INGREDIENTI:
Per il Pan di Spagna:
300 gr di zucchero
10 uova
150 gr di fecola
150 gr di farina
sale (un pizzico)
una bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
la punta di un cucchiaino di colorante viola
la punta di un cucchiaino di colorante rosa
Per la pasta biscotto:
100 gr di farina
140 gr di zucchero
10 gr di miele
5 uova
1 busta di vanillina
PER FARCIRE:
500 gr di cioccolato bianco
200 gr di burro ammorbidito
100 gr di zucchero a velo
200 gr di nutella
500 ml di panna
100 gr di gocce di cioccolato
PER DECORARE:
500 gr di pasta da zucchero rosa pallido
100 gr di pasta da zucchero rosa carico
100 gr di pasta da zucchero glicine
100 gr di pasta da zucchero azzurro pastello
1 busta di murshmellows assortiti
1 tubetto di gelatina o colla edibile.
PER LA BAGNA
250 ml di acqua
150 gr di zucchero
1 bicchierino di rhum (o altro liquore a scelta)
DA FARE IL GIORNO PRIMA:
Preparare il pan di spagna: accendere il forno a 180° e imburrare e infarinare (o rivestire di carta forno) due stampi rotondi 22 cm di diametro. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve fermissima
con metà zucchero. In un altra ciotola sbattete i tuorli con il
resto dello zucchero fino a quando il composto non sarà diventato bello
chiaro. Unite i due composti mescolando delicatamente dal basso verso
l’alto per non smontare i bianchi. Ora setacciate insieme la farina, la
fecola, il lievito, la vanillina e continuate a mescolare piano piano.
Quando non ci sarà più polvere nel composto dividere il composto in due ciotole: in una aggiungere la punta di un
cucchiaino di colorante in gel rosa nell’altra quello viola e mescolare piano
piano. Versare i composti nei due stampi precedentemente preparati,
livellare bene e infornare per circa 40 minuti, controllando sempre la
cottura. Lasciar raffreddare. Nel frattempo preparare la crema al burro e cioccolato bianco: far sciogliere il cioccolato bianco in un pentolino a bagnomaria. Montare il burro con le fruste elettriche e aggiungere il cioccolato sciolto e lo zucchero a velo sempre montando fino a quando non diventerà un bel composto spumoso. Mettere da parte. Montare la panna. Preparare la bagna facendo sciogliere lo zucchero nell’acqua e aggiungendo il liquore quando il composto è freddo. Preparare la pasta biscotto: separare i tuorli dagli albumi, montando questi ultimi a neve abbastanza morbida con metà zucchero. Montare i tuorli con il resto dello zucchero, il miele e la vanillina fino a quando non saranno belli spumosi. Aggiungere la farina mescolando delicatamente. Foderare una placca con carta forno e versarci il composto livellando bene. Cuocere in forno già caldo a 200° per circa 10 minuti. Appena è cotta togliere la pasta con tutta la carta dal forno e poggiarla su un piano. Sigillarla con la pellicola. Quando sarà fredda farcirla con uno strato di nutella e chiuderla bene bene su se stessa. Quando i pan di spagna sono freddi tagliarli in due orizzontalmente e separare i 4 dischi. Bagnare il disco base, ma non troppo altrimenti si rischia di far sciogliere la pasta da zucchero dopo. Mescolare insieme, molto delicatamente la panna e la nutella e stenderne un terzo sul primo disco e cospargere con alcune gocce di cioccolato. Posizionare molto delicatamente un secondo disco di colore diverso e ripetere l’operazione bagna/stesura farcia/gocce di cioccolato… continuare così fino al quarto strato sul quale non verrà steso niente. A questo punto con una spatola spalmare 3/4 della crema al cioccolato bianco su tutta la torta avendo cura di chiudere eventuali buchi. deve risultare bella dritta e impettita. Il quarto della crema rimasta verrà spalmato sulla pasta biscotto. Tagliare il rotolino in quattro parti.
Il giorno della festa: stendere la pasta da zucchero rosa e rivestire la torta. Stendere gli altri panetti e rivestire la pasta biscotto (saranno le torri). Decorare con la pasta da zucchero sia la torta sia le torri a piacere, facendo aderire le decorazioni con la gelatina. Aggiungere i murshmellows facendoli aderire alla torta e alle torri con la gelatina. Io ho aggiunto anche perline rosa.
L’ANGOLO DEL SOMMELIER: Spumante rosè charmat… è festa!
faustidda
21 Giugno 2012 at 15:30 (13 anni ago)oltre ad aver riso molto la cuoca Pa ha anche lavorato molto! Che castello stupendo. Credo che tutte le fatine ne siano rimaste incantate.
Grazie per i complimenti che mi hai rivolto e per avermi inserito nella tua blogroll. Un abbraccio
Anna
22 Giugno 2012 at 18:49 (13 anni ago)bello Pat! io non potrei mai fare una cosa così laboriosa, troppa fatica!
Carmen Santucci
28 Aprile 2013 at 8:39 (12 anni ago)è bellissima 🙂 <3 <3 e sono sicura che era anche buonissima