E’ cosa nota ormai che i panificatori seriali di Panissimo, ogni mese, dedicano le loro mani ad un tema (questo mese I pani regionali) ma anche ad una forma. Prima è stata la volta della Couronne Lyonnaise (e non c’era stato male), poi quella del Pan Epis, che alla cuoca era venuto anche bene come forma, ma aveva un aspetto da pane per vampiri, anemico, esangue, albino… Poi c’è stata lei, la spettinata preferita della cuoca, che si è fissata con il saucisson, forma ellittica con numerosi tagli in superficie… e vabbuò, facciamo il saucisson. La cuoca, mentre vede i vari saucisson pubblicati sul gruppo con questi bei tagli da far schiattare d’invidia anche Jack the Ripper, fa il primo che di saucisson non ne aveva manco l’idea. Allora fa il secondo, che è questo, ma che somiglia più ad una pane tigrato della Malesia.
 Lo fotografa, ma tanto per far vedere agli amici malati di panofilia che lei ci sta provando ma i risultati sono scarsi. Ne fa anche un terzo e avendo Saturno contro accadono due sciagure una peggio dell’altra. La prima è che i tagli sul pane si sono rifiutati categoricamente di aprirsi, la seconda è che visto il numero di volte che le tre fatine lo hanno fatto cadere in terra, si è rotto il telecomando della tv. Capirete certo che non era proprio il caso di prendere macchina fotografica, lampada e cavalletto per fotografare un pane che non aveva niente di speciale mentre era in atto una tempesta magnetica negativa di proporzioni disumane. Al principe toglietegli tutto, ma non il suo telecomando….

 

 

INGREDIENTI:

400gr di semola rimacinata
100gr di farina 1
70gr di lievito madre rinfrescato cinque ore prima
200ml di acqua
10gr di sale
1/2 cucchiaino di malto
2 cucchiai di erbe aromatiche (origano, timo, maggiorana, erba cipollina)

PROCEDIMENTO:

Sciogliere il malto nell’acqua. In una capiente ciotola miscelare le
farine, aggiungere l’acqua con il malto, mescolare e lasciar riposare
circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungere la pasta madre e il
sale. Impastare per circa cinque minuti. Rimettere nella
ciotola e far riposare 20 minuti. Riprendere l’impasto e fare il solito
stretch and fold. Far riposare 20 minuti quindi aggiungere le erbe.  Rifare lo stretch and fold, mettere il panetto, che a questo
punto sarà bello sodo e non appicicherà più alle mani, in un cestino da
lievitazione bello infarinato, coprire con
pellicola e mettere in frigo minimo per 12 ore. Quindi togliere dal
frigo e far ambientare. A questo punto accendere il forno al massimo con
un pentolino di metallo al suo interno e preparare una tazza di acqua.
Quando il forno è arrivato a temperatura, girare il pane sulla teglia
rivestita di carta forno, spolverare con un pò di farina, effettuare i tagli, infornare, versare l’acqua nel pentolino, chiudere
lo sportello e abbassare la temperatura a 200° gradualmente nei
successivi 20′. Proseguire la cottura per ancora 30′. Finiti i 30′
aprire lo sportello, infilare un cucchiaio fra sportello e forno in modo
da creare uno spiffero e proseguire per 10′. Togliere il pane del forno
e far raffreddare su una gratella (tempi di cottura: 20’+30’+10′).
Quindi neanche a dirlo, questa pagnotta finisce dritta dritta nel paniere di Sandra Dolce Forno, che ospita la raccolta Panissimo di Sandrissima e Barbara, questo mese dedicata ai pani regionali.

 

Facebook Comments

74 Comments on La cuoca, Michela e il saucisson alle erbe aromatiche

  1. Michela
    24 Febbraio 2014 at 10:58 (11 anni ago)

    Ahahahahahaha…tu a me mi farai morire un giorno o l'altro 😀 come posso fare con questo amore che provo nei tuoi confronti e che non so gestire?
    Sei bella, mi schiatti di risate…leggo i tuoi post incollata alli schermo….ora tu dimmi: perché non sei un uomo? Saresti stata il mio principe azzurro, mannaggia a mmé!!

