Oggi è l’ultimo giorno di Carnevale e la cuoca non poteva evitare di pubblicare una ricettina. L’anno scorso ha pubblicato le chiacchiere, le castagnole, i gonfietti alle mele e le frittelline con lo zucchero. Quest’anno sempre di fritto si parla… poi per i piatti light ci penserà la quaresima, no?

Intanto il dietologo della cuoca lo abbiamo mandato in analisi… gli è crollata l’autostima in maniera vertiginosa: lo hanno trovato singhiozzante chiuso in una toilette provvisoria, mentre parlava con la fotografia della cuoca fra le mani e ripeteva: “Perchè mi hai fatto questo? Perchè mi hai fatto questo? Ho fatto dimagrire tutti: Mitsuki Akimoto, da lottatore di sumo è diventato il testimonial di Magri&Felici, Maria Rosaria Castrocuccari è passata dalla 68bis calibrata ad una 42 slim, tutta la città è diventata più leggera grazie a me, solo a me… e tu? Manco 100gr… ma che ti fatto?” ecc…

Vabbuò la cuoca giura che un minimo d’impegno prova a mettercelo… forse.

Queste belle palline le ha fatte per una festicciola di Carnevale, sabato scorso, visto che le fatine, alcune amichette e le cuginette data la pioggia non potevano uscire con i loro costumini… quindi il castello per quel pomeriggio ha accolto un numero imprecisato di principesse di fiabe famose, una Winx e un altrettanto folto numero di danzatrici spagnole di Flamenco (olè). 

INGREDIENTI

500gr di farina 0

100gr di latte

100gr di burro

3 uova

200gr di patate lesse e schiacciate

80gr di zucchero (+ altro per la spolveratura)

100gr di lievito madre rinfrescato quattro ore prima

10gr di sale

semi di mezza bacca di vaniglia

1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata

Olio per friggere (io evo)

PROCEDIMENTO:

Intiepidire il latte e scioglierci il lievito madre, quindi aggiungere 100gr di farina. Mescolare, far riposare una mezz’oretta e poi mettere in frigo una notte. Tirare fuori il preimpasto unire le uova, lo zucchero e 300gr di farina. Far amalgamare bene gli ingredienti, quindi aggiungere le patate e gli ultimi 100gr di farina. Alla fine aggiungere il sale, la buccia di limone e il burro a pezzetti. Far incordare o se si fa a mano lavorare fino a quando non appiccica più. Oliare leggermente una ciotola, metterci l’impasto, coprire con una pellicola e mettere in frigo. Io l’ho tenuto due giorni ed era gonfissimo. Il giorno della preparazione, tirare fuori l’impasto, farlo ambientare e fare delle palline da circa 30gr. Farle crescere circa un paio d’ore coperte da un canovaccio. In un pentoline versare abbondante olio per friggere, aspettare che diventi caldo (fare la prova stecchino, devono formarsi le bollicine intorno) e friggere quattro cinque palline per volta. Farle asciugare dall’olio su carta assorbente e rotolarle in una miscela di zucchero e semini di vaniglia (non troppi che diventano amare).

Facebook Comments

34 Comments on Castagnole con lievito madre

  1. Flora
    4 Marzo 2014 at 11:10 (11 anni ago)

    Bravissima sono buone e belle gonfie… ti prego lasciamene qualcuna!!!!
    Buon carnevale
    flora

    Rispondi
  2. Isabella M.
    4 Marzo 2014 at 11:26 (11 anni ago)

    Buoneeeee troppo belle che voglia mi hai fatto venire….lo sai che ti dico chissenefrega delle diete!!!!! Sei stata bravissima,buon martedi' grasso e di' al tuo dietologo che tu sei troppo brava in cucina per avvilirti dietro una triste dieta e' piu' gratificante assaggiare le cose.buonissime che cucini.Un bacione ;))))

    Rispondi
  3. Beatrice Rossi
    4 Marzo 2014 at 11:28 (11 anni ago)

    Buoone!! Ti son venute davvero belle, scommetto che principesse, fatine e danzatrici hanno fatto razzia 🙂
    Un bacio e buona giornata!

    Rispondi
  4. Antonella
    4 Marzo 2014 at 12:22 (11 anni ago)

    Ciao Patty, buonissime! Sai che non le ho mai fatte? Da noi in Toscana si fanno i 'cenci' (cioè le chiacchiere) ma queste castagnole mi attirano moltissimo. Con lievito madre poi.. ormai sei una assoluta specialista! Baci.

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      4 Marzo 2014 at 14:46 (11 anni ago)

      Antonella io le adoro le chiacchiere… Queste castagnole volevano emulare quelle del mio pasticciere (che sono buonissime) che sono diverse da quelle che faccio di solito. Un bascione e grazie!

