Come tutti i possessori di blog, anche la cuoca cerca, nei limiti del tempo a disposizione, di affacciarsi a casa dei bloggers con cui è in contatto. Un pò come tutti passa, commenta… Come ha detto una sua amica masta panificatrice qualche post fa, ci sono blog e blog. Nel caso della cuoca ci sono blog dove va a dare un occhiata per imparare a fotografare, altri che frequenta per l’originalità che hanno nella creazione della ricetta, ancora quelli che la incantano con le parole, quelli che le insegnano quanto è grande l’arte del lievitato…. Poi ci sono quelli che hanno tutte queste cose insieme o magari nessuna, ma con i quali si è creato un rapporto di amicizia vera e propria, con i quali c’è l’attesa della pubblicazione, la sorpresa di una mail che arriva all’improvviso, lunghe chiacchierate in chat, la preoccupazione per un lungo tempo senza pubblicazione, l’affetto reciproco costruito giorno dopo giorno grazie a punti d’incontro e divergenze, a commenti che vanno al di là del “Oh che bella, oh che buona”. Uno di questi blog, appartiene a due bellissime persone che la cuoca ancora non conosce personalmente, ma il rapporto è talmente bello che sembra essere amici da bambini…. “A lui piace fotografare, a lei piace cucinare, in particolare i dolci”… Lui in realtà più che delle foto compone quadri e lei cucina con una creatività che con tre figli piccolissimi non so da dove la tira fuori!
Dopo tutti sti frusci arriviamo al nocciolo della questione.
Nella blogroll della cuoca giorni fa appare l’iconcina con la ricetta nuova dei due…. “Uao, il pane a fisarmonica, era un secolo che lo volevo fare” e la cuoca comincia a leggere… lo produce e qui casca l’asino… Come si vede che lei, l’altra, è coadiuvata da un ingegnere: le sue fettine sono perfette, quadrate che sembrano fatte con lo stampo…. Monica magari le avrai fatte tu, ma sono sicura che Luca dopo calcoli astronomici sulle teorie quantistiche dei grandi numeri possibili, ti avrà detto di tagliarle in misura di 6,3cm di lato… dillo, avanti…
Le fette della cuoca sembrano tagliate da Omero con una falciatrice, ma alla fine essendo la cuoca una casinara c’è originalità anche in questo!
Il condimento e gli ingredienti sono stati leggermente modificati, ma il procedimento no… Cosa? Non ho detto a chi appartiene il blog? L’ho detto… l’ho detto!
INGREDIENTI:
primo impasto:
140gr lievito madre
100gr acqua
100gr farina
secondo impasto:
50gr burro morbido
150gr latte scremato
360gr farina 0
1 cucchiaino di sale
emulsione:
olio d’oliva
Condimento:
5 Pomodori secchi
10 Olive denocciolate
1 bel mazzetto di basilico fresco
PROCEDIMENTO:
Procedere con il primo impasto: in una capiente ciotola, sciogliere il l.m. nell’acqua tiepida e aggiungere la farina. Si otterrà un composto molliccio da coprire e far lievitare un ora. Trascorso questo tempo, aggiungere al composto il latte e il burro e impastare bene. Unire quindi la farina e il sale, si otterrà un bel panetto liscio e morbido. Lasciar lievitare fno al raddoppio. A questo punto prelevare l’impasto dalla ciotola e stenderlo sulla spianatoia impolverata di farina rendendolo un rettagolo. Emulsionare l’olio, spennellare sul rettangolo, condire con i pomodorini, le olive e il basilico tagliati finemente e tagliare il rettagolo in cinque file dal lato lungo, sovrapporle e ritagliare in modo da avere delle torrete quadrate (occhio e croce si avranno le misure dei quadratini di Monica). Rivestire di carta forno uno stampo da plum cake e sistemare verticalmente le torrette in modo da avere i tagli in alto (avete capito come? La torretta non deve avere la cima in alto ma a destra… o a sinistra…). Far rilievitare ancora un paio d’ore. Mettere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
che questo mese è ospitato da Barbara di Bread and Companatico
Piovonopolpette
13 Giugno 2013 at 8:31 (12 anni ago)Le fettine tagliate da Omero m'hanno fatto morire! Ma come le pensi? Hai ragione, le foto di Luca e Monica sembrano proprio dei quadri, sono bravissimi, in tutti i campi! E pure tu, ma che te lo dico a fare? Ti abbraccio e in bocca al lupo per il contest!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:18 (12 anni ago)Polpy troppo buona!! E come le penso… ma perchè le fettine ti sembrano tagliate come quelle di MOnica? Un bascione!