    Però mi appello alla clemenza di tutti: che colpa ne ho io se il salsicciones è cosi bello?! Jamm bell 😀

    comunque, tigre della Malesia o no, il pane dentro non è male e sono certa che fosse buono 🙂

    Mi ami ancora?
    Io si ♥

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 15:49 (11 anni ago)

      Ma alla follia ti amo Michè… non ostante la scelta che ha messo in difficoltà me e un altro paio di povere sventurate… eppure pareva tanto semplice! Mi faceva più paura la couronne… l'apparenza inganna! Il pane era buonissimo, per fortuna.. ! Ti bascio dolcezza mia!!

      Rispondi
    • Michela
      24 Febbraio 2014 at 20:56 (11 anni ago)

      L'importante è sempre amarsi.

      vi rifarete al prossimo giro, me lo sento: sfornerete pani stupendi e io farò qualche altro pane della Malesia 😀

      T'amo assaje ♥

      Rispondi
  2. terry giannotta
    24 Febbraio 2014 at 11:55 (11 anni ago)

    Nooooooooooo Patty, questa non me la dovevi fare! Dovevi continuare a sfornare Saucisson schifosi e non degni di un post!! Invece mi hai fregata … ed adesso posso io non riuscire a sfornare un qualcosa che almeno si avvicini a un Saucisson? Contavo su di te, mi dicevo: va beh dai, non sono l'unica che non ci è riuscita. Vado all'angolo a piangere 🙁

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 15:54 (11 anni ago)

      Ma che te par' nu sausiccion questo? E' una specie di ciabatta tigrata che agli amici panofili ha fatto venire l'ulcera gastrica per quanto era brutto…. Facciamo un club antisaucisson! Ti bascio Terry, forte forte!

      Rispondi
  3. paneamoreceliachia
    24 Febbraio 2014 at 12:25 (11 anni ago)

    Patti sei tropp da ridere! La cosa più bella dei tuoi racconto e' che io mi identifico in te e già mi vedo le due che combinano guai e il principe che "esce pazzo!!!" :-D!!! Comunque bella lievitata sta pagnotta!!! Mi sa che devo impegnarsi anche io con queste forme meravigliose! Un abbraccio tesoro! Alice

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 15:58 (11 anni ago)

      Tre Alice, io ne ho tre che mi devastano la casa e mi scassano tutto quello che è mio… Pensa che mio marito era talmente incavolato che non ha rivolto la parola a nessuno per tutta la serata… tutto il poker di femmine in castigo!!! 😀
      La forma non è quella che doveva essere, forse dovevo fare una foto di quello che avrebbe dovuto iscire fuori… vabbuò, la prossima volta! Un bascione!

      Rispondi
  4. Antonella
    24 Febbraio 2014 at 12:30 (11 anni ago)

    Ciao Patty, comunque sia la giornata, passo da te e torna il buonumore! Questo pane 'tigrato della Malesia' (a me sembra perfetto) ha un aspetto squisito. Baci!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:04 (11 anni ago)

      E quello sembra perfetto perchè non ho detto come doveva venire….. Non è stata furbizia… ma scimità! Grazie tesoro e un bascione!

      Rispondi
  5. la cucina della Pallina
    24 Febbraio 2014 at 12:35 (11 anni ago)

    il pane è molto bello! ma il nome farebbe morire dal ridere i miei bimbi…già li sento!
    buon lunedì
    raffaella

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:06 (11 anni ago)

      In realtà quello si chiama solo saucisson… il fatto che sia tigrato ha fatto si che io lo battezzassi con questo nome esotico! Un bascione fortissimo!

      Rispondi
  6. m4ry
    24 Febbraio 2014 at 12:44 (11 anni ago)

    Ahahahaha ! Passare da te mi piace sempre…mi fai ridere..e questa, è una cosa meravigliosa. E' un dono speciale 🙂 E questo pane, ecco, è anche lui speciale..è favoloso…e tu sei bravissima !
    Bacini

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:10 (11 anni ago)

      Troppo buona Mary… io sono fatta così… Mi fa piacerissimo averti fatto ridere! Un bascione bella mora!

