Rieccoci qui, dopo i bagordi romani, dopo i pranzi bravi, le passeggiate in nottura al Gianicolo, torniamo sulla terra, rimettiamo la testa a posto, cioè sul collo (cit.) e  ricominciamo la nostra vita di sempre…. In realtà al castello è cominciata la sera stessa del rientro, con le urla a causa del disordine in camera, le occhiatacce dovute a risposte sgarbate, la zoppia causata dall’attaccamento della piccola fatina alla gamba di mammà.Qualche tempo fa la cuoca mandò alla sua amica Roberta, per il suo contest Happiness is Homemade, una ricetta di spaghetti alla chitarra con verdurine e gorgonzola pronti in meno di trenta minuti. E si stimava molto, (oh, come si stimava…!!! ) e anche le sue amiche le hanno fatto un sacco di complimenti, salvo il fatto che il gorgonzola non piace a tutti (in confidenza: la cuoca lo userebbe anche come maschera di bellezza per la notte!)… Vabbè, finita la frusciata con tanto di violino tzigano, ad un certo punto nei commenti legge: “Ah, vabbè, mi credevo che mi dicevi come fare la pasta fresca in meno di trenta minuti!”….La cuoca sembra una donna tranquilla e posata, ma in realtà se ascolti bene, senti il rumore dei suoi pensieri come onde che si infrangono sugli scogli (stammattina la cuoca sta poetica!). E questa è una sfida, e questo è un guanto lanciato che neanche Dumas nei suoi cappa e spada ne ha mai narrato uno uguale!! Qui ci vuole la soluzione!  E pensa che ti ripensa, infragiti che mi’infrango la cuoca ha fatto una considerazione: “Mia nonna faceva la pasta fresca tutti i giorni e fra la famiglia, il pollaio e il paese lassù in cima alla collina dove andare a fare la spesa a piedi con la neve alta, più di trenta minuti non aveva… Mò te la insegno io la pasta fresca a razzo”.

Ti do prima gli ingredienti, poi facciamo partire il timer con il procedimento.

INGREDIENTI x 4:

200gr di farina
2 uova
sale
250gr di asparagi
2 tuorli e 1 uovo
200gr di guanciale
100gr pecorino grattuggiato
pepe (qb)
sale, olio

PROCEDIMENTO:

Allora, comincia ad organizzarti. Metti un pentolino alto e stretto (tipo bollilatte) con acqua salata sul fuoco e accendi il fuoco al massimo. Metti su anche una bella pentola capiente con acqua salata pure quella, che dopo ci cuoci le pappardelle e accendi a fiamma moderata. Tira fuori una padella antiaderente e tienila a portata di mano, una ciotola e il matterello. Ok? Procediamo.
Sulla spianatoia disponi a fontana la farina, ci schiatti le due uova al centro con un pò di sale e sbatti un pò con la forchetta incorporando man mano la farnina; quando è diventato abbastanza sodo comincia a lavorare con le mani fino ad avere un panetto liscio liscio che metterai a riposare o nel frigo avvolto da pellicola o come faceva la mia nonna Tina sulla spianatoia sotto un piatto. Lavati le mani e monda gli asparagi. Vedi che l’acqua nel bollilatte sta bollendo, mettici gli asparagi con le punte rivolte verso l’alto e falli cuocere un quarto d’ora e poi scolali; l’acqua non la buttare, uniscila all’acqua della pentola grande. Taglia il guanciale a tocchetti, accendi a fiamma moderata sotto la padella antiaderente e quando è calda, senza condimento, ci butti il guanciale: se il fuoco è alla giusta temperatura vedi che il grasso si scioglie pian piano e spegni. Mentre anche il guanciale cuoce sbatti i tuorli e l’uovo nella ciotola, aggiungi il pecorino e continua a miscelare, unisci il guanciale e gira bene, spolvera con il pepe. Prendi gli asparagi e taglia le punte piuttosto lunghe e il resto a tocchetti, condiscile con un filo d’olio, ma veramente un filo. Più o meno sono passati venti minuti (ci hai messo più tempo a leggere la ricetta che a riprodurla). Tira fuori la pasta e il matterello, potresti fare anche con la macchina per le sfoglie, ma se non ce l’hai sul mobile perderesti un sacco di tempo a tirarla fuori e a montarla. Stendi la pasta sottile ma non troppo, circa a tre millimetri. Spolverala con un pò di farina, avvolgila intorno al matterello e sfilalo via, vedi che la pasta è avvolta su sè stessa. Con un coltello affilato taglia le pappardelle (circa due cm, altrimenti cambiano nome) e scioglile immediatamente sulla spianatoia. Vedi che ora l’acqua nella pentola grande sta bollendo, buttaci dentro le pappardelle per non più di tre minuti. Scolale e rimettile nella pentola, unisci immediatamente il composto di uova e mescola rapidamente. Ricorda che la carbonara perfetta non deve avere nè la stracciatella nè l’uovo liquido, quindi qui dovrai stare molto attenta a girare velocemente. Aggiungi gli asparagi, dai ancora un giro veloce. Impiatta e servi…. è passata mezz’ora, se vuoi, ora, puoi sederti a mangiare anche tu.

