La sfida di aprile MTC #47, quella sul Pan di Spagna, è stata vinta dalla Torta Matisse, uscita dalle mani di una bellissima fatina…. che però non è figlia alla cuoca…. ma la cuoca la conosce bene. E’ una fatina deliziosa, ricciaricciaricciariccia, simpatica, intelligente e sensibile ed è Campana.
Che ci azzecca mò che è Campana? Ci azzecca, ci azzecca, perchè la scelta della sfida #48 di MTC è caduta ‘ncopp a pasta ca pummarola….
Cuoca! Giochiamo in casa!
La cuoca però sa che le sfide più difficili sono quelle con gli ingredienti più poveri: devono essere buoni e soprattutto il piatto deve essere fatto bene, altrimenti s’adda ittà tutt’ cos.
Comunque pensa che ti ripensa, la scelta della cuoca è caduta su un piatto che cucina spesso, soprattutto quando è scesa per andare a prendere la fatina Fla a scuola e non ha neanche messo la pentola sul fuoco… si perchè uno dei vincoli della sfida di questo mese è anche la velocità del sugo…
E allora via che si parte con un piatto pieno di Campania Felix, anzi, mò che finalmente fa caldo, felicissima!
INGREDIENTI
500gr di spaghetti (io Coppola Foods)
250gr di pomodori datterini
100gr di pancetta di maiale nero casertano
100gr di mozzarella di bufala
qualche foglia di basilico
sale, olio
PROCEDIMENTO
Per prima cosa tagliare a tocchetti la mozzarella e metterla in un colino a perdere l’acqua, quindi mettere sul fuoco una pentola piena di acqua salata. Sciacquare i pomodorini e tagliarli in due. In una saltapasta mettere un cucchiaio di olio e la pancetta di maialino e farla sciogliere un pò a fuoco basso, quindi alzare un pò la fiamma e aggiungere uno spicchio d’aglio e farlo imbiondire. Toglierlo (la verità io lo lascio perchè in famiglia l’aglio ci piace tantissimo!). Aggiungere i pomodorini e farli leggermente appassire. Nel frattempo l’acqua sta bollendo, buttarci dentro gli spaghetti, mescolare ogni tanto e due minuti prima della conclusione del tempo di cottura, tirarli via con un forchettone e metterli nella salta pasta. Aggiungere due cucchiai di acqua di cottura e far saltare in modo che il pomodoro condisca tutta la pasta. Spegnere. Impiattare gli spaghetti, cospargendo con i tocchetti di mozzarella e unire le foglie di basilico.
LisaG
20 Maggio 2015 at 12:07 (10 anni ago)Semplice , squisito e molto scenografico. Che volere di più.
Tanti baci cara
ilcastellodipattipatti
22 Maggio 2015 at 10:51 (10 anni ago)Grazie tesoro!!! Un bascione
ileana conti
20 Maggio 2015 at 12:10 (10 anni ago)Epperò Pattyyy.. questa è istigazione all'abbuffata.. impossibile resistere. Che foto, pare arrivi il profumo sin qua..
Un abbraccio.
Ile
ilcastellodipattipatti
22 Maggio 2015 at 10:52 (10 anni ago)Grazie gioia… sapessi le mie figlie impazziscono per questi spaghetti! Un bascione
Ale
20 Maggio 2015 at 12:23 (10 anni ago)Sono bellissimi!
ilcastellodipattipatti
22 Maggio 2015 at 10:52 (10 anni ago)Grazie cara! Un bascio
Sabrina Rabbia
20 Maggio 2015 at 13:02 (10 anni ago)un piatto delizioso molto saporito e ben presentato!!!!Baci Sabry
ilcastellodipattipatti
22 Maggio 2015 at 10:52 (10 anni ago)Nella sua semplicità! 😀 Un bascione
Valeria Della Fina
20 Maggio 2015 at 15:04 (10 anni ago)Fantastici questi spaghetti, li approvo in pieno 🙂
ilcastellodipattipatti
22 Maggio 2015 at 10:53 (10 anni ago)Grazie Vale, grazie! Un bascione
Emmettì
20 Maggio 2015 at 15:21 (10 anni ago)Pattypa, io questo piatto di spaghetti me lo papperei adesso al posto del té da tanto è meraviglioso!
Bellissime le foto! :-)))))))
Ti abbraccio e ti lancio un baScio :-* :-* :-*
ilcastellodipattipatti
22 Maggio 2015 at 10:57 (10 anni ago)… ma anche a colazione? Le mie figlie ne vanno matte…. e ppure io!!!! 😀 Preso il bascione al volo e ne lancio uno di rimando (tipo, non so se hai mai visto Frankenstein Jr…)…. Bascio!
