Le scene sembravano quelle dei film di Ettore Scola che tanto piacciono alla cuoca: la casa addobbata, la tavola imbandita, l’albero decorato e luminoso, il fuoco che schioppetta nel camino …, no aspetta, la cuoca il camino non ce l’ha, neanche finto… Peccato perchè avrebbe fatto tanta atmosfera. Ma come nei capolavori di Scola, sono le persone le vere star: la cuoca tirata a festa con addirittura le scarpe con i tacchi, che accoglie, serve i piatti che le porge amorevolmente il suo ingegnere, gli ospiti seduti a tavola che mangiano, chiacchierano, bevono, facendo i complimenti per la bontà delle pietanze; i bambini che ogni tanto si alzano da tavola e entrano nell’orbita dell’albero di Natale; la cuoca che già dopo gli antipasti decide di mettere le ciabatte comode alla faccia del bellissimo decolleté; le nonne che, sistemate in fondo al tavolo chiacchierano chiacchierano chiacchierano tanto che qualcuno sta pensando di andare a chiamare la disinfestazione per paura di un alveare nascosto; un nonno che parla e quell’altro si addormenta; i bambini che si alzano da tavola e corrono; la cuoca che guarda con aria lasciva il coltello per gli arrosti; gli amici che litigano più o meno sempre sulle stesse cose fra il calcio, la politica, il lavoro, il meteo; le bottiglie vuote che vengono allineate come soldatini in rivista.
zia Consu
5 Gennaio 2020 at 14:59 (5 anni ago)Le feste al castello devono essere meravigliose, ancora tantissimi auguri.
Patti
8 Gennaio 2020 at 16:58 (5 anni ago)Più che altro sono molto caotiche… Ma meglio così! Un bascio forte forte
ipasticciditerry
7 Gennaio 2020 at 13:52 (5 anni ago)Ma ciao cuoca del mio cuor, tanti auguri a voi tutti! ♥ Ormai piano piano, torniamo tutte ai nostri blog, con le nostre sempre belle ricette. Carinissimi questi biscotti, non li ho mai fatti e prima o poi ci provo anch’io. Più o meno le immagini da te descritte, sono state anche le mie feste di Natale. Del resto dove si sta meglio che nelle nostre casette, con intorno le persone a cui vogliamo più bene? Un bacione e a presto tesoro
Patti
8 Gennaio 2020 at 16:57 (5 anni ago)Terry, certe volte è un manicomio, ma è il Natale più bello che io possa desiderare! Tornata al blog ci sono tornata, mò speriamo di riuscire ad essere costante. Un bascetto <3
Antonella
7 Gennaio 2020 at 14:01 (5 anni ago)Ciao Patty, sono bellissimi. Io non sono mai riuscita a farli così bene. Molto suggestive anche le foto, hanno proprio l’aria di una bellissima festa. Auguri!
Patti
8 Gennaio 2020 at 16:54 (5 anni ago)Ciao Antonella, mi credi se ti dico che pensavo fossero molto più difficili? L’importante è farli freddare bene. Grazie di essere passata, un bascio <3
Emmettì
7 Gennaio 2020 at 15:22 (5 anni ago)Pattyyyyyyyyyyyyyyyyyy!!!!!! :-DDDDDDDDD
Ma che bello ritrovarti! Ho appena visto la blogroll ed eccomi qui che son corsa a leggerti!
E che bello ritrovare l’aria festosa del castello con la Cuoca e i suoi racconti!
Per non parlare di questi deliziosi biscottini così amorevolmente preparati. ♥
Spero tornerai anche tu a deliziarci costantemente con le tue ricette!
A presto e un abbraccio graaaaaaaandissimo! :-*
Patti
8 Gennaio 2020 at 16:53 (5 anni ago)Ciao Maria Teresa, ti ringrazio. Quest’anno mi ci sono messa d’impegno, spero tanto di continuare a scrivere <3. Un bascetto forte forte
speedy70
7 Gennaio 2020 at 15:53 (5 anni ago)Complimenti, sono perfetti! Auguri di buon anno cara, ti abbraccio!!!!
Patti
8 Gennaio 2020 at 16:52 (5 anni ago)Grazie Simona, un bascio e buon anno anche a te!