L’angolo del sommelier: visto che la carbonara è un piatto tipicamente laziale lo annaffieremo con un freschissimo Cerveteri bianco secco.

Roby, mi trovo, ti mado anche questa! Ti bascio!!!

 

 

 

 

 

Facebook Comments

86 Comments on Pappardelle homemade con carbonara agli asparagi

  1. SimoCuriosa
    2 Maggio 2013 at 8:13 (12 anni ago)

    ma che brava che sei…io per la pasta fatta in casa sono indietro..molto indietro.. a parte gli gnocchi..pensa che non credo nemmeno di avere la macchinetta per passarla…
    ovvia su untarrabbiare 🙁
    però… un piattino lo gradirei..anzi una forchettatina vai.. se no ingrassssssooooooooooo!
    però quanto mi tenta..brava brava brava mia MagicaPa!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:33 (12 anni ago)

      … e chi si è arrabbiato? Anzi! E' stato uno stimolo, mi piace molto! Ti bascio bella!

      Rispondi
    • SimoCuriosa
      2 Maggio 2013 at 14:47 (12 anni ago)

      noooo dicevo non ti arrabbiare che non ho la macchinetta per la pasta!
      ciao tesorina

      Rispondi
  2. valeria fusco
    2 Maggio 2013 at 8:14 (12 anni ago)

    Donna dalle mille risorse, anche la pasta fresca a cronometro!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:34 (12 anni ago)

      … ma quando hai una famiglia che ti tira da tutte le parti qualcosa bisogna inventarselo, no? Un bascio!

      Rispondi
  3. annaferna
    2 Maggio 2013 at 8:15 (12 anni ago)

    ciao Patty Patty
    anche io quando faccio le orecchiette riposo la pasta sotto un piatto eheheh insegnamenti di mammà! ^_^
    questa pasta succulenta farebbe la mia felicità!
    baci

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:34 (12 anni ago)

      Anna, un giorno che vengo a Trani mi devi insegnare a fare le orecchiette! Un bascione!

      Rispondi
  4. m4ry
    2 Maggio 2013 at 8:21 (12 anni ago)

    Cara Patty..siamo state talmente bene che ritornare alla quotidianità credo abbia scombussolato un po' tutte noi..e penso anche a Valentina e Roberta che si sono ritrovate con la febbre…saranno state le forti emozioni ?? Ma noi teniamo duro, e rimaniamo con i piedi ben saldi nel nostro presente 🙂
    Le tue pappardelle sono FAVOLOSE ! Hanno un aspetto magnifico !
    Ti abbraccio e ti auguro una serena giornata ! Bacini <3

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:36 (12 anni ago)

      Si, si ricomincia… Si, deve, ed è bello così, dopo una fantastica parentesi! Un bascione!

      Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:37 (12 anni ago)

      Ma tu sei una masta pastaia, non devo insegnarti niente!! 😀 Ti bascio Sandrì!

      Rispondi
  5. simona
    2 Maggio 2013 at 8:23 (12 anni ago)

    Patty e come si fa a tornare con i piedi per terra? oddio, pure io ci so dovuta tornare la sera di sabato! visto il macello totale che mi hanno fatto trovare per 2 giorni che manco.. ma ho i pensieri da un'altra parte! (confesso) ti pensavo proprio stamattina:) tu sei un vulcano di idee e di energie allo stato puro! pure la pasta fresca in 30' sei riuscita a fare per il contest della Roby!? e vabbè chapeau! sfida lanciata, accettata e pure brillantemente superata:) ti abbraccio tanto tantissimo patty! mi manchi:*

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:38 (12 anni ago)

      Bionda!!! Quando manchiamo noi a casa l'esplosione è il minimo che ci si possa aspettare! Per la Robertona nazionale, questo ed altro! Un bascio!

      Rispondi
  6. Giustina
    2 Maggio 2013 at 8:26 (12 anni ago)

    fantastica ricetta…mi hai fatto venire una fameeeee 🙂

    Rispondi
  7. SQUISITO
    2 Maggio 2013 at 8:27 (12 anni ago)

    ho provato tantissime carbonare…ma quella di asparagi mi mancava….la segno immediatamente!
    bacione cara

    Rispondi
  8. Mariangela Circosta
    2 Maggio 2013 at 8:31 (12 anni ago)

    Bravissima Patty, una ricetta da copiare e da assaggiare al più presto! Vedo che c'è sempre un gran da fare al castello!

    Rispondi
  9. Beatrice Rossi
    2 Maggio 2013 at 8:33 (12 anni ago)

    Buonissima Patty! Mi piace un sacco questa ricetta! Ho degli asparagi avanzati ma non so se ho ancora del guanciale, altrimenti la provo di sicuro! E complimenti per la pasta 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
  10. elly
    2 Maggio 2013 at 8:41 (12 anni ago)

    E rieccola la mia Patty!!! Ti aspettavo con ansia… E siccome io ho l'avviso sulla mia posta elettronica quando arrivi… Subito subito arrivo anche io. Oggi si preannuncia una giornataccia per una serie di motivi che non sto qui a dirti. E tu sai che ho bisogno di te per affrontarla, vero??? Che dirti mia neo amica… l'hai STESA di brutto sta pastasciutta. Della serie… non svegliar il can che dorme che ti faccio vedere io!!! E tu ci h ai fatto vedere uno spettacolo. Almeno per quanto mi riguarda… Mi sembra anche di giocare in casa… perché son romana e vivo in quel di… Cerveteri! Sciao e bascione!!! <3

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:44 (12 anni ago)

      Allora bevi il vino bono!!!! Mi fa piacere che riesco a trasmettere buonumore per cominciare la giornata! Un bascione bella donna!

      Rispondi
  11. Ale
    2 Maggio 2013 at 9:00 (12 anni ago)

    MMMM adoro la pasta fatta in casa…brava dolce Patty!

    Rispondi
  12. Dani
    2 Maggio 2013 at 9:28 (12 anni ago)

    Patty sei sempre il mio mito, se provassi a farle in 30 minuti FORSE ci riuscirei, ma creerei un tale caos e sporcherei così tanto che poi l'unica soluzione sarebbe cambiare casa… O_o
    Quindi io le provo, ma ci impiegherò di più cercando di creare meno caos possibile (in casa si respira aria di rivolta, l'Assistente comincia ad essere recalcitrante a pulire… oddio sono a un passo dal BARATRO).
    Tanti baci

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:46 (12 anni ago)

      Non ci credo…. fai i dolci troppo bene… Io ho il problema di sporcare tutto proprio quando passo al dolce… mamma mia, non te lo sto neanche a raccontare! Un bacsio bella donna!