87saruccia
13 Giugno 2013 at 8:36 (12 anni ago)Bellissimo!! Adoro tutto ciò che è lievitato e se con pasta madre ancora di più!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:19 (12 anni ago)Grazie Sara… io ho verso i lievitati un amore atavico… mi rilassano! Un bascione!!!
Dolcemeringa Ombretta
13 Giugno 2013 at 8:45 (12 anni ago)e' vero ci sono blog dove si va a curiosare, blog dove si imparano tante cose e poi blog dove si trovano persone meravigliose con cui si instaura una bellissima amicizia!!! io fotocibiamo l'ho conosciuto da poco ma trovo davvero bello!!! come trovo perfetto il tuo pane anche perche' i lievitati per me sono sempre una gran bonta'!!!!
un bacione
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:20 (12 anni ago)Grazie Ombry, vedi che quei due di Fotocibiamo sono due persone veramente fantastiche… non solo per quello che fanno, ma proprio per come sono loro! Un bascione!
Beatrice Rossi
13 Giugno 2013 at 8:48 (12 anni ago)Profuma proprio d'estate e di cene all'aperto… sembra che finalmente l'estate sia arrivata e non solo nei nostri piatti! Buonissimo questo pane. Un bacione e buona giornata! 🙂
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:20 (12 anni ago)Grazie Bea… visto che il tema di panissimo di questo mese è l'estate… partiamo con il basilico! Un bascione!!!
Vale@Lattealcioccolato
13 Giugno 2013 at 8:49 (12 anni ago)Poi ci sono blog come il tuo in cui un sorriso spunta sul viso in qualsiasi situazione 🙂 Buonissimo il pane Patti 🙂
Un abbraccio forte :*
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:21 (12 anni ago)Massì… io faccio troppo ride… Grazie Vale, ti adoro! Un bascione!
Mariangela Circosta
13 Giugno 2013 at 8:50 (12 anni ago)Patty buon giovedì e complimenti per i tuoi post che sono sempre originali, restando in tema io passo da te perchè mi metti sempre di buonumore, ci sono sempre delle ricette sfiziose e mentre leggevo mi chiedevo a quale categoria appartiene il mio blog. Complimenti per la ricetta, molto bella e buona!!!!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:22 (12 anni ago)Tu fai un sacco di delizie che mi verrebbe da chiederti l'indirizzo per trasferirmi un pò da te per imparare e mangiare bene! Un bascione!
Nonna Papera
13 Giugno 2013 at 9:02 (12 anni ago)É vero sono una bella coppia che si completa…il tuo pane a me sembra perfetto!! Sarà che sono ancor più casinara?! Baci:)
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:22 (12 anni ago)Davvero ci riesci ad esserlo? 😀
Un bascione!!!
Luca Monica
13 Giugno 2013 at 9:05 (12 anni ago)Ciao Patty!!Non ho capito se noi siamo un blog che ha tutte le qualita' che hai elencato o nessuna….(scherzo grazie dei complimenti ma sei troppo buona…). Le fettine le ha fatte la Monica senza il mio aiuto..guarda che e' lei la precisa con le mani..io saro' ingegnere ma come manualita' la Monica mi surclassa…se le avessi fatte io nemmeno Mccurry le avrebbe rese appetibili in foto!!!ma veniamo alla tua ricetta: prima di tutto brava per le foto soprattutto la terza mi piace per lo sfuocato (lo sai che sono un patito dello sfuocato artistico….)poi il tuo pane e' bellissimo..ha una forma piu' mossa del nostro ed e' meno monotono..poi con pomodori e olive darei un bel morso alla prima fetta panciuta…non vedo l'ora di incontrarci per parlare con te di fotografia..
