Ieri la cucina della cuoca Pa è andata sotto stress fisico… PREMESSA: Il giorno 14 è stato il compleanno del principe Fa, ma siccome lavora fuori non hanno avuto modo di festeggiare, però al suo rientro la cuoca voleva fargli trovare qualcosa di carino: ha preparato le stelline pubblicate ieri, il pollo alla Pattipa (banalissimo pollo al forno con erbe e spezie, che nell’indecisione se fotografarlo o meno è volato via!) e un esperimento con la pasta fillo… Banale, direte voi… e tante grazie! La cuoca Pa non ha mai cucinato niente con la pasta fillo perchè non l’ha mai trovata. Il castello si trova in una zona provinciale neofoba, terrorizzata dalle novità gastronomiche; quindi uova, farina o zucchero quanto ne vuoi, ma pasta fillo, farine di manioca, accessori per pasticceria arrivano sempre quando in tutto il resto del reame già non si usano più!! Non è mai troppo tardi: la cuoca Pa l’altro giorno l’ha trovata e ha fatto una cosa semplice semplice perchè non conosceva l’esito… anche le foto sono piuttosto bruttarelle perchè fatte di sera e la cuoca Pa non possiede oggetti per una illuminazione consona…
INGREDIENTI:
1 pacchetto di pasta fillo
300 gr di ricotta
200 gr di prosciutto cotto
200 gr di scamorza secca
1 uovo + 1 (con un pò di latte)
50gr di parmigiano
1 cucchiaio d’olio
pepe, sale
PROCEDIMENTO:
Accendere il forno a 180°. Tagliare la scamorza  a tocchettini. In una terrina miscelare la ricotta, con l’uovo, l’olio, la scamorza, il parmigiano, il pepe e il sale, in modo da avere una bella crema. Stendere la pasta e spennellare ogni strato con l’uovo battuto con il latte. Stendere sul rettangolo di pasta il prosciutto cotto in modo da coprirlo tutto. Farcire con la crema e spalmarla bene su tutta la superficie. Piegare i due bordi laterali su se stessi di un paio di centimetri rotolare i fogli su sè stessi dall’alto verso il basso. Spennellare il rotolo chiuso con quello che rimane dell’uovo battuto con il latte. Infornare per circa 30′. Prima di tagliarlo aspettare che si sia freddato.
Un’ultima cosa: questo è un piccolo anticipo per la torta di domani sera:
 
    
  
  




Roberta
16 Novembre 2012 at 13:17 (13 anni ago)Patty Pa, consolati, io la pasta fillo l'ho usata per la prima volta un paio di mesi fa, e tra l'altro vorrei riusarla ma non l'ho più trovata 🙂
La ricetta poi è sfiziosissima, e le foto ben composte 🙂
Un abbraccio grande cara amica virtuale, ti auguro un bellissimo fine settimana al castello!
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 18:02 (13 anni ago)Grazie Roberta… allora non sono sola in questa desolazione!! Un bascio!
Luca Monica
16 Novembre 2012 at 13:58 (13 anni ago)Ops!!! ti dicessi che non l'ho mai provata??!!
Bhe' è così…forse se la cercassi più assiduamente la troverei, ma penso che sia tutto perfetto anche con solo acqua, farina e uova!!!!!
Che dici??!! Buon fine settimana al castello e tanti auguri al principe Fa…perdonatemi per il ritardo!!!!!
Un abbraccio forte
Monica
(fotocibiamo)
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:45 (13 anni ago)Ciao Monica… nessun ritardo… Un bascio e buon we anche a voi!
Mariangela Circosta
16 Novembre 2012 at 14:01 (13 anni ago)Ciao Patti anche dove abito io la pasta fillo se la trovi una volta non la trovi la seconda e allora ho deciso di farla in casa e, ti dirò, è buonissima!!!!
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:46 (13 anni ago)Hai la ricetta sul blog? Me la vengo a pizzicare! Un bacsio!