      Rispondi
  7. Erica Di Paolo
    24 Febbraio 2014 at 13:42 (11 anni ago)

    Io lo trovo delizioso. Punto. Saturno può stare contro quanto vuoi, ma questo pane è meraviglioso. Tiè ; )

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:12 (11 anni ago)

      E' che mi vuoi bene Erica… buono era buono, ma non era quello che volevo fare… Mannaggia.. mi devo allenare ancora un pò! Un bascione gioia!

      Rispondi
  8. annaferna
    24 Febbraio 2014 at 13:46 (11 anni ago)

    ho le lacrime agli occhi dalle risate! ahahah però nonostante i tagli ribelli mi pare sia venuto benissimo!!
    bacio

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:16 (11 anni ago)

      La prossima volta assolderò Edward scissorhands… vediamo che ne viene fuori! Un bascione cara!!

      Rispondi
  9. Maria Teresa
    24 Febbraio 2014 at 13:53 (11 anni ago)

    PattyPa!!!!
    Saucisson o non saucisson questo pane è talmente bello dentro che io ci affonderei il mio muso adesso pur se ho appena pranzato!!!! :))

    I tagli??? Si, a volte son fetenti e sembra che te lo fanno apposta a rimanere vicini vicini e ben appiccicati…
    Io questo pane ancora non l'ho provato ma lo farò presto :))))

    Grazie per i sorrisi che mi doni, ogni volta che passo di qua! ♥

    Buona settimana piena di ogni Bene a tutto il castello: alla dolcissima cuoca, alle tre fatine e al principe!! :))

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:19 (11 anni ago)

      Maria Teresa… quante belle parole, mi hai spiazzata… il che è notevole! ti ringrazio per l'augurio meraviglioso che mi hai fatto! Lo ricambio di cuore! ♥ Un bascio

      Rispondi
  10. Martina
    24 Febbraio 2014 at 13:53 (11 anni ago)

    Molto simpatico il tuo racconto e questo pane mi sembra sia venuto molto bene…sarà contento il principe…anche senza il suo telecomando 😉

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:22 (11 anni ago)

      Martina benvenuta!!! Che piacere averti qui… Sappi che il principe è anche ingegnere e quando gli tolgono qualsiasi elemento elettronica è come se gli mancasse l'aria…. 😀 Un bascione e a presto!

      Rispondi
  11. Annalisa B
    24 Febbraio 2014 at 14:40 (11 anni ago)

    A me sembra che questo pane sia venuto super! E me lo vedo bene con la nutella!!!
    Mi sbaglio o hai cambiato lo sfondo del blog? E' troppo bello, gioioso colorato: MI PIACE!!! Sta benissimo con l'header!
    Un abbraccione<3

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:28 (11 anni ago)

      Grazie Annalisa, te ne sei accorta!! Basta coi fiocchetti di neve, mi serviva qualcosa che incitasse la primavera ad appropinquarsi! Ti bascio forte forte!

      Rispondi
  12. Isabella M.
    24 Febbraio 2014 at 14:54 (11 anni ago)

    E meno male che tu gli trovi difetti….a me questo pane sembra meraviglioso!!! Sei bravissima nonostante tutte le distrazioni che hai intorno 😉
    Buona settimana cara :*

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:30 (11 anni ago)

      No, Isa nè difetti nè falsa modestia… forse veramente avrei dovuto mettere la foto di come avrebbe dovuto essere… Ma grazie ugualmente! Un bascione grandissimo!

      Rispondi
  13. lalla
    24 Febbraio 2014 at 15:26 (11 anni ago)

    Contro la tempesta magnetica un pane superbo ha prodotto la cuoca. Quando la incontri diglelo, mi raccomando e magari chiedile anche come mai cosi poco lievito madre per 1/5 kg di farina. Ne uso decisamente di più ;-).

