Domenica sera, nel piccolo castello, ognuno faceva un pò quello che gli pareva: la fatina Fe giocava con la fatina Ma, la fatina Fla leggeva a testa in giù sul divano e la cuoca Pa girovagava per casa alzando la semina del giorno: giocattoli, ciabattine, magliette, collanine e considerava il fatto che prima o poi le fatine avrebbero dovuto essere informate che pur seminando bene tutti i loro oggetti per casa non ne sarebbero mai cresciuti alberi. Il principe Fa era in meritato spaparanzo davanti alla tv: Italia-Inghilterra, stava per cominciare. Dopo una mezz’oretta dal calcio d’inizio la fatina Fe si è sistemata accanto al principe Fa e insieme commentavano la partita… in realtà il principe commentava e la fatina poneva un’unica domanda: “Perchè?”. A metà del secondo tempo si è accomodata anche la fatina Fla. Alla fine dei tempi regolari anche la cuoca Pa ha preso posto sul divano insieme al suo prolungamento, la fatina Ma che però stancata dai tempi supplementari crolla tra le braccia di Morfeo. Ai rigori, sul divano, non c’era seduto più nessuno: tutti in piedi, principe, fatine e cuoca. Dopo dieci minuti erano tutti fuori al terrazzo non tanto perchè interessati ai caroselli delle carrozze inneggianti la vittoria dell’Italia ma per godere di un pò di fresco. In quel turbinio di bandiere, trombe e inni di Mameli sparati a palla nelle autoradio la fatina Fe chiede: “Ma non cuciniamo niente che somigli alla bandiera italiana?”… Ok! Proviamo. Se questa sera l’Italia replica allora la ricetta avrà portato fortuna, se invece perde potremo affogare i nostri dispiaceri calcistico-patriottici in questi freschissimi bicchierini…
INGREDIENTI:
600 gr di pomodori
1 spicchio d’aglio
10 gr di gelatina
50ml di panna fresca
sale pepe 1 fogliolina di basilico
250gr di mozzarella
sale pepe
un cucchiaio d’olio
1 cucchiaio di parmigiano
20 foglie di basilico
olio q.b.
sale
PROCEDIMENTO
Tagliare i pomodori a metà, salarli e metterli a testa i giù per far loro perdere l’acqua. Quindi frullarlil benissimo, con uno spicchio di aglio, sale, pepe e la fogliolina di basilico. Far ammobidire la gelatina in acqua, strizzarla e farla sciogliere in un pentolino e aggiungerla al composto di pomodori. Montare la panna e incorporarla delicatamente. Girare bene bene e mettere il succo in quattro bicchierini per un paio d’ore.
Frullare la mozzarella con il sale, il pepe, il cucchiaio d’olio e il parmigiano. Mettere il composto in un sac à poche e spizzarne sulla gelatina di pomodoro che ormai si sarà indurita.
In ultimo frullare il basilico con poco olio e sale e versarlo sulla mousse di mozzarella.
Lasciar raffreddare ancora un’oretta in frigo.
L’ANGOLO DEL SOMMELIER: degustare con un bel bianco fresco come un Fiano o un Biancolella
Anna
28 Giugno 2012 at 8:21 (10 anni ago)Ma che fresca bontà! PATA illumina questa cuoca non raffinata come te: perchè hai messo il basilico anche nel pomodoro se c'è già sopra?
ilcastellodipattipatti
28 Giugno 2012 at 12:10 (10 anni ago)Nel pomodoro ce n'è pochino, praticamente non si sente ed è per dargli la giusta freschezza. Se uno mangia prendendo i tre sapori insieme non sente la differenza, ma se parte dall'alto poi nel pomodoro non ci sarebbe nessun aroma particolare! Un bascio, grazie!