Is pardulas
Piccoli dolcetti sardi, antichissimi, fatti con una sfoglia di semola, ripieno di ricotta profumata con agrumi, zafferano e miele
Preparazione 20 minuti min
Cottura 30 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Dolce
Cucina Sarda
Per la sfoglia
- 150 gr semola
- 50 gr farina 00
- 25 gr strutto la ricetta originale ne porta 50gr
- 110 gr acqua tiepida
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 pizzico sale
Per il ripieno
- 450 gr ricotta asciutta
- 2 uova piccole
- 200 gr zucchero
- 1 cucchiaio miele
- 6 pistilli zafferano
- 1 scorza arancia grattugiata
- 1 scorza limone grattugiata
Per la decorazione
- 1 cucchiaio acqua
- 2 cucchiaio miele
- q.b. palline argentate di zucchero
Per la sfoglia
Impastare la semola con la farina, l'acqua tiepida, il sale e lo zucchero. Unire anche lo strutto e continuare a lavorare fino a quando non è stato tutto assorbito.
Sarà venuto fuori un panetto elastico. Coprire da un canovaccio umido e sistemarlo in un luogo fresco e asciutto.
Per il ripieno
Schiacciare benissimo la ricotta con una forchetta in una ciotola.
Unire lo zucchero, il miele, lo zafferano, le bucce degli agrumi grattugiati.
Amalgamare bene tutto mescolando con un cucchiaio.
Formatura dei dolcetti
Stendere la pasta in una sfoglia molto sottile.
Con un coppapasta o un bicchiere del diametro 8cm formare dei dischetti e sistemarli su due teglie rivestite di carta forno.
Con un cucchiaio mettere al centro di ogni dischetto una porzione di ripieno (formare una pardula per volta, altrimenti il ripieno tende a scappare via)
Con le dita sollevare i bordi dell'impasto e pizzicarli come per formare un cestino. Pizzicare anche una piccola porzione di ripieno, in modo che non cedano.
Accendere il forno a 170° e infornare quando è a temperatura.
Cuocere per mezz'ora o comunque fino a doratura.
Sfornare, far intiepidire e spennellare con il miele diluito con l'acqua.
Cospargere con le palline argentate (che io non avevo)