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:44 (11 anni ago)

      Lalla confesso che mi avevi messo in crisi, pensavo di aver scritto male la ricetta (ma mi rende parecchio felice il fatto che qualcuno l'abbia letta!)… Perchè ti sembrano pochi 70gr di pm su 500gr di farina? Io ormai sono settata su questa quantità da un bel pezzettino… faccio lievitare l'impasto parecchio tempo in frigo e cresce bene…. le prime preparazioni le facevo con più pm, ma più passa il tempo più cerco di diminuire la dose di lievito…. Lievita più lentamente, ma cresce…. Non sai che piacere che mi ha fatto che tu abbia letto la ricetta! Un bascione

      Rispondi
  14. Cristina D.
    24 Febbraio 2014 at 15:53 (11 anni ago)

    Cara Patty, non ho visto l'originale ma questo tuo, sarà pure un pane tigrato della Malesia (ahahahah…mi fai morire, come sempre !), io me lo mangerei subito con uno strato generoso di burro di malga. Certo che tra le fatine e le tempeste magnetiche hai il tuo bel tribolare !

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:47 (11 anni ago)

      Mamma mia Cri che voglia che mi hai fatto venire con la storia del burro di malga…. Hai ragione: qui al castello non ci facciamo mancare niente! Un bascione!

      Rispondi
  15. Mirtillo E Lampone
    24 Febbraio 2014 at 15:58 (11 anni ago)

    AMMEMMISEMBRAPERFETTO questo tigrotto a forma di pagnotta 🙂 E poi diciamocelo, il tigrato va sempre di moda…argggggggggh! 🙂
    Ti abbraccio mia dolce cuoca, ti adoooooro!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 16:55 (11 anni ago)

      Dici che ho fatto il pane fashion??? Ma bello il mio folletto innamorato, non me lo aspettavo! Un bascione!

      Rispondi
  16. Sandra dolce forno
    24 Febbraio 2014 at 16:22 (11 anni ago)

    Ma ci siamo messe d'accordo io e te? Anche io oggi pubblico il saucisson e ( mannaggia a lui) se hai ragione cuoca!! …sembra facile 😀 😀
    Però dì che quel pane era buono, eh?? Perché si vede lontano un chilometro che era buono, oh!!
    T'abbraccio cuoca del mio cuore!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 17:06 (11 anni ago)

      Buono era buono… ma il tuo l'ho appena visto e si che sembra un saucisson… Un bascione forte anche a te!!!

      Rispondi
  17. Andrea
    24 Febbraio 2014 at 16:40 (11 anni ago)

    Ormai non ho più dubbi: con il pane sei bravissima. Ma stai attenta perché se arriva Sandokan questo pane tigrato se lo mangia tutto lui!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      24 Febbraio 2014 at 17:07 (11 anni ago)

      Si Andrea… ho già avvertito Yanez di tenerlo a bada!!! Un bascione… e grazie!

      Rispondi
  18. consuelo tognetti
    24 Febbraio 2014 at 16:53 (11 anni ago)

    ahahah…quando la giornata è storta non c'è cosa migliore che raddrizzarla con un buon pane ^_* e questo è strepitoso 😀
    Buon lunedì cara <3
    la zia cOnsu

    Rispondi
  19. Elisa Cima
    24 Febbraio 2014 at 20:19 (11 anni ago)

    Patty ma è bellissimo il tuo pane!! I tagli sono venuti bene e ha delle bolle da lievitatura perfette!!!
    Io vado matta per il pane…me ne mandi una fettina??
    Ps. Ma poi il telecomando l'hai dovuto ricomprare??
    Un abbraccio grande!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 8:48 (11 anni ago)

      Elisa… mio marito il giorno dopo è uscito e ne ha comprato uno universale…. c'amma fà! Un bascione!