      Rispondi
  5. Michela
    4 Marzo 2014 at 12:24 (11 anni ago)

    Ahahhahahahahah, povero dietologo! Però senti, quanto sono belle le tue castagnole? *__* dorate al punto giusto…a saperlo mi sarei travestita pur'io da danzatrice di flamenco e mi sarei presentata al castello…che dici, sarei stata crediBBBile? 😀 😀 😀

    Tanti baSci ti do :*

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      4 Marzo 2014 at 14:48 (11 anni ago)

      Ma io ti avrei accolta a braccia aperte… saresti stata credibilissima!!!! Ricambio tutti i basci forti forti!!! <3

      Rispondi
  6. Valentina
    4 Marzo 2014 at 12:31 (11 anni ago)

    Eccomi! Panissimo al Castello, che bello! Dai che magari stavolta ce la faccio!!! 😀 Amo le castagnole e se poi sono con il lievito madre… immagino la bontà, non riuscirei a fermarmi!!! Complimenti Patty, un bacio grande e spero a presto con una ricetta per te <3 :**

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      4 Marzo 2014 at 14:50 (11 anni ago)

      Ma io me lo auguro vivamente di vederti con una bella guantiera di prelibatezze come le sai fare tu…. 😀
      Ti bascio forte forte!!

      Rispondi
  7. Simona Mirto
    4 Marzo 2014 at 13:35 (11 anni ago)

    ahahha Patty con la storia del dietologo mi hai fatto sbattere a terra… hahah ma tu sei meravigliosa così … lassa stà le diete! Poi qui sono di parte perchè amo il fritto in tutte le salse.. sia dolci che salate e non toccatemi chiacchiere e castagnole che io le preparo anche durante l'anno;)
    qui da noi i travestimenti sono finiti domenica scorsa:) immagino le fatine e le principesse… le feste di carnevale io le ho sempre amate da morire… e forse forse, lo dico sottovoce, questo è l'ultimo che passiamo senza Andrea… ti abbraccio amica:**

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      4 Marzo 2014 at 14:53 (11 anni ago)

      Ma che bella notiza… ma magari!!! Spero davvero sia così!!!!! Incrocio le dita, le gambe… tutto!!! Un bascione

      Rispondi
  8. Rachele Vittorio
    4 Marzo 2014 at 16:22 (11 anni ago)

    hei ciao patty,chissà che sapore con il lievito madre,queste mi mancano,oggi io le ho preparate in modo classico. ciaooo

    Rispondi
  9. Mirtillo E Lampone
    4 Marzo 2014 at 16:45 (11 anni ago)

    Ma poi a Napoli non ci siamo venuti…Dino aveva la febbre e pioveva pure…ufffa!!!
    Però mi godo le tue castagnole da qui, immaginando come sarebbe bello poterti abbracciare e mangiarle insieme!
    Ti bacio tanto!

    Rispondi
  10. Zonzo Lando
    4 Marzo 2014 at 16:54 (11 anni ago)

    E hai fatto benissimo ad approfittare anche se io le tue castagnole me le mangerei anche a ferragosto 😉 Sei mitica cuoca Patty!!! Un abbraccio forte forte

    Rispondi
  11. Cristina D.
    4 Marzo 2014 at 17:15 (11 anni ago)

    La pasta madre oramai non ha più segreti per te ! Dai che fai uscire dal forno un bel lievitato contrastato per il mio contest !! Di al tuo analista che accanto alla tua di foto può mettere anche la mia e disperarsi senza fine. Perché io di impegnarmi in tal senso dopo 30 anni di diete mi sono rotta le boooools. Ciao bella donna !

    Rispondi
  12. Giovanna
    4 Marzo 2014 at 17:44 (11 anni ago)

    Ho l'acquolina! Anzi di più, che bontà le tue castagnole, bravissima! Un bacio

    Rispondi
  13. Miky
    4 Marzo 2014 at 21:05 (11 anni ago)

    Arg non riesco a commentare o.O

    Rispondi
  14. Elisa Cima
    4 Marzo 2014 at 22:10 (11 anni ago)

    Patty ma che belle castagnole!!! Chissà che bella festicciola é venuta fuori per tutte le bimbe! Si saranno divertite da matti! Io quest'anno non ho fritto niente per carnevale…hi hi!
    Un bacione

    Rispondi
  15. Valentina Profumo di cannella e cioccolato
    5 Marzo 2014 at 5:06 (11 anni ago)

    {rtf1ansiansicpg1252
    {fonttblf0fnilfcharset0 ArialMT;}
    {colortbl;red255green255blue255;red34green34blue34;red255green255blue255;}
    deftab720
    pardpardeftab720partightenfactor0

    f0fs26 cf2 cb3 expnd0expndtw0kerning0
    outl0strokewidth0 strokec2 Il dietologo lo lasciamo nascosto che piange e.. Noi ci mangiamo le frittelle!!! Troppo buone!! Io le faccio con il lievito di birra ma con il lievito madre.. Sar'e0 molto meglio!!}

