Quando
si tratta di mangiare pesce, alle fatine vengono le stelline al naso,
quelle che lo fanno pizzicare. Si accomodano a tavola e le sedie
cominciano a bruciare, improvvisamente si ricordano che un libro di
incantesimi deve essere letto più attentamente o che alambicchi e
provette non sono stati messi in ordine… Allora la cuoca Pa ha condito
con affetto, tenerezza e polvere di comete (e non solo!) dei filetti di
cernia. Ora le sedie non scottano più!!



INGREDIENTI x 5:

800 gr. di filetto di cernia (ma va bene qualsiasi pesce sfilettato)
200 gr. di pan grattato
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di erbe aromatiche
il succo di 1 limone
3-4 cuchiai di olio (a gusto proprio anche uno in più)

 

PROCEDIMENTO:

Accendete
il forno a 180°. Preparate una gremolata frullando in un piccolo mixer
il pan grattato, gli spicchi di aglio, il mazzetto di erbe tagliato
grossolanamente e i cucchiai di olio. Prendete una manciata di gremolata
e distribuitela sul fondo di una pirofila (o teglia) in maniera
abbastanza uniforme. Metteteci su i filetti di cernia e versateci su il
succo di limone. Distribuite sul pesce il resto della gremolata e un
filo d’olio. Infornate per una ventina di minuti. Lasciar leggermente
intiepidire, portare in tavola.

L’angolo del Sommelier: Chardonnay Collio, Chardonnay Sicilia, Orvieto
classico, Verdicchio, Malvasia Istriana, Fiano, Ribolla gialla, insomma
un bel bianco fresco, profumato, gradazione alcolica 12,5% anche 13%,
… personalmente gradisco parecchio il Falerno Bianco.

(function(i,s,o,g,r,a,m){i[‘GoogleAnalyticsObject’]=r;i[r]=i[r]||function(){
(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
})(window,document,’script’,’//www.google-analytics.com/analytics.js’,’ga’);

ga(‘create’, ‘UA-57293687-1’, ‘auto’);
ga(‘send’, ‘pageview’);

Facebook Comments

34 Comments on Filetto di cernia profumato d’amore

  1. Vale@Lattealcioccolato
    7 Novembre 2012 at 22:08 (12 anni ago)

    Non brucia più neanche la mia di sedia. Mi siedo a tavola con le tue fatine e mi mangio questa cernia deliziosa :*

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 8:03 (12 anni ago)

      Ah, anche tu nemica del pesce??? Profuma talmente tanto che non si sente più l'odore… un bascio!

      Rispondi
  2. SimoCuriosa
    7 Novembre 2012 at 22:30 (12 anni ago)

    anch'io il pesce lo faccio spesso così, hai provato con la coda di rospo? vai a vedere c'è sul blog! un baScio a te e alle fatineeeeeee

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 8:05 (12 anni ago)

      Simo, a me piace da morire la coda di rospo, ma oltre che con le fatine devo combattere anche con la nonna delle fatine che è tornata bambina e la coda di rospo non le piace… Me la vengo a vedere e magari metti qui il link così chi passa può anche darci un'occhiata! Un bascio!

      Rispondi
    • SimoCuriosa
      8 Novembre 2012 at 9:44 (12 anni ago)

      ma no dai…sei troppo buona… ma non voglio approfittare! figurati! chi mi vuole…mi viene a cercare! ahahahah
      buona giornataaaaaaaaaa

      Rispondi
  3. Mariangela Circosta
    8 Novembre 2012 at 6:23 (12 anni ago)

    Quanti incantesimi deve fare una mamma!!!! Questo è perfettamente riuscito, bravissima e in bocca al lupo per il contest

    Rispondi
  4. Angela di Finalmente in cucina
    8 Novembre 2012 at 7:05 (12 anni ago)

    Patti, che belle le storielle sulle tue fatine, e il tuo filetto è tutto da mangiare! 🙂 Baci e salutami le fatine!

    Rispondi
  5. Zonzo Lando
    8 Novembre 2012 at 7:14 (12 anni ago)

    Ma che buone! Complimenti Patty 🙂 Bacioni!