      Rispondi
  20. Patrizia Monica
    25 Febbraio 2014 at 4:55 (11 anni ago)

    I tuoi post, l'ho già detto in altre occasioni, li leggo tuttti tutti di un fiato perchè mi divertono, mi rikassano….sei troppo forte! Se proprio vogliamo dirla tutta anche tutte le ripsoste!
    Perchè il tuo pane è meraviglioso e come hai scrittoe Fascion!
    Buona giornata

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 9:59 (11 anni ago)

      Ma tesoro bello, io ti ringrazio da morire, sei molto gentile!!! Un bascione forte!

      Rispondi
  21. Beatrice Rossi
    25 Febbraio 2014 at 8:07 (11 anni ago)

    Forse non saranno perfetti i tagli… ma poi guardi l'interno e vedi quelle bellissime bolle da lievitatura per cui direi che è perfetto 😉
    Buona giornata ed un bacio :*

    Rispondi
  22. Simona Mirto
    25 Febbraio 2014 at 9:32 (11 anni ago)

    Patty amica amica, stamattina sono proprio a terra… il periodo è questo… ma tu mi credi che sei riuscita a strapparmi un sorriso? ridevo incollata allo schermo pensato a te e a tuoi impasti, le fatine in giro mentre cucini e fotografi e il principe senza telecomando… praticamente scene simili si ripropongono pure a casa mia… mi dispero costantemente per la lontananza, altre volte credo che Andrea fosse stato qui avrebbe già chiesto il divorzio! 🙂 le fette sono uno spettacolo tesoro… la mollica è uscita molto bene… quindi io ti faccio i miei complimenti perchè tu non si stai solo provando, ma anche riuscendo… ti abbraccio amica:**

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 12:08 (11 anni ago)

      Mi fa sempre piacere sapere che vi ho regalato un minuto di ilarità! Soprattutto quando c'è bisogno! Un bascione!

      Rispondi
  23. Patty
    25 Febbraio 2014 at 16:34 (11 anni ago)

    Ciao Patty, felice di conoscerti, di conoscere una mia omonima. Volevo ringraziarti per il tuo commento di oggi che mi ha fatto emozionare, sapendo che hai vissuto la mia stessa esperienza e che ti trovi circondata da 3 bellissime principesse. Mi sono messa anche a ridere leggendo che sei anche tu vittima di 5 baldi ragazzotti canterini…ah, quante cose in comune ritroviamo tra queste pagine. Ti abbraccio e ti ringrazio di cuore. Complimenti per il tuo blog. Pat

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 12:10 (11 anni ago)

      Patty benvenuta e che piacere è stato incontrare te… Spesso le nostre vite, le nostre esperienze si intrecciano e non ce ne rendiamo conto… mi ha fatto tanto piacere incrociarti! Grazie per le bellissime parole, ti bascio forte forte!

      Rispondi
  24. riseofthesourdoughpreacher
    25 Febbraio 2014 at 16:45 (11 anni ago)

    Patty sono molto assente dal gruppo ma non potevo non passare (ho letto pure il tuo esilarante post sul captcha!!!)
    Questo tigrottone è veramente bello!
    La mollica è stupenda, brava!
    Ti mando un abbraccio grande
    Lou

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 17:25 (11 anni ago)

      Grazie Lou… ho visto che manchi, ma mi rendo conto che fra il lavoro e gli impegni è difficile star dietro a tutto è difficilissimo! ma io ti voglio tanto bene ugualmente! Un bascione stella mia!

      Rispondi
  25. Gaia Sera
    25 Febbraio 2014 at 20:38 (11 anni ago)

    Le tigron saucisson è molto molto originale e certamente ottimo, poco ma sicuro. Ma sai che fai morire dal ridere?

    Rispondi
  26. conunpocodizucchero Elena
    25 Febbraio 2014 at 23:11 (11 anni ago)

    ahahaha mi sai sempre regalare una risata Patty! anche quando sono arrabbiatissima (come stasera 🙂 bacini

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 17:37 (11 anni ago)

      Noooo Elenina arrabiata no, non ti vedo! Hai sempre l'aspetto tanto dolce! L'importante è averti donato un pò di serenità! Un bascione!