    Rispondi
  16. Sandra dolce forno
    5 Marzo 2014 at 6:23 (11 anni ago)

    Ora non vedremo più fritti, ma solo piattini light allora? …nooo dai …lascia perdere il idetologo, se ne farà una ragione ^ ^ quanto sono carine queste castagnole, magari piacerebbero pure a lui 😀
    ..anche se davvero…non so tu…ma io lievito come manco gli impasti…un nervoso!!
    Baci baci Pattyna!

    Rispondi
  17. Sabrina
    5 Marzo 2014 at 7:58 (11 anni ago)

    Carissima Patty,
    come ti capisco….. anche qui tra dietologo, marito e palestra………. ufff………
    Ma parlare di ricette light da me è un pò difficile con topino che sembra abbia trovato un amore grande nel preparare e cucinare dolci con mamma!!!
    Un abbraccio grande grande a te ed alla principessa!!

    Rispondi
  18. terry giannotta
    5 Marzo 2014 at 9:19 (11 anni ago)

    Belleeeeeee!! Sono tipo dei mini krafen, no? Guarda il mio dietologo lo hanno visto, insieme al tuo che tentava di buttarsi da un ponte, piangevano disperatamente con le nostre foto in mano!!! Ahahahhhhh bellissima questa … ma come ti vengono? ti abbraccio cuoca del mio cuore ♥

    Rispondi
  19. SimoCuriosa
    5 Marzo 2014 at 9:23 (11 anni ago)

    ahahah è bellissima! mandare la dietologa dall'analista…è da te! ahahahah
    sono bellissime queste castagnole, non le ho mai assaggiate, da me non usano, ma devono essere speciali!!!
    sai che ier mi fermai a comprare la ricotta per fare le frittelle? e poi ha vinto, per fortuna, il senso di colpa e non le ho fatte…anche se avevo cercato di "imbrogliarlo" dicendo che erano per mio figlio non per me! ahahah
    un baScio cara e buona giornata

    Rispondi
  20. Ale
    5 Marzo 2014 at 9:53 (11 anni ago)

    buone queste castagnole…grazie del tuo supporto di qualche settimana fa per le mie analisi del sangue! ora sto molto meglio ma ci tenevo a ringraziarti, sei stata davvero carina!

    Rispondi
  21. Sugar
    5 Marzo 2014 at 16:17 (11 anni ago)

    Vedo che il tuo lievito madre fa faville! Bellissime queste castagnole e chissà che buone! Beati gli abitanti del castello! 🙂

    Rispondi
  22. Unafettadiparadiso
    5 Marzo 2014 at 20:15 (11 anni ago)

    io quest'anno l'ho letteralmente saltato…si dispiace qualcuno? Però le vostre castagnole mi hanno allietato il cuore…..il palato no purtroppo, ma in futuro (forse l'anno prossimo) le farò…..prendendo spunto da qui 😉

    Rispondi
  23. sississima
    6 Marzo 2014 at 8:49 (11 anni ago)

    quest'anno non ho preparato niente per Carnevale, mi consolo guardando le tue golose castagnole, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  24. Mary
    6 Marzo 2014 at 14:35 (11 anni ago)

    Ciao Patty, queste castagnole sono una vera meraviglia!!! Non le ho mai fatte con l'impasto lievitato ma dovrò rimediare, perchè le tue sono talmente golose…Mi sono iscritta tra i tuoi lettori fissi, così potrò seguirti d'ora in poi!! Un caro saluto e a presto, Mary di Unamericanatragliorsi

    Rispondi
  25. Luca Monica
    6 Marzo 2014 at 15:48 (11 anni ago)

    AhAhAhAH…lascaimo stare il dietologo..non è argomento che io possa trattare…se lo vuoi finire definitivamente dimmi come si chiama che prenoto un'appuntamento….che tristezza!!!
    Invece parliamo di queste belle robbine qui…chissà ch ebontà…sai che non le ho mai fatte e neppure mai assaggiate??!!! Mi fai venire una voglia…ma ormai non si può più!!!!!

    Un abbraccio stella a tutto il castello
    monica

    Rispondi
  26. Silvia- Perle ai Porchy
    8 Marzo 2014 at 13:23 (11 anni ago)

    Ahahahahah!! Ma che gli hai fattoooo?? Poverinoooo!!! 😀 😀
    Secondo me anche lui legge il tuo blog, a ha avuto una crisi esistenziale!! Io non ho fatto dolci di carnevale e nemmeno mangiati… che sciagurata!! Baciiii

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.