Ketty Valenti
16 Novembre 2012 at 14:02 (13 anni ago)Benedetta pasta fillo che non riesco a trovare insieme ai semi di papavero,anco se stessi cercando uno scrigno d'oro,bhè pazienza prima o poi la becco!
fantastica ricetta…..ma che carini quei porcellini rosa.Un bacio Zagara & Cedro
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:47 (13 anni ago)Mi state facendo sentire meno sola…. anche io ho difficoltà con i semi, di qualsiasi natura! un bascio!
Elisabetta S.
16 Novembre 2012 at 14:09 (13 anni ago)E anch'io non ho mai usato la pasta fillo… Se mai la proverò replicherò la tua ricetta… Voglio vedere la torta coi porcellini, sono troppo belli! Un bacione
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:48 (13 anni ago)Domani la assemblo! Ragazze mi dite a che indirizzo vi trovo? Il link vostro mi finisce sulla vostra pagina e non su un blog… Un bascio!
Lory
16 Novembre 2012 at 14:16 (13 anni ago)Complimenti per il premio: è stato il primo che ho ricevuto! ;o) Interessantissima la ricettina e carinissimi i maialini… aspetto con ansia di vedere il risultato finale! 😀
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:49 (13 anni ago)Anche io sono curiosa di veder cosa combinerò! un bascio!
Ely
16 Novembre 2012 at 14:38 (13 anni ago)Cuochina Pa! Che tenera sei! E come primo esperimento non c'è male!!! 😀 E' perfetto! Un abbraccio, proprio forte..Sono tanto curiosa della torta dei maialini! 😛 Buon pomeriggio stella mia!
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:49 (13 anni ago)Ciao poetessa!! Grazie, un bascio!
Michela
16 Novembre 2012 at 15:25 (13 anni ago)hai visto che buona la pasta fillo??? 🙂
Brava Pà!
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:50 (13 anni ago)Si, mi è piaciuta tanto! Un bascio tesoro!
Radici di zenzero
16 Novembre 2012 at 16:39 (13 anni ago)Sei un mito!!! Bello questo rotolo e i maialini sono una vera opera d'arte!!! Mi immergo sempre nel mondo delle favole quando passo di qui!! Mi piace, mi piace, mi piace!!!
Un bacio
Paola
Ps complimenti per il premio e grazie per averlo girato a noi!
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:51 (13 anni ago)E' un piacere pensare a chi ci sta simpatico! Grazie Paola, un bascio a te e Mr Ma…
Angela di Finalmente in cucina
16 Novembre 2012 at 17:24 (13 anni ago)Scusa Pa ma i maialini sono i protagonisti di questo post! Troppo troppo carini. Ora passiamo alla pasta fillo–> beh devo dire che un bel pezzetto di quel rotolo ora lo mangerei volentieri! Ti abbraccio e complimenti per i maialini in in in !
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:55 (13 anni ago)Si i maialini sono una cosa fatta con calma, SENZA fatine in giro… vediamo domani se riesco a completare l'opera!
faustidda
16 Novembre 2012 at 18:52 (13 anni ago)Non c'è niente di banale in questo strudel dal sapore genuino! e ti confesso che quei maialini occhieggianti te li invidio un po'… :))
Un abbraccio
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:55 (13 anni ago)Grazie Fausta, troppo carina! Un bascio,
Miele e Vaniglia
16 Novembre 2012 at 20:35 (13 anni ago)l'espiremento direi riuscitissimo chissà che profumino. Che carini i maialini 🙂 Rosalba
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:56 (13 anni ago)Grazie Rosalba!