Un abbraccio.
Luca
Luca Monica
13 Giugno 2013 at 12:42 (12 anni ago)E io ora cosa ti dico….sei favolosa…e ti ringrazio per tutti i meravigliosi complimenti che ci hai fatto….non li meritiamo mica!!!!
Sono felice un giorno di essere capitata su questo spettacolare blog che mi ha permesso di conoscere una grande donna…è vero mi sembra di conoscerti da sempre…mi piacciono le nostre chiacchere…lo sai io sono una gran chiaccherona!!!!!!! Sono commossa e felice….mi hai fatto un bellissimo regalo oggi!!!!!!!
Un abbraccio grande grande tesoro a tutto il castello
Monica
P.S.
Naaaa…niente ingegnere…la creativa e precisa della coppia sono io!!!!
Hai visto le etichette delle confetture e il banner del blog…eh eh eh…mi piace un sacco pasticciare!!!!!!!!!!!
La cartoleria e il bricolage in generale sono un'altra mia passione!!!!!!
Farei incetta un po' come con gli stampi da dolci!!!!!!!!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:27 (12 anni ago)Monica e Luca.. altro che complimenti… è la verità!! Luca a parlare di fotografia con te ho paura… io di tecnica ne ho pochissima… ti dico che quando scatto giro con alcuni foglietti stampati alla ricerca dell'istruzione giusta… Non ti dico manco quanto mi sfotte il mio ingegnere… Monica allora le fettine pefettine sono le tue???? Ti bascio e…. sorpresa in arrivo verso Genova…
Luca Monica
13 Giugno 2013 at 14:37 (12 anni ago)Nooooo davvero!!???
Arriva il mio Principe…non vedo l'ora….
Spero che il caldo di questi giorni non lo faccia impazzire…
Ho bisogno di consigli lo sai eh…….
Grazie mille…quanti regali oggi…il mio compleanno è passato!!!!!!
un bacione grande
moni
valeria fusco
13 Giugno 2013 at 9:06 (12 anni ago)Ah beh. Allora il principe Fa, lo dica che non vuole essere collaborativo.
Eppure già me la vedo la radice quadrata del lato costruito sull'ipotenusa, moltiplicato per la bravura della cuoca Pa. Che golosità…
Braverrrrima.
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:27 (12 anni ago)No Vale, l'ing mi coadiuva sui primi, ma dolci e lievitati scappa a gambe levate! Un bascione!
Roberta
13 Giugno 2013 at 9:10 (12 anni ago)Hai ragionissima Patty ci sono blog e blog… e sicuramente quello di Monica è un blog dal quale se copi una ricettina la buona uscita è assicurata!! :)) Avevo visto anch'io il pane a fisarmonica e prima o poi avrò il tempo di farlo nella versione gluten free!!!! Tu sei stata bravissima!!!!! :))
Bacio!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:28 (12 anni ago)MOnica e Luca sono una certezza, una garanzia! Non vedo l'ora di vederlo il tuo pane gluten free!! 😀 Un bascione gioia!
sandra sonoio
13 Giugno 2013 at 9:33 (12 anni ago)sono l'amica tua, quella che dice che ci sono blog e blog e mi fa piacere sapere che pensiamo alla stesso modo. Monica (guarda che non li hai linkati, io li conosco di fama e ho capito subito ma linkali dai) avrà anche il marito che fa l'ingegnere e ha fatto i calcoli…. ma non eri anche tu la moglie di un ingegnere? dov'era il tuo nel momento del bisogno? comunque, non saranno proprio perfette ma buone e bellissime di sicuro!!!!
un abbraccio enorme, di quelli da stritolamento.
Sandra
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:31 (12 anni ago)Sandrì meno male che me lo hai detto… sono corsa ai ripari… faccio ste cose ma poi sempre inzallanuta sono!! Il mio ing dicevo prima con i dolci e i lievitati scappa, fugge, si svapora…. si è svampato! Ricambio il tuo abbraccio così ci spacchiamo un paio di costoline a vicenda!!! Sempre forza Panissimo!