      Rispondi
  13. cadè
    2 Maggio 2013 at 9:59 (12 anni ago)

    Patti ho letto tutto di un fiato,… il tempo, e mi è sembrato di vederti mentre ti spostavi dal lavello al piano cottura e alla spianatoia per preparare questa deliziosa carbonara con asparagi!…bbona come quella di Carlone!
    Un bacione

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:47 (12 anni ago)

      Candida… impiego pochissimo tempo perchè è tutto nell'arco di due metri, ho la cucina piccolissima! Grazie tesoro, un bascione!

      Rispondi
  14. Dolcemeringa Ombretta
    2 Maggio 2013 at 10:36 (12 anni ago)

    Ah ah hai raccolto la sfida e vinta alla grande !!!! Mia nonna faceva la pasta tutti i giorni sai gran romagnola:) ed era una scheggia!!!! Pure tu non scherzi!!!
    Bella variante della carbonara con gli asparagi 🙂
    Baci baci

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:48 (12 anni ago)

      Anche la mia nonna era romagnola… nel dna passa anche la pasta fresca! Un bascio gioia!!!

      Rispondi
  15. Roberta
    2 Maggio 2013 at 10:37 (12 anni ago)

    Patty, sto qui con la lacrimuccia, un po' per la nostalgia, un po' per la gratitudine, sei veramente…..veramente……veramente……super!!!
    Cuochina mia!!!
    Grazie, davvero!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:49 (12 anni ago)

      … poi ho pensato: ma non è che ti sto intasando il contest? Sei un mito! Un bascio enooooooooooorme!

      Rispondi
  16. Valentina
    2 Maggio 2013 at 10:54 (12 anni ago)

    CuocaPa… ma tu lo sai che io non ho mai fatto le pappardelle homemade? Che scuorno, eh?! 😀 😉 Le tue sono stupende e mi hanno fatto venire una fame pazzesca (sono ancora influenzata ma la fame non mi passa mai, poi davanti a piatti così… come si faaaa?! :D) Carbonara di asparagi… gnam gnam… devo provare! 😉 Bravissima come sempre, ti abbraccio forte! Buona giornata amica bella :**

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:50 (12 anni ago)

      Ma quale scuorno! Pensa che magari un giorno tu farai la carbonara, ma io le tue torte no, sono troppo belle! Curati e riprenditi per benino! un bascio grande grande gioia!

      Rispondi
  17. Michela
    2 Maggio 2013 at 11:20 (12 anni ago)

    😀 "infrangiti che m'infrango" 😀
    ahahahahahhahaha
    Sei uno spettacolo Patrì!

    Comunque la pasta fresca in mezz'ora è fattibilissima!!!

    T'infrango di basci 😀

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      2 Maggio 2013 at 12:52 (12 anni ago)

      Bentornata Michè!!!!!! Com'era il nord? Ti sei divertita? Lo sai che ho conosciuto aaaaamigo tuo? Ma quanto ci sei mancata? Al prossimo raduno se hai qualche viaggio in programma ti saboto il volo! Un bascione!

      Rispondi
  18. Piovonopolpette
    2 Maggio 2013 at 11:43 (12 anni ago)

    Patty sei una forza, chi ti batte a te? Io la pasta fresca la devo provare, non c'è scampo… in meno di 30 minuti anche meglio così la mamma non sbraita 😀 Un bacio!

    Rispondi
  19. Antonella
    2 Maggio 2013 at 11:43 (12 anni ago)

    Che buono questo primo piatto Patty. Mi piacciono moltissimo gli asparagi e questa tua ricetta è da provare subito. La foto con le tagliatelle in primo piano.. è da svenire!! Baci.

