Parliamoci chiaro: non assaggiare tutto quel bendidio che viene mostrato ogni giorno sui nostri blog è una fortuna! Non parlo tanto del photoshop che può aiutare a togliere il bruciaticcio da sotto pasticciotti troppo cotti o del sapore un pò sciapo che può avere lo spaghettino particolare presentato coinvoltini di cappone ripieno di gamberi ripieni di vongole ripiene di plancton…. La cuoca Pa si riferisce a ricette completamente sbagliate (ma con foto su Pinterest incredibilmente belle!!) postate con grande orgoglio, anche con la dicitura: “Cosa che eviterei?” o “Errori da non rifare” con di fianco scritto “Proprio niente, va benissimo così, lo giuro sulla testa dei miei figli”. Donne italiane tranquillizzatevi: la cuoca Pa non sta parlando di voi, ma di un megablog oltreoceano, il gotha dei blog statunitensi, quelle che scrivono e tutte dietro a fare: “Yummy” “Oh my!” “Astonishing” “Incredible” Te lo dico io cosè incredible: la faccia di corna!
Allora spieghiamoci meglio. La cuoca Pa ogni tanto va su Pinterest, più che altro per copiare bellamente qualche idea fotografica (poi dopo aver visto Luca e Monica di Fotocibiamo, ha deciso di rimanere in Italia), capire in cosa sbaglia (quasi tutto), dove mettere le luci, l’ora adatta in cui scattare e blablabla. Tempo fa vide una foto tutta bianca, di un dolcetto tutto bianco, con una roba bianca libidinossissima che si scioglieva su, che provate un pò ad indovinare? Si chiamava “Whitie”, l’antagonista del Brownie. “E lo devo fà” si disse la cuoca Pa, e navigò altre tre ore per capire la sorgente di quel dolcetto (l’ignoranza è una brutta bestia), ma alla fine trovò il blog dal quale proveniva. Si segnò la ricetta, ma già in fase di scrittura certe cose sembravano strane… Possibile una cottura di 20 minuti per una cosa che non è una miniporzione e per di più a 140°??? Senza lievito e senza sbattitura di bianchi iso pan di spagna??? Comunque compra il cioccolato bianco, scioglie, gira e fa e ad un certo punto nella ciotola sembrava avesse una caramella mou messa sotto il sole per tanto tempo. Bah, forse l’impasto doveva essere così, watzzamerican sono sempre più avanti di noi, no? Il travaso dalla ciotola alla teglia è stata una battaglia titanica: l’impasto non aveva assolutamente voglia di cambiare casa per finire poi nel forno, rimaneva aggrappato con le unghiette delle mani e dei piedi ma non andava giù. Solo il duro intervento della spatola Marisa ha tolto la cuoca Pa dagli impicci. Una volta messo in teglia mettere delle chips di cioccolato bianco… Ma siamo sicuri? Non è che affondano (no, l’impasto scarpa lo avrebbe impedito!) o peggio ancora si caramella e mi rende tutto amaro? Ecco, la seconda che hai detto. Dopo i 20 minuti che in teoria avrebbero dovuto cuocere la cuoca Pa apre il forno, infila uno stecchino che ne esce con innumerevoli grumi appiccicati su tutta la superficie… “Lo sapevo!” La cuoca Pa richiude il forno e prosegue la cottura per altri trenta minuti. Risultato: sopra era nero perchè il cioccolato bianco era appunto caramellato (la cuoca Pa nun è Carlo Cracco, ma sta cosa l’aveva capita anche lei!), ma il bello era che dentro era ancora crudo. Albertone docet: “Ammazza che zozzeria, ahò! Questo lo damo ar gatto, questo lo damo al sorcio, con questo c’ammazziamo la cimice…” e quindi “Sai che c’è di nuovo? Schifezza per schifezza me lo faccio io a capa mia”. Ha ricomprato il cioccolato bianco e tutto il resto e con pochi semplici passaggi è venuto fuori un dolcetto squisito, meno bello di quello della foto, pubblicato con una foto molto meno bella, ma almeno al Castello ha dovuto chiamare le guardie reali per difenderlo con le lance per quei pochi minuti in cui sono state scattate le foto.
