Quando la cuoca era bambina, ancor prima di andare a scuola, amava la geografia, ma non lo sapeva. Sulla scrivania del suo papà, dove lei disegnava, c’era un posacenere molto grande con tantissime scatoline di cerini, tutte raffiguranti luoghi noti di varie nazioni. C’era la Tour Eiffel, la fontana di Plaza Major di Madrid, la sirenetta di Copenaghen, le skylines di varie metropoli statunitensi… tutti luoghi dove il suo papà era stato e su cui lei chiedeva spiegazioni, e poi ci inventava una storia tanto per passare il tempo.
Crescendo, questa passione si è acuita e le sarebbe tanto piaciuto viaggiare di più… durante gli anni del liceo, sopra un atlante geografico fece tutto l’itinerario di un viaggio da fare attraverso l’Europa, pianificando giorni, attività, prendendo appunti su cosa vedere, con quali mezzi di trasporto spostarsi…. Non trovò mai amici con cui fare quel viaggio, ma soprattutto non trovò i soldi, sfortunatamente servono anche quelli… Ma pazienza, nel corso degli anni appena aveva due lire da parte partiva, anche sola.
Un posto che le piacerebbe visitare ancora oggi è l’Argentina, partendo dalle cascate dell’Iguacù, scendendo con il treno delle nuvole ed arrivare fino in Patagonia (dove starci poco, fa freddo…)
….Naturalmente Buenos Aires, con la Boca, il Caminito, l’odore di carne alla brace e il Tango nell’aria.
Ma ci vogliono un botto di soldi…
Allora sai cosa facciamo? L’Argentina ce la portiamo qui, al Castello.
Come?
Cominciamo da una salsa profumata e delicata… il chimichurri.
E poi? Ci sarà un seguito al chimichurri?
- 4 spicchi di aglio
- un bel mazzo di prezzemolo
- due rametti di origano fresco
- un cucchiaio di paprika
- mezzo cucchiaino di pepe
- 3 cucchiai di olio
- 20ml di aceto
- mezza cipolla
- Per avere un corposo lavorare gli ingredienti in un mortaio, altrimenti mettendo tutto in un mixer si otterrà una salsa più fluida
ENGLISH VERSION
INGREDIENTS
4 cloves of garlic
a big bunch of parsley
two sprigs of fresh oregano
a tablespoon of paprika
half teaspoon of pepper
3 tablespoons oil
20ml vinegar
half an onion
1 chili
PROCEDURE
Place all the ingredients in a processor. Blend untill you have a smooth dip.
valentina
22 Giugno 2015 at 8:20 (10 anni ago)Azz una salsina niente male e piccantina come piace a me. Buon viaggio mentale Pa con l’augurio che diventi fisico!!!
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:10 (10 anni ago)Ho dei dubbi! 😀 Un bascione cara!
simona mirto
22 Giugno 2015 at 10:27 (10 anni ago)Signora mia ma qui è tutto nuovo! Sono assente da troppo tempo oppure è stato recente, il cambio? E’ stato un periodo pieno di impegni, ma adesso recupero tutto;) e inizio da questa specialità piccante e super buona! non la conoscevo ed è sempre un piacere scoprire nuovi piatti:* un bacione amica :**
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:11 (10 anni ago)Ciao bionda.. non preoccuparti, è circa un mesetto che ho casa nuova… niente di grave! Grazie comunque di essere qui! Un bascione forte forte!
lara
22 Giugno 2015 at 11:09 (10 anni ago)mi piace il tuo modo di viaggiare, un po’ simile al mio… ma io gioco al superenalotto e se vinco in Argentina ci andiamo, ok? Intanto mi rifaccio il chimichurri
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:12 (10 anni ago)E caspita… chi se la perde l’occasione??? 😀 Ho già la valigia pronta! Un bascione
Mila
22 Giugno 2015 at 11:16 (10 anni ago)Una bella salsetta!!!
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:13 (10 anni ago)Grazie cara! Un bascione
Giovanna
22 Giugno 2015 at 11:53 (10 anni ago)Patti, il sito è bellissimo. Le tue foto altrettanto. Compresa quella in cui sorridi così raggiante. E a proposito di salse, mi serviva qualcosa da abbinare alla manioca brasiliana.Anche io sogno e ri-sogno: l’attraversamento da nord a sud dell’America Latina. E sia! Un abbraccio
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:13 (10 anni ago)Per la manioca ti dovrei far parlare con mia cognata… due anni di brasile: sa tutto! 😀 W il sogno! Un bascione
vale
22 Giugno 2015 at 14:47 (10 anni ago)no va bè, ma questa salsina è di una bontà infinita!! con la carne deve essere perfetta! un bacione
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:13 (10 anni ago)Si Vale… poi ti faccio vedere cosa ne faccio! Un bascione
Natalia
22 Giugno 2015 at 15:17 (10 anni ago)Dal titolo pensavo fosse un qualche tipo di biscotto, di quelli speziati e salati.
Ah! Ah! Quante cose non si sanno eh!
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:15 (10 anni ago)Io per la prima volta l’ho sentita nel programma di un comico che girava l’America… quindi pensavo fosse uno scherzo! 😀
Un bascione Nat
SABRINA RABBIA
22 Giugno 2015 at 16:09 (10 anni ago)mai sentita prima d’ora, deve essere buonissima, brava!!!!Baci Sabry
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:15 (10 anni ago)E’ molto buona sia per condire che per marinare le carni….:D Grazie, un bascione
m4ry
22 Giugno 2015 at 18:41 (10 anni ago)Brava, perché mettersi ai fornelli e preparare un piatto appartenente ad un’altra cultura gastronomica, è un modo per viaggiare…e tu, oggi, mi hai fatto viaggiare ! Brava la mia Patty..
Bellissimo il nuovo vestitino del tuo blog 🙂
Ti abbraccio forte ! <3
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:15 (10 anni ago)Grazie moracciò! Un viaggio mentale è sempre una bella esperienza! 😀 Un bascione
Antonella
23 Giugno 2015 at 13:22 (10 anni ago)Ciao Patty, che bella salsina, piccante e saporita. Io in geografia ero una vera asina e non riuscivo mai a memorizzare niente, avevo l’incubo delle cartine mute. Baci!!
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:16 (10 anni ago)Non ci credo! 😀 Consolati: io confondevo le date degli eventi con i numeri di telefono… detestavo storia! Un bascione
speedy70
23 Giugno 2015 at 14:06 (10 anni ago)Semplice e veloce, quanto mi piace, ottima salsina!!!
ilcastellodipattipatti
24 Giugno 2015 at 8:17 (10 anni ago)Grazie cara! Un bascio
gaia sera
29 Giugno 2015 at 11:08 (10 anni ago)Il chimichurry mi fa impazzire e poi mi piace troppo leggere quello che scrivi. Sai che bello sarebbe stato esserci conosciute qualche anno fa pre pre pre tutto quello che ci è successo dopo.. Anch’io ho viaggiato molto da sola e quelli sono i viaggi che ricordo con più piacere. Questa ricetta mi riporta a quei profumi.
Un abbraccio grande ❤️