    Rispondi
  6. Ely
    8 Novembre 2012 at 7:15 (12 anni ago)

    E' davvero stupendo questo filetto all'amore!Ma quanto tenera sei, Pa? Un tesoro.. ti abbraccerei forte forte! Auguroni per questo contest.. e non hai un rimedio anche per le mie sedie che scottano? Accade quando mi siedo e tento di leggere qualcosa per teatro greco e latino… è grave?! Una splendida giornata cara 😀

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 8:08 (12 anni ago)

      Ely, non ti posso aiutare sul tuo problema perchè quando affrontavo già solo il latino senza neanche il teatro appresso soffrivo di narcolessia fulminante! un bascio!!

      Rispondi
  7. Beatrice
    8 Novembre 2012 at 8:00 (12 anni ago)

    Fatto ieri sera molto simile… anche a me con il pesce la sedia scotta ma in questa maniera era davvero niente male!! Buona giornata!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 8:09 (12 anni ago)

      Si Bea… sfatiamo questo mito del pescetto bollito (trisssste!!). un bascio!!!

      Rispondi
  8. Nus In Cucina
    8 Novembre 2012 at 8:22 (12 anni ago)

    Che bella crosticina, ti aggiungo subito al mio contest!

    Rispondi
  9. Valentina
    8 Novembre 2012 at 8:40 (12 anni ago)

    E ci credo che le sedie non scottano più con un pesce così davanti! 😀 Che buono, Patty, si vede che l'hai preparato con tanto amore! Deve essere delizioso! 😀 Complimenti, segno subito la ricetta, lo proverò! 🙂 Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi
  10. Piovonopolpette
    8 Novembre 2012 at 9:03 (12 anni ago)

    Fatto così non mi lamento più neanche io, lo giuro! Un bacio!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 17:38 (12 anni ago)

      Polpy guai a te, il pesce è ottimo e fa bene, quindo basta lagne! 😀 Un bascio!!

      Rispondi
  11. Roberta
    8 Novembre 2012 at 9:21 (12 anni ago)

    Semplice e buono…..devi essere davvero una maga Patty! 🙂
    Buona giornata, e bacini alle fatine

    Rispondi
  12. Bree
    8 Novembre 2012 at 11:02 (12 anni ago)

    ciao patty, complimenti per il blog,sei bravissima! ti seguo con piacere 😉

    Rispondi
  13. faustidda
    8 Novembre 2012 at 11:43 (12 anni ago)

    ah, ah, ah… quanto può l'amore… (ma in questo caso anche estro e fantasia!).
    Sarebbe davvero un peccato se le fatine non volessero gustarsi un bel piatto così ed infatti… anche loro davanti a questa portata hanno deciso che gli alambicchi potevano passare in secondo piano.
    Grazie per essere passata da me ed aver lasciato un così bel commento (i complimenti fanno sempre piacere… :))
    ed ora che mi ci fai pensare è un po' che non passo a salutare Valeria; provvedo subito! Un abbraccio

    Rispondi
  14. AntonellaCioccomela
    8 Novembre 2012 at 12:21 (12 anni ago)

    Ciao! Un piatto delizioso, la prima foto è splendida e i racconti delle fatine .. mi appassionano! In boca al luo per il contest carissima PattyPa.

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 17:42 (12 anni ago)

      Grazie Antonella!! Pensa che queste sono fra le prime foto che ho fatto… Sono contenta! Crepi il lupo! Un bascio,

      Rispondi
  15. Laura Carraro
    8 Novembre 2012 at 16:45 (12 anni ago)

    Ciao, come mi piace il tuo fantastico blog…..e anche la sfiziosa cernia cucinata in maniera molto invitante!!!
    Ti seguo e se ti fa piacere passa a trovarmi.
    A presto.

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      8 Novembre 2012 at 17:44 (12 anni ago)

      Grazie Laura… passo subito a trovarti… MA LO SAI CHE SEI LA NUMERO 100??? Un bascio grande grande!

      Rispondi
    • Laura Carraro
      8 Novembre 2012 at 18:14 (12 anni ago)

      Avevo visto che ero la 100ma e ti confesso che la cosa mi aveva fatto molto piacere (spero di portarti fortuna!!!), volevo anche scrivertelo ma non sapevo se ti faceva piacere!!!
      Bene tutto risolto: complimenti e in bocca al lupo al tuo bel blog!!!

      Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.