INGEDIENTI per una teglia quadrata 30×30:
250gr di cioccolato bianco
125gr di burro
130gr di zucchero (la ricetta originale lo postava di canna ma ha aumentato l’effetto mou)
2 uova
400gr di farina
100gr di latte
1/2 bustina di lievito (che la ricetta orginale non portava)
1 pizzico di sale (anch’esso inesistente)
PROCEDIMENTO:
Accendere il forno a 160°. Sciogliere in una capiente ciotola il burro nel microonde o a bagnomaria. Aggiungere il cioccolato bianco spezzettato e sciogliere bene anche quello, fino ad avere un composto bello liscio. Far raffreddare bene. In un’altra ciotola sbattere le uova con lo zucchero e il latte e unirle al composto di burro e cioccolato (e che sia freddo altrimenti le uova cuociono!). Aggiungere la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Mescolare ben benino fino a che gli ingedienti non siano tutti ben amalgamati. Infornare per 50 minuti con un foglio di alluminio sopra. Cospargere con glassa di cioccolato bianco (mi era finito ma provvederò presto!) o con zucchero a velo quando è freddo.
Questo invece è il dolcetto della cuoca Pa, più anonimo ma reale
Melangy PerSempre
17 Dicembre 2012 at 12:52 (13 anni ago)Spassosissimo questo post, mi hai fatto troppo sorridere!
Il dolce della prima foto è veramente molto bello ma preferisco di gran lunga la tua ricetta più veritiera ed affidabile! 😀
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:29 (13 anni ago)Grazie Malengy…. mi ero profondamente invaghita e aspettavo solo natale per farlo…. meglio così, ho inventato un dolcino al cioccolato bianco! un bascio!
Lu.C.I.A.
17 Dicembre 2012 at 12:54 (13 anni ago)Sapessi quanti "pacchi" si trovano in giro per la blogosfera… ahahah… evidentemente esiste un modo per arricchirsi pubblicando delle castronerie…. e va beh… noi restiamo pure nel nostro anonimato e "povertà"… ma continuiamo a sfornare prelibatezze come questatua… che sarà pure vero che non è total white… ma di sicuro sarà super ottimo!
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:31 (13 anni ago)Hai ragione Lucia… ma quante belle cose che hai sul tuo blog… bellissime! Un bascio e grazie di esserti aggregata agli abitanti del castello! Un bascio!
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 12:54 (13 anni ago)Grazie tesoro!!! Testatissimo! Un bascio!
stelle d'oriente
17 Dicembre 2012 at 13:08 (13 anni ago)Il dolcetto della prima foto somiglia tanto alla lasagna bianca ai carciofi di mia mamma… ;)I tuoi whities li proverò anzi quasi quasi lo propongo come mio (o tuo…) contributo per il cenone della vigilia di Natale.
Quanti ne vengono con questa dose??
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:33 (13 anni ago)Ciao tesoro, ne vengono venti. Io ho tagliato in modo da farne venire venti, ma naturalmente ne puoi fare venire un pò di meno, più grandi! Hai ragione… non ci avevo pensato, sembra una lasagna bianca…:D!!! Un bascio
SimoCuriosa
17 Dicembre 2012 at 13:11 (13 anni ago)aghahahaha mi fai scompisciare!!!
in effetti ho visto la prima foto e ho detto: questi li faccio per regalare a natale!
devono essere buonissimi e invece avrei voluto vedere la tua faccia quando hai aperto il forno la prima volta, ma dì la verità se una ricetta non ci "sconquiffera" si vede subito..è vero o no??
e guarda che foto che hai stioccato! mammamia ammazeteò (tanto per dirla alla sordi) come tu sei diventata professionista
(se non posso più venire sul blog in quanto dilettante fammelo sapere eh?)
