni ago)Mazzaò che bella pizza!!!
Sai che ti dico? ti aggiungo alla mia blog roll!! Ti tengo d'occhio 😉
Dolci e tulipani
9 Ottobre 2013 at 9:21 (6 anni ago)che bel blog è un piacere averti scoperta,mi ha sempre attirato l'uso della pasta madre ma non ne ho mai avuto il coraggio per paura di non portarla avanti…non mi piace fare le cose giusto per!
ho due bimbini che mi occupano tanto( il Re ha 4 anni e mezzo e la Pricipessa 4 mesi) ma ora ho proprio il desiderio di provare…aspetto che una mia amica ne xia un po per partire in questa "avventura" altrimenti te ne cercherò un pochetto tanto non viviamo lontano…a presto!