      Rispondi
  27. Miky
    26 Febbraio 2014 at 15:23 (11 anni ago)

    uahahahahahahahahah sei unica. Complimenti per il pane tesoro, a me sembra perfetto anche nei tagli.
    Baciotti
    Miky

    Rispondi
  28. Valentina
    26 Febbraio 2014 at 21:02 (11 anni ago)

    Mi piace sempre troppo leggerti, peccato non riesca a farlo spesso! Hai le mani d'oro, CuocaPa, ti adoro, questo pane è stupendo <3 Un abbraccio forte forte :**

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 17:43 (11 anni ago)

      Stai tranquilla Vale… se vieni sono felice… ma so che hai tanto tanto da fare! Un bascione!

      Rispondi
  29. giovanna pisano
    27 Febbraio 2014 at 10:54 (11 anni ago)

    Quando mi passa qualche pensiero ombroso basta che passo da te 🙂
    Sei mitica tu e le tue manine d'oro 🙂

    Rispondi
  30. Luca Monica
    27 Febbraio 2014 at 13:15 (11 anni ago)

    AhAhAHAh…da noi volano volano ma per ora resistono…qualche volta bisogna ricomporli perchè vanno in mille pezzi ma stoicamente continuano a fare il loro lavoro…incredibilmente!!!
    Mi fanno morire i tuoi racconti…mi unisco al coro…sei stoica, provi e riprovi finchè non ottieni un buon risultato…io sono meno costante…ma prometto che il prossimo mese mi ci metto di impegno…non so perchè ma credo che sarò ispirata 😛 !!!

    Alla fine ho aperto la pagina facebook di fotocibiamo…
    ma ti dico la verità ancora non ci capisco molto…

    Un abbraccio grande a tutto il castello…
    moni

    p.s.
    come stai Patty!!?? Noi ora meglio…

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 17:50 (11 anni ago)

      e allora ti vengo a trovare subito subito subito!!! Noi stiamo bene, non mi lamento… Ma proprio tu parli di riaultati? Tu che fai delle cose che sono troppo belle? Ti bascio forte forte!!!

      Rispondi
    • Luca Monica
      1 Marzo 2014 at 8:05 (11 anni ago)

      …diciamo che presento solo ciò che si può presentare!!!!!!!!!!!!!
      un bacione grande

      Rispondi
  31. andreusanchez
    27 Febbraio 2014 at 15:59 (11 anni ago)

    Buongiorno Patty!

    Abbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 230000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!

    Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?

    Restiamo a tua disposizione!
    Andreu
    Ricercadiricette.it

    Rispondi
  32. marina riccitelli
    27 Febbraio 2014 at 16:16 (11 anni ago)

    pure io voglio fare il saucisson!!! e voglio che venga proprio come il tuo!! Allora la prima cosa si può fare, la seconda..naaa…ne dovrò fare almeno 5 o 6!!! A me piace un sacco il tuo saucisson!!! baci

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      27 Febbraio 2014 at 17:58 (11 anni ago)

      No tesoro i lmio saucisson è proprio una schifezza…. il saucisson hai visto che bei tagli che ha? Ma grazie ugualmente per la stima e la considerazione! Un bascione gioia!

      Rispondi
  33. elly
    27 Febbraio 2014 at 16:30 (11 anni ago)

    Tigrato fa chic , cuoca Pat! Altro che sciagure…. è uno schianto. Se ti schifa passalo a me!, smack

    Rispondi
  34. Giovanna
    27 Febbraio 2014 at 17:16 (11 anni ago)

    Ti è venuto benissimo, brava davvero! Un bacio

    Rispondi
  35. La cucina di Esme
    28 Febbraio 2014 at 22:41 (11 anni ago)

    questa non è una pagnotta è un'opera d'arte!
    buon we
    Alice

    Rispondi
  36. Cristiana Beufalamode
    18 Marzo 2014 at 21:22 (11 anni ago)

    Patty! Sono in periodo di astinenza da blog..e dalla panificazione: il mio lievito madre dorme in frigo e dopo mesi son tornata dal fornaio…pigrizia…o stanchezza: ma ora riprendo! Tu ormai vai alla grande…complimenti! Un bacio cri

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.