ahahahah
io sono in ansia per i biscotti : quali faccio? come li decoro? e con cosa li decoro? vado sul semplici o sclero come l'anno scorso…? considerando che ho tempo solo martedì e mercoledì.. uffffiiii quali faccio??
oddioooooooooooo
-__-
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:39 (13 anni ago)Io sto pianificando la settimana per preparare il menù dei tre giorni natalizi (quest'anno si fanno da me tutte le tre giornate) che poi metto a congelare (tranne il pesce), fare lo slalom attrverso tutte e tre le recite delle fatine (per fortuna in giorni diversi) e i biscotti da regalare. Avendo poco tempo faccio biscotti dolci (frollini…) per i bimbi e salati al formaggio per i genitori, ma per quelli dolci faccio cose molto basic: contorni, fiocchi di neve, alberelli di Natale… al massimo attacco qualche m&m's sugli omini, nulla di più! Un bascio
SimoCuriosa
17 Dicembre 2012 at 13:12 (13 anni ago)brava stelle d'oriente: ottima domanda!!!!!! 🙂
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:41 (13 anni ago)Dimenticavo… ma quale dilettante e dilettante!!! Dopo aver vinto il contest premiata dal cuocone, non devi assolutamente considerarti dilettante! un bascio!
Artemisia1984
17 Dicembre 2012 at 13:15 (13 anni ago)beh sicuramente molto ma molto invitante il primo, ma il tuo non è da meno! slurp 😀
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:41 (13 anni ago)Grazie Artemisia… a me piaceva molto! un bascio!
Artemisia1984
20 Dicembre 2012 at 14:38 (13 anni ago)ritornando alle ricette postate su blog molto famosi ma molto poco ben curati, mi è tornato in mente un aneddoto…
Dalla mia pagina fb, clicco un link sponsorizzato da un famosissimo sito, visualizzo la ricetta attratta dalla foto…
leggo la ricetta, minimo 3 volte! scritta talmente male che non si capiva nulla, e inoltre…la foto era palesemente di un'altra ricetta! Commento chiedendo delle delucidazioni, perchè la foto era davvero invitante… L'autrice mi risponde…''devi leggere la ricetta'' …grazie!fosse semplice capire che volevi dire! Grazie al cielo anche le mie amiche hanno concordato sul fatto che non fossi io a non saper leggere, ma era lei a non saper scrivere!!! Comunque tutto sto bordello, per augurare a te e alla tua famiglia un sereno Natale e uno splendido 2013! Un bacione
Roberta
17 Dicembre 2012 at 13:21 (13 anni ago)E brava la mia cuoca Patty, diglielo, ci fa un baffo a noi l'America 😉
Tra l'altro, se proprio devo dirtela tutta, a me mette molta più gola il tuo, davvero!!
Per il resto, divertente come al solito, adoro la tua verve!!
Baci baci 🙂
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:43 (13 anni ago)Ma il mio sembra un cresciutino comune… magari la prossima volta lo vesto a festa, con tutta una colata di cioccolato bianco! Grazie per avermi detto che ti ho strappato un sorriso! un bascio tesoro!
Beatrice
17 Dicembre 2012 at 13:28 (13 anni ago)Ahah, ma sai che anche io sono incappata in vari problemi con i whities? Ma non mi arrendo, troverò la ricetta perfetta! Cmq secondo me quelli della foto hanno un ripieno, si vedono chiaramente gli strati 🙂
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:44 (13 anni ago)Vero? All'inizio mi ero posta la questione se la ricetta era quella del ripieno o del contorno…poi ho capito che non era nè l'una nè l'altra… Se la trovi una buona ricetta fammi un fischietto! Un bascio!