Valentina
16 Novembre 2012 at 21:07 (13 anni ago)Eeheheheh cara Patty… anche a me capita di combinar pasticci… stasera, involontariamente (ovvio), ho cancellato un commento che era finito in spam (non so come)… vabbè… l'importante è chiarirsi! 😉 L'esperimento è a dir poco riuscito, che bontà! 😀 E quei maialini? Li adoro! Bellissimi! 😀 Complimenti, anche per il meritatissimo premio e un bacione, buon weekend! 🙂
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:57 (13 anni ago)Ciao piccolì, spero che ti sia passato il mal di testa! Chi nasce pastrocchione ha difficoltà a far le cose per bene!! Un buon fine settimana anche a te!
Roberta Morasco
16 Novembre 2012 at 21:51 (13 anni ago)Cara Patty..è vero la pasta fillo è difficile da trovare..ma quei maialini??? Ma cosa sono??? Una meraviglia..adesso voglio vedere la torta!!!
Bacioni Patty e buon w.e. se non ci si sente/legge!!
Roby
ilcastellodipattipatti
16 Novembre 2012 at 22:58 (13 anni ago)Grazie Roberta, spero di essere all'altezza delle aspettative, le mie soprattutto! un bascio!
Cipolla Rossa
17 Novembre 2012 at 9:33 (13 anni ago)Sei una grande, ti adoro e sono io che ti devo ringraziare! Un bacio grandissimo
ilcastellodipattipatti
17 Novembre 2012 at 17:58 (13 anni ago)Un bascio anche a te cara!
Piovonopolpette
17 Novembre 2012 at 10:31 (13 anni ago)Pattyyy io la pasta fillo l'ho comprata finalmente dopo tante ricerche, poi un simpatico coinquilino ha deciso di lasciare aperto il freezer tutta la giornata e ho dovuto buttarla via 🙁 (perchè ovviamente s'era sciolto tutto il resto sopra sob!) A me il tuo esperimento piace e anche tanto! E non vedo l'ora di vedere la torta con i maialini!!! Un bacio!
ilcastellodipattipatti
17 Novembre 2012 at 18:00 (13 anni ago)Polpy!!! Maledetto coinquilino!!! Si salva solo per i baffi sulla torta!!! Un bascio!
Giovanna vanna
17 Novembre 2012 at 12:24 (13 anni ago)ottima idea, brava! sono curiosa di vedere i maialini sulla torta! ciao e una dolcissima domenica!
ilcastellodipattipatti
17 Novembre 2012 at 18:00 (13 anni ago)Grazie Vanna.. spero di riuscire a postare qualcosa fra domani e lunedì! Un bascio!
Artemisia1984
18 Novembre 2012 at 0:15 (13 anni ago)da me non si trova nemmeno la manitoba! Comunque..esperimento riuscitissimo …
ho un' acquolina !
Un bacione 🙂
ilcastellodipattipatti
18 Novembre 2012 at 15:16 (13 anni ago)Addirittura!!!! Un bascio e buona domenica!
Simona
18 Novembre 2012 at 8:30 (13 anni ago)sembra buonissimo complimenti.. lo devo assolutamente provare, ma secondo te al posto della ricotta cosa potrei usare?? non ne vado proprio pazza :/
p.s i maialini sono stupendi, troppo simpatici… aspetto impaziente la torta :))))
ilcastellodipattipatti
18 Novembre 2012 at 15:19 (13 anni ago)Simona… non so, forse del formaggio spalmabile, oppure potresti fare una frittatina da adagiare sul foglio di pasta… o invece del prosciutto potresti proprio fare un patè… E' un bel problema che non ti piace la ricotta…. Un bascio!!
Beatrice
18 Novembre 2012 at 11:57 (13 anni ago)Direi un esperimento perfettamente riuscito Pa!! Buona domenica!!
ilcastellodipattipatti
18 Novembre 2012 at 15:19 (13 anni ago)Grazie Bea! Buona domenica, un bascio!
peppe
19 Novembre 2012 at 8:45 (13 anni ago)bello e creativo il tuo blog! mi piace assegnato!da oggi ti seguo anche io. un caro abbraccio, Peppe.
ilcastellodipattipatti
19 Novembre 2012 at 15:58 (13 anni ago)Grazie, Peppe a presto!