Roberta
13 Giugno 2013 at 10:04 (12 anni ago)AHahaha, Patty, voi due siete un'associazione a delinquere, davvero!
Un abbraccio
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:32 (12 anni ago)E perchè con te no????? Aspetta che scupiazzo pure te, poi vedi altro che associazione!!! Un bacsione cocca!
Cinzia
13 Giugno 2013 at 10:23 (12 anni ago)Carissima cuoca Pa.. io da te passo quando posso, come posso ma di certo meno di quanto vorrei, perché mi piace sempre tantissimo lo spirito con cui scrivi, perché le tue foto stanno migliorando vertiginosamente e perché i lievitati ci uniscono in una passione quasi alchemica 😉
questo pane ad esempio "nunnloconoscevo" ma giuraci che con la mia pasta madre in questi gironi lo tento.
Un bacio bascio!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:33 (12 anni ago)Cinzietta, ma stai tranquilla… l'incoraggiamento che mi hai dato i primi giorni di paertura di questo blog valgono più di mille commenti, stai serena! Provalo questo pane perchè da un sacco di soddisfazioni! Un bascione!
Enrica - Vado...in CUCINA
13 Giugno 2013 at 11:12 (12 anni ago)dopo aver letto il post in soggezione su come devo continuare il commento…questo pane dal gusto mediterraneo, ha una forma bellissima baci
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:34 (12 anni ago)E pirichè? Soggezione? Di chi? Ma facciamo festa, non ti preoccupare!!! Un bascione!
Antonella
13 Giugno 2013 at 11:36 (12 anni ago)Ciao Patty è bellissimo! E molto molto invitante! Bravissima. Baci
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:37 (12 anni ago)Grazie Antonella… era anche molto buono!! Un bascione!
m4ry
13 Giugno 2013 at 12:44 (12 anni ago)E' vero…ogni blog, a suo modo, ci dona qualcosa..ed è bello…che mondo fantastico..
E guarda qui, cosa mi doni tu oggi…non solo la tua simpatia, la tua bravura, i tuoi racconti e tutto ciò che sei..ma anche questa bellissima ricetta…ma sai che il pane a fisarmonica mi frullava stamattina per la testa ??
Ti è venuto troppo bello ! Bacini e buona giornata 🙂
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:38 (12 anni ago)Grazie tesoro… sei molto carina! Un bascione
Una Fetta Di Paradiso
13 Giugno 2013 at 12:47 (12 anni ago)Hai delle idee sempre pazzesche Pa, nel voglio una fettaaaaaaaaaaaa!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:39 (12 anni ago)Vabbè Vale, l'ho fatto ma non è un'idea mia… Un bascione!
Cristina Mazzucco
13 Giugno 2013 at 13:20 (12 anni ago)Ciao Patti,io invece adoro leggere i tuoi post perche sono spassosissimi!!!e le tue ricette molto invitanti come questo bellissimo pane a fisarmonica che non conoscevo!!!
ilcastellodipattipatti
13 Giugno 2013 at 14:40 (12 anni ago)Grazie Cristina… io l'ho conosciuto attraverso i vari blog… e questo di Luca e monica l'ho trovato perfetto! Un bascione
paneamoreceliachia
13 Giugno 2013 at 14:38 (12 anni ago)Ma stupendissimo questo pane…lo sglutinerò quanto prima.
Bella e brava quella Patty!!!!
Tanti baci, Ellen
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:00 (12 anni ago)Non vedo l'ora di ammirarlo!! Un bascione gioia!!
Giovanna Bianco
13 Giugno 2013 at 14:41 (12 anni ago)Il 2 giugno siamo state vicine, perchè mi trovavo nella bellissima Reggia di Caserta!!!! Praticamente a casa tua!!!
Si anche io attingo tranquillamente dagli altri blog, anche perchè se una cosa ti piace perchè non replicare da una tua collega?