Piovonopolpette
17 Dicembre 2012 at 13:45 (13 anni ago)E hai ragione Cuoca Pa! Proprio ieri mi sono chiesta le quello che stavo per fare avesse senso, ma dato che lo diceva una grande guru mi sono fidata… Peccato che il risultato era quello che temevo! I tuoi sono più buoni e genuini di sicuro! Un bacio!
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:46 (13 anni ago)genuini vista la quantità di burro non lo so, ma siamo a natale e uno strappetto si può anche fare, ma buoni erano sul serio: il cioccolato bianco si sentiva bene bene! un bascio polpettina mia!
nonna papera
17 Dicembre 2012 at 13:59 (13 anni ago)beh fotogenicamente parlando il tuo è molto meglio e sicuramente di miglior effetto..per i miei gusti… poi si nota che sono 2 dolci molto diversi… e qui mi vien da pensare che abbiano inserito a caso…foto e ricetta…per cui in giro ci sarà sicuramente…l'effetto contrario.. la ricetta di questa foto con nuovamente una foto sbagliata;)
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:48 (13 anni ago)Grazie!!! O chi ha postato la ricetta ha rubato la foto da qualche parte… ma siccome era proprio un bloggone mi sono fidata! un bascio cara!
Ilenia - senticheprofumino
17 Dicembre 2012 at 14:01 (13 anni ago)….però cuoca Pa….questo dolcetto anonimo e reale mi sembra anche molto buono!!!!! un bascio
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:49 (13 anni ago)Sisi, buono era buono… anzi buonissimo… ieri le mie fatine me lo hanno fatto replicare!! un bascio!
Araba Felice
17 Dicembre 2012 at 14:01 (13 anni ago)In giro si trova di tutto…meglio sorvolare 😉
Invece il tuo dolce è splendido!
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:50 (13 anni ago)Grazie Stefania… la prossima volta vengo a cercare da te che sei una vera sicurezza!!! Un bascio cara!
Rosa Forino
17 Dicembre 2012 at 14:33 (13 anni ago)Ciao Patty
il tuo post mi ha fatto sorridere e mi ha fatto pensare alle mie macerie di gingerhouse, causa proprio di una ricetta americana presa dal web, ma devo dire che il risultato del tuo SPLENDIDO dolce mi fa sperare che forse riuscirò anch'io a portare a termine questo guerra contro la gingerhouse distrutta 😉 se hai qualche suggerimento ti aspetto Kiss rosa
Ti faccio tanti auguri di buone feste, non so se potrò ripassare baci baci
http://kreattiva.blogspot.com
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 15:55 (13 anni ago)L'ho vista questa mattina una gingerhouse.. aspetta… eccolo qui, l'ho trovato: http://ledolcicreazionidimariablog.blogspot.it/2012/12/gingerbread-villageil-villaggio-di-pan.html ora magari lo posto anche sul tuo blog! Grazie Rosa, un bascio!!
Elisabetta S.
17 Dicembre 2012 at 14:40 (13 anni ago)Meglio il tuo Autentico al 100%!
Un bacione
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 16:00 (13 anni ago)Grazie Eli!! Un bascio!
Valentina
17 Dicembre 2012 at 15:53 (13 anni ago)Aahahahhaah Patty 😀 Mi hai fatto morì, ti adoro 😀 Non sai quante volte mi è capitato all'inizio… poi ho capito che veramente è meglio fare di testa propria, studiarsi bene la ricetta e vedere se le dosi sono giuste… odio buttare il cibo! Comunque si vede lontano un miglio, in quella foto, che quei dolcetti lì hanno un effetto crema per la presenza di qualche formaggio/ricotta o altri ingredienti… Sarei curiosa di capire, sai? 😀 Questi qui che hai fatto tu devono essere libidinosi, bravissima, complimenti! 😀 Anche io ho gli antagonisti dei brownies sul blog, i loro cuginetti… ehehehe… sotto il nome di Blondies 🙂 Se ti va dai uno sguardo 😉 Un abbraccio e buon pomeriggio! 🙂
ilcastellodipattipatti
17 Dicembre 2012 at 16:01 (13 anni ago)valentina corro immediatamente a sbirciare!!!! Volo! un bascio!!!
Giovanna vanna
17 Dicembre 2012 at 16:13 (13 anni ago)toc toc! c'è nessuno al castello? sono venuta a mangiarmi un po di quella torta al cioccolato bianco che sembra ottima!ma quella di Patty però. ti raccomando! un bascio!
