Miscelare le farine in una ciotola capiente
Sciogliere il lievito madre nell'acqua
Aggiungere sale e zucchero nelle farine e mescolare
Unire l'acqua con il lievito madre agli ingredienti secchi e impastare
Unire ⅓ della quantità di olio all'impasto e far assorbire completamente
Unire in altre due volte i ⅔ dell'olio rimasto
Lavorare l'impasto sul piano di lavoro per circa cinque minuti
Si otterrà un impasto bello liscio e non appiccicoso.
Lasciare sul piano di lavoro l'impasto coperto con la ciotola per circa quindici minuti
Riprendere l'impasto e fare una serie di pieghe
Rimettere l'impasto nella ciotola. Coprire con pellicola. Far riposare circa mezz'ora.
A questo punto mettere la ciotola con l'impasto nel frigo per tutta la notte o almeno per nove ore
Trascorso questo tempo, tirare fuori l'impasto dal frigo e far maturare ancora un paio d'ore (dipenderà dalla temperatura della casa)
Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e dividerlo in pezzi da circa 80gr
Distendere ogni pezzo cercando di ottenere dei rettangoli di pasta 20x10cm e quindi avvolgerli sul lato corto (in modo da avere un panino da 20cm)
A questo punto, spero di riuscire a spiegarmi bene su cosa fare con la carta forno, perchè è la chiave di volta per far venire questi panini morbidi al punto giusto: tagliare dei rettangoli di carta forno, grandi abbastanza da poter contenere un panino. Avvolgere delicatamente un panino nella carta solo su tre lati, lasciando il lato superiore libero e metterlo sulla teglia che andrà in forno. Effettuare la stessa operazione con il secondo panino e metterlo sulla teglia a solo un cm di distanza dal precedente. Fare questo con tutti i panini. Questa operazione servirà a non far rilasciare il panino in fase di lievitazione. Essendo molto idratato, l'impasto, tenderà a rilassarsi, ma troverà il blocco del panino che gli sta accanto, quindi crescerà bene in verticale.
Far raddoppiare
Accendere il forno a 220° e inserire un pentolino di acqua
Quando il forno è a temperatura infornare i panini per circa 25' o 30'.
Avere vere l'accortezza di controllare che la parte bassa dei panini (quella che nella carta forno è rimasta a contatto con l'altro panino) sia ben cotta