Passare da te significa avere un sorriso assicurato, ma naturalmente anche tante idee e questo pane a fisarmonica mi piace tantissimo!!!!
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:06 (12 anni ago)Oh che peccato… ci potevamo incontrare, anche solo per un caffè vicino la Reggia…. mi potevi avvertire!! Vabbuò questa volta ti perdono! Un bascione grande!
Berry
13 Giugno 2013 at 14:44 (12 anni ago)Ci sono blog di food che commentano blog di poesie e blog di poesie che annaspano nel voler ripetere che certe cuoche sono quasi delle poetesse…poco importa se poi queste cuoche fanno le fette scombinate e poco precise…sono cariche d'amore e di energia dentro che non possono trattenersi mica per così poco! E poi noi qui si bada alla sostanza…guarda che fisarmonica, sento la musica fino qui!
Un bacio tesoro bello!
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:07 (12 anni ago)Folletto mio… io quando passo da te ho il blocco dello scrittore…: ti leggo, mi riempio e poi dico "E mò?"… Ti bascio angioletto mio!
giovanna pisano
13 Giugno 2013 at 15:59 (12 anni ago)Cara Patty hai perfettamente ragione,il bello del mondo dei blog è curiosare,imparare,scambiare quattro chiacchiere ,conoscersi……potrei continuare 🙂
Sei stata davvero bravissima sia col pane che con le foto 🙂
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:07 (12 anni ago)Grazie Giovi, un bascione!
Marisa. Uncicloneincucina
13 Giugno 2013 at 16:28 (12 anni ago)Ma questo pane è favoloso!!! Uff però io non uso pasta madre…uso il lievito fresco…
Però è davvero bello Patty! Brava!
bacione
Mari
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:08 (12 anni ago)Mari vuoi un pezzettino? L'ho mandato a Genova, lo mando anche a te! Un bascione!
Bread and Companatico
13 Giugno 2013 at 16:52 (12 anni ago)ma non posso crederci… questo pane e' assolutamente geniale! ah la creativita' delle panificatrici italiane… bravissima patty, e grazie per l'onore.
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:08 (12 anni ago)Grazie a te Barbara… complimenti anche a te per la raccolta Panissimo! Un bascione!
Rosalba Lombardi
13 Giugno 2013 at 19:29 (12 anni ago)Avevo visto già questo pane da Monica e mi era piaciuto moltissimo e adesso anche tu l'hai fatto, ti stai specializzando all'utilizzo della pasta madre bravissima e complimenti per questo pane a fisarmonica saporito e ben aromatizzato. Buona serata 🙂
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:09 (12 anni ago)Monica è bravissima… fa cose che sono delle vere e proprie poesie… Un bascione!!
Elisa Cima
13 Giugno 2013 at 19:35 (12 anni ago)Uuuuuuuh che delizia! Mi ha messo un acquolina!!! Sarà la volta buona che mi decido a fare la pasta madre??
Un bacione!!!
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:10 (12 anni ago)Eli se non la vuoi fare te la posso mandare io o visto che mi pare che tu abiti dalle parti dove io tra poco sarò te la posso dare a manoni, che dici? Un bascione!
simona
13 Giugno 2013 at 20:19 (12 anni ago)Amica mia tu dici che le tue fettine non sono perfette.. ma caspita !! io parlerei proprio di perfezione.. ma sul serio… senza esagerare… ti è venuto un incanto e invita subito a provarlo… ti confesso che il pane a fisarmonica è anche il mio pallino da tempo infatti adesso segno subito la ricetta anche se non avendo il lievito madre mi piacerebbe utilizzare il lievito fresco oppure il lievito madre essiccato tu che suggerisci?…
si avvicina il fine settimana e forse forse mi dedico ai fornelli… non vedo l'ora sai?.. sento di aver bisogno di un pò di relax serio:*
ancora complimenti e un grande abbraccio:***
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:12 (12 anni ago)Simona, Monica ha utilizzato il lievito madre secco (che se l'ho visto io a Caserta, figurati tu a Roma), ma secondo me puoi utilizzare tutti i tipi di lievito nelle giuste proporzioni… Un bascione grande grande!!!