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:12 (13 anni ago)Avanti, accomodati! A questo punto la rifaccio… sta andando a ruba!! Un bascio!!
Ely
17 Dicembre 2012 at 17:18 (13 anni ago)Ahahah! Cuochina Pa! Sei fortissima!! Beh, avrebbero attirato chiunque ma ti dirò… preferisco di gran lunga i tuoi: reali, gustosi, sofficiosi e davvero davvero buoni!! Sei come sempre spettacolare, amica mia.. questo è il vero spirito di chi ama la cucina.. non chi spaccia per fattibili delle cose a caso! 🙂 Ti abbraccio stretta. Tvb!
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:13 (13 anni ago)Grazie Ely… la prossima volta imparo a non andare oltre oceano quando qui ho tante amiche meravigliose da cui pizzicare! Un abbraccio stretto stretto anche a te! E un bascio!
lalexa
17 Dicembre 2012 at 18:09 (13 anni ago)ahahaha.Patty che soggetto sei!comunque la tua versione mi sembra eccezionale!un bacione grande
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:13 (13 anni ago)Alla fine mi sono divertita di più a scrivere questo post che a cucinare la ricetta… Meglio così! Un bascio!
Roberta Morasco
17 Dicembre 2012 at 18:34 (13 anni ago)Sei mitica cuoca Pa!!! La venmdicatrice delle blogger 'fiduciose'…anche a me è capitato di seguire ricette che si sono rivelate 'na porcheria…a volte penso che le cose nemmeno le cucinino loro…mah?
Comunque in tutta onesta..tutto quel bianchiccio non è che a me piaccia molto e preferisco i tuoi dolcetti mia cara, che MI COPIO SUBITOOOO!!!
BACI! Roberta
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:15 (13 anni ago)Grazie Roby… sicuramente nelle tue mani quei dolcetti diventeranno una bella opera d'arte (tipo la torta alle arance o quella tutta glassata libidinosissima!). un bascio!!
Ketty Valenti
17 Dicembre 2012 at 19:24 (13 anni ago)Bè i tuoi sono senz'altro homemade quelli chissà,ad ogni modo li hai presentati con un'atmosfera che è ormai d'obbligo…..magica!
Z&C
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:15 (13 anni ago)Si, Ketty… W l'albero di Natale che rende speciale ogni cosa!!! Un bascio!
faustidda
17 Dicembre 2012 at 19:52 (13 anni ago)ah, ah, ah… scelgo senza alcun dubbio "l'anonimo ma reale"!
Macché anonimo! Invece il tuo dolce sa di buono e… attira!!! Attira lo sguardo ed anche "la panza", ossì!
Restiamo in Italia, vah, molto meglio.
Un abbraccio
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:16 (13 anni ago)Si, si, ho imparato… Non è solo il gusto che cambia fra europa e USA!! Un bascio!
Zonzo Lando
17 Dicembre 2012 at 21:05 (13 anni ago)Me la sono segnata subito!!! Non sai che gola che mi hanno fatto questi whities! Bravissima e grazie per aver condiviso la ricetta. Un bacione cara!
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:17 (13 anni ago)Grazie a te, tesoro!! Nel caso la dovessi replicare mi farebbe piacere vedere come vengono in mano a chi di presentazione dei piatti ne sa sicuramente più di me! Un bascio!