    Rispondi
  20. ondinaincucina
    2 Maggio 2013 at 12:55 (12 anni ago)

    Patti, complimenti per le pappardelle fatte da te, bravissima!!!!e gli asparagi li adoro ma non offenderti la carbonara non l'ho mangiata manco a Roma! lo so nun se pò ma io e l'uovo non andiamo tanto d'accordo…… quindi come ho richiesto al Carlone: Posso averne un piatto senza l'uovo?
    un abbraccio cara

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:41 (12 anni ago)

      Me lo ricordo, non mi offendo… in realtà anche io ho litigato tantissimi anni fa con l'uovo e non ci ho mai fatto pace…. Non sempre pubblico ciò che mi piace (in genere quello che viene spazzolato a casa…).
      Un bascione Rita!

      Rispondi
  21. Roberta
    2 Maggio 2013 at 13:02 (12 anni ago)

    La carbonara agli asparagi??? sei un mito!!!!! E tutto in 30 minuti, troppo brava!!!! :))) Bacio

    Rispondi
  22. Luca Monica
    2 Maggio 2013 at 13:12 (12 anni ago)

    Ciao cuochinaPa!!!!
    Anche mia nonna paterna impastava tutti i giorni e teneva la pasta sotto il piatto nella spianatoia (la sua spainatoia era grande come un tavolo da cucina e si apriva…un vero spettacolo…mannaggia a mia zia che l'ha fatta sparire…se no ci avrei pensato io!!!) per il nonno esisteva solo la pasta fatta in casa…..io amo impastare e me la cavicchio…ho bisogno di ripetizioni però per tirare la sfoglia avvolgendola sul matterello (io la lascio stesa….:P)..lì sono un po' carente!!!!

    Mai lanciare una sfida alla mia cuichina…guarda cosa ti combina…

    Spettacolo la carbonara con gli asparagi….è un piatto in cui a seconda della stagione infilo la verdura che devo far mangiare ai nanetti!!!!
    Sei fantastica….ma questo già lo sai….te lo dico sempre!!!!!!!!!!!

    Un abbraccio grande…ma che dico…STRATOSFERICO a tutto il castello!!!!
    monica

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:44 (12 anni ago)

      Tu sei un mito di donna!! Ma quanto belle erano le nostre nonne con i loro grembiulini, le loro spianatoie… io quella della mia nonna paterna ce l'ho, in verità la tiene mia mamma sequestrata e non la usa mai… Però non si apre, è fissa, in legno chiaro chiaro… bellissima! Ti bascio forte forte Moni!!

      Rispondi
  23. Ilenia Meoni
    2 Maggio 2013 at 14:30 (12 anni ago)

    Casa Patrizia non hai idea di quanto è che volevo fare capolino nel tuo blog ma festa o non festa non c era proprio verso avvicinarsi al pc…principino e principessa non mi hanno dato tregua e se a casa c era anche il principe capo papà …ancora peggio! Ma quante cose ci viene chiesto a noi donne mamme e mogli! Grazie per il tuo pensiero mi sarebbe piaciuto tanto conoscerti anche a me! Il vostro incontro è stato davvero speciale ma per me non era x niente facile venire …il tuo ritorno alla realtà li è piaciuto molto! Proverò anche io a fare la pasta senza macchina è vero ci vuole tanto di più…e questa carbonara è uno spettacolo! Grazie di tutto soprattutto del sorriso che mi hai regalato.un abbraccio…

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:46 (12 anni ago)

      Ile, i bambini soprattutto a quell'età richiedono attenzioni a 360° e a volta si ha la sensazione che abbiamo perso la nostra vita "fuori", ma poi la presa si allenta e un pò ci dispiacerà! Un bacsio cara!!!