Michela
13 Giugno 2013 at 20:49 (12 anni ago)Bello bello bello! E poi con lievito madre 🙂 brava! Il pane a fisarmonica è molto bello anche da vedere.
Brava tu e anche Monica per l'idpirazione!!!
Un bacione Patty!
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:13 (12 anni ago)Detto da una masta panificatrice me lo tengo tutto!!! Un bascione Michè!!
Roberta Morasco
13 Giugno 2013 at 21:07 (12 anni ago)Patty carissima…eccomi dopo queste lunghe assenze…non sai quanto mi scoccia non avere tempo per passare da te e dalle altre amiche come facevo di solito…è che le due orette al giorno per me non le ho più in questo periodo..:-/
Mi mancate tantissimo e a luglio mi rifarò di tutte queste assenze, lo prometto..
Hai ragione Luca e Monica sono bravi e Monica è una carissima persona che nemmeno io conosco di persona, ma che già mi piace attraverso il nostro scriverci 🙂
Questo pane a fisarmonica è una meraviglia, ho una voglia terribile di panificare..oddio! lo sto già facendo a dire il vero, oggi ho sfornato due focacce, ma non è come farle a casa mia..
Ti abbraccio forte forte, spero che la famigliola stia bene..com'è adesso che è finita la scuola laggiù al castello???….centri estiviiiiii…
Baci baci, roby
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:15 (12 anni ago)No Roby le mie figlie odiano il campo estivo e ti confesso che l'idea di non essere sbattuta avanti e indietro solo per accompagnarle mi rilassa molto! E non si annoiano, eh? Le metto sotto a cucinare, tagliuzzare, impastare, ripulire tutto il casino che hanno fatto… 😀
Le tue principesse invece? Sono emozionate dall'idea di cambiare casa? Un bascione grandissimo!
conunpocodizucchero Elena
13 Giugno 2013 at 22:03 (12 anni ago)già da lei/loro lo avevo adorato e da te oggi me lo rigusto tutto con piacere con queste tue modifiche!un bacione Patty
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:16 (12 anni ago)Un bascio a te Elenina… perchè non lo fai anche tu? Un bascione!
mimma
14 Giugno 2013 at 5:19 (12 anni ago)è bellissimo!!!!! faraà un figurone sulla tavola del mio prossimo buffet!!!!! un bacione!!!
ilcastellodipattipatti
14 Giugno 2013 at 6:16 (12 anni ago)E allora sono curiosissima!!! Un bascione!
Sabrina
14 Giugno 2013 at 11:53 (12 anni ago)Ciao Patty, oltre ad essere una delizia per la vista, sarà sicuramente ancora più delizia per il palato!!
E' bellissimp tesoro, complimenti!
Un bacio grande
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 16:54 (12 anni ago)Grazie cara!!! Un bascio!
gwendy
14 Giugno 2013 at 13:40 (12 anni ago)Che dire Patty!!!
Semplicemente meraviglioso questo pane!
Un bacio cara!
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 16:54 (12 anni ago)Vedi che farlo è una scemenza… un bascione!
Cristina D.
14 Giugno 2013 at 17:26 (12 anni ago)Patty, non c'è una volta, quando ti leggo, in cui tu non sia riuscita a farmi almeno sorridere, se non ridere proprio di gusto. "tagliate da Omero con una falciatrice": ma come ti vengono certe uscite ?! Sei forteeee. Un bacione e buon fine settimana a tutte le castellane
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 16:55 (12 anni ago)Cri… non c'è studio dietro le mie scemenze… tutta improvvisazione! Un bascio!