Cordelia
8 Giugno 2017 at 1:25 (8 anni ago)Shoot, who would have thuohgt that it was that easy?
simona mirto
20 Maggio 2015 at 16:22 (10 anni ago)La chicca del maialino è fantastica… i datterini sono i miei pomodori preferiti e chiamamelo piatto semplice… io direi top! 🙂 E' stato un piacere stella mia, riabbracciarti, stai benissimo con i capelli più lunghi ringiovanita di 5 -6 anni 😉 un abbraccio grandissimo <3
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:48 (10 anni ago)Sei troppo un angelo bionda!!!! Un bascione
Natalia
21 Maggio 2015 at 4:49 (10 anni ago)Che profumino virtuale che giunge qui da me!
Conosco e apprezzo da tempo i salumi del maiale casertano, sono davvero buoni e danno alle pietanze una decisa sferzata di sapore e profumi. Tu poi completi con la nostra amata mozzarella e questo diventa un vero e proprio piatto da re. Paola apprezzerà di certo.
Ma quanto siamo lontane io e te, non ho mica capito dove sei?
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:50 (10 anni ago)Gioia secondo me, siamo vicinissime! Ti ringrazio, un basciottone!
Prelibata Percorsinelgusto
21 Maggio 2015 at 7:29 (10 anni ago)Veramente un piatto meraviglioso e con prodotti tipici locali …come piace tanto a noi. Quindi si potrebbe accompagnare questo meraviglioso piatto e così ben presentato con un profumatissimo Pallagrello bianco !
Che ne dici?
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:51 (10 anni ago)Proverò anche con il Pallagrello…. vediamo! Un bascione!
Andrea
21 Maggio 2015 at 11:32 (10 anni ago)Ma è proprio con i piatti semplici che si può sbagliare! Tu invece hai dosato tutto per benino usando ingredienti saporitissimi e di ottima qualità; il risultato riesco solo a immaginarlo… quanto mi piacerebbe provarlo dal vero!!!
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:51 (10 anni ago)Grazie Andrea, sei sempre gentilissimo! Un bascio
Rosalba Lombardi
21 Maggio 2015 at 17:02 (10 anni ago)Cosa vedono i miei occhi… che bontà semplice veloc e di gusto!
Mannaia a me che ho iniziato adesso la dieta! 🙂
Bacio
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:52 (10 anni ago)Rosalba anche io sto a dieta, ma una forchettata di questo piatto non me l’ha tolta nessuno! 😀 Un bascione
Briciole di sapori
22 Maggio 2015 at 7:45 (10 anni ago)Questo piatto è magia pura. Anche alle ore 9,45, dopo una buona colazione, riesce a fare venire l'acquolina in bocca. Bravissima. Buon w.e., Lorena
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:53 (10 anni ago)Ti ringrazio Lorena, un bascione!
alessandra
28 Maggio 2015 at 3:01 (10 anni ago)questi,per me, sono i piatti di gran classe: materie prime eccellenti, mano sicura, dosi sagge e cotture intelligenti, fermate al fotofinish. Nulla da dire- a parte una vagonata di complimenti!
ilcastellodipattipatti
29 Maggio 2015 at 10:53 (10 anni ago)Grazie Alessandra… mi gira la testa! 😀 Un bascione!
Paola
30 Maggio 2015 at 20:34 (10 anni ago)E menomale che ho fatto il secondo giro. Sarò pure fatina, ma sono stordita peggio della fata Smemorina 🙂 Sono passata non so quante volte di qua e mai che mi fosse venuto in mente che la tua ricetta l’ho letta senza lasciare tracce del mio passaggio e della mia ammirazione. Ma si potrà?? Imperdonabile, tanto quanto è buono questo piatto. Giochiamo con i prodotti (eccellenti) della nostra terra. E l’abbinamento pancetta/mozzarella di bufala/pomodoro è dei miei preferiti 🙂 Brava la mia cuoca castellana preferita 🙂
Baciotti :*
ilcastellodipattipatti
1 Giugno 2015 at 9:22 (10 anni ago)Paolé ma con tutto quello che hai da fare stai anche a rammaricarti? Stai tranquilla! Ti bascio forte forte forte!
Valentina
2 Ottobre 2015 at 18:50 (9 anni ago)Patty, in home mi accoglie questa foto magnifica e non posso non lasciarti un commento per dirti che è troppo troppo invitante! Che bontà! Posso teletrasportarmi al castello così me li prepari? 😀 Vado a leggere l’ultima ricetta pubblicata 😉