      Rispondi
  24. Ketty Valenti
    2 Maggio 2013 at 14:33 (12 anni ago)

    Cara cuochina ancora i miei complimenti,il tuo Castello è sempre in fermento e tu lo organizzi alla perfezione! che brava dico davvero.
    Anch'io amo la carbonara e l'avevo già sperimentata con gli asparagi ma le pappardelle homemade mi mancano.
    Baciuzzi
    Z&C

    Rispondi
  25. Giovanna vanna
    2 Maggio 2013 at 15:20 (12 anni ago)

    ma come si vede che sei una donna sposata!hai mille soluzioni per ogni problema, e poi vuoi mettere la pasta fatta in casa? ha tutto un 'altro sapore! bravissima!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:47 (12 anni ago)

      Giò poi trovo che farla sia una delle cose più rilassanti che nella vita si possa provare! Un bascione!

      Rispondi
  26. Silvia- Perle ai Porchy
    2 Maggio 2013 at 15:24 (12 anni ago)

    Confermo!! In 30 minuti si fa!!! Io ho fatto i maltagliati asparagi e pachino!! Pasta all'uovo spriiiiint!!!

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:48 (12 anni ago)

      Silvia meno male che hai confermato!!… Asparagi e pachino… ma te la scippo immediatamente! Un bascione!

      Rispondi
  27. www.mipiacemifabene.com
    2 Maggio 2013 at 17:36 (12 anni ago)

    super piatto Patty Patty!!!! Sei bravissima e mi hai fatto venire famissima… Potrei provare a farli in chiave vegetariana!! 🙂 poi ti faccio sapere 😉 un bacionissimo!!!!!!

    Federica 🙂

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:49 (12 anni ago)

      Fede chiassà quale nome particolare gli potresti dare… Non vedo l'ora di conoscere! Un bascione!

      Rispondi
  28. Chiara Setti
    2 Maggio 2013 at 21:09 (12 anni ago)

    Fantastiche!! Le pappardelle, il piatto, tutto!! Brava Patty!! Un bacio

    Rispondi
  29. Giovanna Bianco
    2 Maggio 2013 at 21:29 (12 anni ago)

    Anche se è tardi, il tuo piatto mi ha fatto venire tanta fame. Un abbraccio cara e tantissimi complimenti.

    Rispondi
  30. conunpocodizucchero Elena
    2 Maggio 2013 at 22:11 (12 anni ago)

    eccola qui la Patty che mi dona anche oggi un minuto di felicità! ma anche due! 🙂
    buoneeeeee

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:51 (12 anni ago)

      La mia piccola Elenina dolce!!! Ma anche tre minuti di felicità! Un bascio tesoro!

      Rispondi
  31. Cristina D.
    2 Maggio 2013 at 22:54 (12 anni ago)

    Cara Patty, leggerti e' sempre un grandissimo piacere ! Adoro la tua ironia, la levità che emani e l'allegria che sprigioni sempre. E mi piace come ti racconti in cucina. Continua così ! Un bascio

    Rispondi
  32. AdriBarr
    2 Maggio 2013 at 23:41 (12 anni ago)

    Adoro la pasta fatta in casa! Che buono piatto!

    Rispondi
  33. Roberta Morasco
    3 Maggio 2013 at 4:55 (12 anni ago)

    Patty!!! Sei un mito vero, la pasta fresca e condita in 30 minuti!!! Tra l'altro buonissima!!Quella della cuoca zoppa con la fatina attaccata Alla gamba mi è piaciuta..pure io con Serena..mi è rimasta attaccata x dei giorni..sul casino lascia stare…non hai sentito le urla fino a laggiù??? Ahahahahah baci cuoca bella!! Roberta

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 7:53 (12 anni ago)

      Si Roby le ho sentite… si sono un pò confuse con le mie… pensa che il mattino dopo mi sono detta: "Ma è possibile che sono mancata due giorni, mi sono rilassata e già sto urlando???"
      Ti bascio cara, un bascio alle piccole!