Cristiana Beufalamode
14 Giugno 2013 at 21:29 (12 anni ago)Certo che tra voi è nata proprio una simpatia…dallo scolamozzarella una passione vera e propria! La mia pasta madre è finita in freezer da un pò…non avevo tempo neanche per lei, stasera l'ho tirata fuori…domani vediamo se è ancora viva!! Un bacio cri
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 16:56 (12 anni ago)Cri, su FB c'è il gruppo pasta madre dove ci sono un sacco di suggerimenti utili! Penso che stia bene comunque! Un bascione!
terry giannotta
15 Giugno 2013 at 7:15 (12 anni ago)Questo pane anche io ce l'ho tra le mille e mille ricette da provare … e prima o poi o farò 😉 per i blog sono d'accordo con te e ne avevo fatto un post tempo fa. Questo è un mondo si virtuale ma che entra nella nostra vita e ci coinvolge tanto da fare "amicizia" tra di noi e con alcuni la cosa si approfondisce anche con mail o con telefonate e, perchè no? anche con incontri. E' bello conoscersi con persone che fanno parte delle nostre giornate. Del resto abbiamo in comune questa grande passione per la cucina e per la condivisione di quello che sappiamo fare.
Anche io condivido che l'idea che Luca e Monica sono due persone molto in gamba e simpatici e poi vogliamo parlare delle fotografie del loro blog? io mi vergono delle mie guardando le loro….
Un bacione alla cuoca 😉
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 16:58 (12 anni ago)Il mondo del blog mi ha aperto una finestra verso persone meravigliose con le quali a volte si condivide pochissimo ma nasce un amore folle…. Ti bascio forte forte cara!
Miky
15 Giugno 2013 at 15:55 (12 anni ago)Io non ce la farò mai a diventare una panificatrice come voi, sigh!
Bellissimo questo pane a fisarmonica, ha pure un aspetto delizioso 😉
Un bacio Patty.
Miky
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 17:00 (12 anni ago)Una che fa foto come le tue a far quattro pagnotte non ci mette niente! Avanti! Un bascio tesorone!
faustidda
16 Giugno 2013 at 7:08 (12 anni ago)le tue fettine non sembreranno uscite dallo studio di un ingegnere ma, credimi, non hanno nulla da invidiare a quelle del blog che hai segnalato. E che dire? A me piacciono pure di più. Così meravigliosamente accavallate… fanno venire un'appetito che neanche te lo immagini. E guarda l'ora… :))
Ciao e buona domenica
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 17:14 (12 anni ago)Grazie Fausta… un bascio grande grande!
Claudia Magistro
16 Giugno 2013 at 15:43 (12 anni ago)ahahahahahah, unica sei, me lo vedo Omero con la falciatrice, ovviamente a mano ahahahahahahah, amunì passamene una fetta, anche se non è preciso a "squadra" buonissimo sarà!
***
Cla
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 17:14 (12 anni ago)Buonissimo era!!! Un bascione!
Simona
17 Giugno 2013 at 6:47 (12 anni ago)questo pane sembra una bontà! Ho voglia di mare e sarebbe proprio l'ideale da portare in spiaggia come delizioso stuzzichino 🙂 se io non lo volessi fare con il lievito madre ? esattamente come devo modificare la ricetta? ti ringrazio Patty … sei sempre bravissima! ti auguro una splendida settimana basci basci
ilcastellodipattipatti
17 Giugno 2013 at 17:16 (12 anni ago)Simo se vuoi farlo con il lievito di birra ne puoi usare 10gr e 1/2 cucchiaino di malto, lo fai sciogliere nell'acqua tiepida e poi procedi incorporando tutti gli ingredienti… Un bascione grande!
SimoCuriosa
20 Giugno 2013 at 8:25 (12 anni ago)ma che fine ha fatto la mia MagicaPa?
spero tutto bene…
ottimo questo pane…
in bocca al lupo per il contest cara
Mila
31 Luglio 2013 at 8:53 (12 anni ago)Mi piace un sacco il pane a fisarmonica e la tua versione con LM è davvero invitante!!!
Buona giornata e complimenti per il blog
Paola
7 Maggio 2014 at 8:24 (11 anni ago)Patty, fatto ieri, portato in tavola e in battibaleno si era già ridotto di 3/4. E' buonissimo. Come ripieno ho seguito quello di Monica e Fabio (più o meno). Le foto, ovviamente, non sono riuscite a farle.. Mi hanno lasciato quattro fette solitarie 🙂 Ma lo rifaccio. E' veramente buonissimo 😀 Baciotti