Lory
17 Dicembre 2012 at 21:27 (13 anni ago)Il tuo post e simpaticissimo!!! 😀 E i tuoi dolcetti forse saranno meno belli di quelli della foto, ma sicuramente commestibili, il che non guasta ;o) e buonissimi!!! :o)
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:18 (13 anni ago)Grazie Lory! Un bascio!
Anna
17 Dicembre 2012 at 21:39 (13 anni ago)ehm…. che se cerco whitie su Pinterest mi vengono un sacco di foto di uomini in mutande bianche! ahahahah 😀 altro tipo di golosità
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:19 (13 anni ago)Si, Anna… ma quello non lo posso replicare: il principe non si presterebbe mai per una mise con mutandone fantozziano al pari dei whities che anche io mi sono trovata davanti e poi non sarebbe proprio un bel vedere!! Un bascio!
Donatella Clementi
18 Dicembre 2012 at 8:06 (13 anni ago)che mito sto post!! troppo brava… in effetti anche a me vengono dei dubbi quando leggo delle ricette soprattutto d'oltreoceano… a me cmq piace molto di più il tuo dolcetto rispetto al WHITE 😉 bella ricetta BRAVAA!!! 🙂
felice giornata :*
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 8:20 (13 anni ago)Ciao Dona… quando vado dall'altra parte del mondo ho giusto paura che il gusto sia diverso, loro amano molto di più zucchero e spezie (la cannella la infilerebbero pure nella nonna), ma non mi aspettavo che fosse proprio un'altra cosa! un bascio!
AntonellaCioccomela
18 Dicembre 2012 at 13:31 (13 anni ago)Ciao PattyPa mi hai fatto molto ridere. Questa tua versione del dolcetto tutto bianco è meravigliosa e molto golosa e le foto..sono davvero belle con un'atmosfera natalizia perfetta, è un piacere guardarle!
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 22:23 (13 anni ago)Grazie Antonella… la magia delle foto è l'effetto dell'albero di Natale!! un bascio!
Una Fetta Di Paradiso
18 Dicembre 2012 at 18:58 (13 anni ago)ma tesoro mio il tuo dolcetto non è affatto anonimo e ti dirò stuzzica palato e vista quindi tiè a sti americani farfalloni! Poi il dolcetto in questione mi sembra ripieno di ricotta….mah…a me una volta successe con il sito di Pour Femme , non so se conosci, c'era una cheesecake che avrei leccato il monitor, rifatta a casa mia uscì un dolce qualunque….doppio mah…'sti siti poco attendibili proprio non li capisco….e poi una ci casca la 1^ volta ma la 2^ col cavolo……comunque bravissima Pa e complimenti anche per la fotina, stratosferica!
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 22:24 (13 anni ago)Grazie Vale… no per fortuna non lo conosco e a questo punto se ci incoccio cambio strada… Sei sempre molto cara! Un bascio!
Luca Monica
18 Dicembre 2012 at 20:18 (13 anni ago)Ok anche oggi le mie risate me le sono fatte!!!! Grazie mille amica mia!!!
Mi fai morire…mi sembra di vederti davanti al computer mentre scrivi infervorata sulla tastiera…e poi che dire di quella citazione lassù in alto su quel blog…com'è che si chiama!!?? A parte gli scherzi….grazie mille dei complimenti…l'ingegnere si sta montando la testa….e tu sai bene che già vivere con un ingegnere a volte può essere bizzarro, figurati se il suddetto si monta anche la testa…..non ci faccio più vita….
un bacione grande grande
Monica
(fotocibiamo)
ilcastellodipattipatti
18 Dicembre 2012 at 22:27 (13 anni ago)E no Monica, mi pare fu proprio Gesù che disse "Diamo a Cesare quel che è di Cesare", quindi quel che giusto è giusto! Non glielo fare leggere a "quello là", ma guardando le vostre foto ho imparato un sacco di cose, fermo restando che Luca al di là della tecnica ha proprio un estro geniale… ahò, mica dirglielo però eh? un bascione!!