      Rispondi
  34. Elisa Cima
    3 Maggio 2013 at 7:45 (12 anni ago)

    Super organizzata…la pasta fresca in 30 minuti non è da tutti!!! Ma da Patty si!!! Un bacio

    Rispondi
  35. ISABELLA
    3 Maggio 2013 at 8:58 (12 anni ago)

    Ciao Patty ti ho scoperto per caso e' mi sono aggiunta hai tuoi fans se ti va passa da me ti aspetto baci ISA

    Rispondi
    • ilcastellodipattipatti
      3 Maggio 2013 at 12:13 (12 anni ago)

      Isa… benvenuta al castello! Grazie per esserti aggiunta alla truppa! Io sono fan tua da un sacco di tempo (come perdermi una partenopea doc!) e vengo anche a trovarti spesso… Ora vengo ad avvisarti! un bascione!

      Rispondi
  36. SQUISITO
    3 Maggio 2013 at 9:21 (12 anni ago)

    Ciao cara, volevo informarti della chiusura del mio contest al quale hai aderito e ringraziarti personalmente per la partecipazione!
    Vorrei inoltre ricordarti che in comune accordo con gli amici di Altracasakft, abbiamo deciso di omaggiare tutte le partecipanti al mio contest con un buono sconto da usufruire per la prenotazione della tua prossima vacanza a Budapest…non farti scappare l'occasione e viene a scoprire come ottenere il coupon di sconto…http://squisitocooking.blogspot.it/2013/05/chiusura-del-contest-viaggio-nel-gustoe.html
    Ti aspetto…e grazie ancora cara!
    Un bacio

    Rispondi
  37. Sara
    3 Maggio 2013 at 13:37 (12 anni ago)

    ma sei un portentoooooooo…cacchio la pasta fresca e l'annesso sugo in 30 minuti! altro che la cuoca..tu sei wonder woman :D! mitica che sei!

    Brava..chapeau…che altro aggiungere? ah si..che ho fame..me ne spedisci un piatto?????? tanto tu puoi tutto in qualità di wonder :D!

    Ciao patty cara..un bacio grande

    Rispondi
    • Sara
      3 Maggio 2013 at 14:09 (12 anni ago)

      SIIIIIIIIIIIIIIIII..magariiiiiiiiiii :D!!!ti aspettoooooooo

      Rispondi
  38. Sandra dolce forno
    4 Maggio 2013 at 22:11 (12 anni ago)

    Sai che dice mia mamma ? " Ci vuole più tempo a mettersi a fare , che fare"
    E tu lo confermi in pieno : il tuo entusiasmo è una cosa splendida:)
    E queste pappardelle un altro dei tuoi piatti spettacolo , brava che sei!
    Buona domenica Patty, un bacio :*

    Rispondi
    • Cristiana Beufalamode
      6 Maggio 2013 at 21:31 (12 anni ago)

      ….beh, a parte il coming out, questo post è esplicito…anche se forse più che permalosa avrei dovuto dire competitiva…sto pensando a delle ricette veloci: sarebbe divertente, cronometro alla mano, vedere quanto e cosa si riesce a fare in 30 minuti…secondo me noi che abbiamo piccoli mostri in giro diamo una pista a tutti…notte cri (ehi: non la prendere come una sfida!!!)

      Rispondi
  39. Rosalba Lombardi
    6 Maggio 2013 at 18:48 (12 anni ago)

    buon piatto e visto che i miei figli vanno matti per la carbonara ci "schiaffo" anche gli asparagi e vediamo cosa succede :)Bacio

    Rispondi
  40. lalexa
    6 Maggio 2013 at 20:25 (12 anni ago)

    macacccccchio Patty!m inchino dinnanzi a ste lasagnette..ahahah Dumas ti avrebbe chiesto la mano! grande 🙂 ti mando un bacione grande

    Rispondi
  41. Tulimami
    7 Maggio 2013 at 10:21 (12 anni ago)

    Sai una cosa Pata? Mi piace lo sfondo a pois! Non te lo saresti mai immaginato, vero??? :PPPP

    Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.