Luca Monica
21 Dicembre 2012 at 8:20 (13 anni ago)Troppo tardi ragazza mia!!!
Ha visto il tuo post prima di me…mi ha telefonato apposta dal lavoro dicendo "Guarda un po' il blog di Patty…ci ha citato nel suo post."
Molto evasivo ma con una ruota da pavone che vedevo da casa!!!!!!
Un bacione
ilcastellodipattipatti
21 Dicembre 2012 at 8:31 (13 anni ago)Lasciamolo agli onori della gloria…. Ma quando uno è bravo è bravo… Un bascio!
Gloria
19 Dicembre 2012 at 3:33 (13 anni ago)Sounds and look really delicious PAtty!!!
ilcastellodipattipatti
20 Dicembre 2012 at 15:45 (13 anni ago)Thank you very much! Besos!!
missispepper
19 Dicembre 2012 at 11:34 (13 anni ago)sarà che a me, specie ai primi approcci con una nuova ricetta soprattutto dolce, non escono quasi mai le cose buone alla prima…sarà che ho combinato (e continuo a combinare) dei disastri apocalittici in cucina, tanto che a volte sembra ci sia passato il piccolo scienziato pazzo dai miei fornelli; sarà che neppure io credo che a tutti i foodblogger (specie a quelli più patinati, come dicevi tu) le cose vengono sempre perfette e che subito alla prima sperimentazione riescano dei capolavori… Il bello è proprio questo secondo me! Siamo donne, cuoche, foodblogger REALI, alle quali succedono disastri culinari REALI, che secondo me ci rendono ancora più speciali! Detto questo, la tua ricetta mi sembra moooolto invitante e goduriosa…ultimamente vivrei di dolci, ma devo darmi una calmata! Me la segno e la proverò! Buona giornata cara!
ilcastellodipattipatti
20 Dicembre 2012 at 15:49 (13 anni ago)In quanto neofita dei blog penso ingenuamente che quelli belli e grandi ne sappiano più di me… magari invece hanno solo un gran bel fotografo! Grazie di avermi confortata! Un bascio!
missispepper
20 Dicembre 2012 at 18:38 (13 anni ago)o anche sanno usare molto bene photoshop! ihihih! ;P
valeria fusco
19 Dicembre 2012 at 22:26 (13 anni ago)Ciao Patty,
ho saltato qualche puntata, ma vedo che non hai perso determinazione e autoironia.
Come va…. quanti premi e quanti contest, che bello.
E se il famoso dolcetto whities pinnato fosse stato virtualmente ricreato con photoshop?
Meglio il tuo, whities di nome e di fatto.
Belle le foto!
ilcastellodipattipatti
20 Dicembre 2012 at 15:51 (13 anni ago)Ciao Vale… ci avevo pensato anche io… ma pensavo fosse solo per la luce o altro… Un bascio!
Cinzia
20 Dicembre 2012 at 14:12 (13 anni ago)Patty fortissima! Capita pure a me di trovare delle ricette che solo leggere gli ingredienti mi dico che qualcosa non va. Puntualmente, le volte che ho deciso di fidarmi ciecamente, è venuto fuori uno schifo, del tipo che proprio ti domandi se chi pubblica le abbia davvero fatte!
La tua versione è buonissima
(certo di quelle fotine tutte bianche mi sarei perdutamente innamorata anch'io, eh!)
baciuzzi
ilcastellodipattipatti
20 Dicembre 2012 at 15:51 (13 anni ago)Grazie Cinzia… se lo dici tu che è buonissima, allora mi gonfio come una ranocchia! Un bascio!
www.mipiacemifabene.com
8 Gennaio 2013 at 17:04 (13 anni ago)ma che meraviglia patty 🙂 questa ricetta mi era sfuggita!! mi fa venire una fame leonina! oggi sto cercando di mangiare un pò meno del solito, (quindi sempre molto) ho una voglia di un dolce tipo questo…. ciao patty, complimenti! un bacionissimo 😉
Federica 🙂