La fatina Fla frequenta la terza elementare, sez. B… La terza B, appunto. La settimana scorsa la rappresentante, una che più che una donna è un contenitore di idee, una specie di vulcano… diciamo un tornado, con buona pace dei pensierini osè (voi no, ma lei se sta leggendo ha capito!) ha organizzato una serata per le sole mamme della classe, causando il profondo disappunto di alcuni papà che volevano assolutamente accodarsi alla serata non si è capito se per presenzialismo o per gelosia e il panico della cuoca Pa. Non che la cuoca non fosse contenta di avere finalmente la libera uscita dagli arresti domiciliari, anzi, il fatto è che la rappresentante per festeggiare l’evento le ha commissionato il dolce. “E mò che faccio?” si è chiesta… non voleva preparare qualcosa di banale o che avesse già pubblicato, quindi ha avuto una settimana di tempo per girare per il web e scupiazzare qualcosa… e cade nella trappola di Montersino. C’è da dire che alla cuoca, Montersino, le sta pure simpatico e si rende bennissimo conto che il suo rapporto con lui è un pò come uno che ha finito la terza media e ha da dire su un prof. che insegna in un master post universitario, ma ci sono delle cose che proprio non arriva a capire… cercate di mettervi nei panni della cuoca: quella alla fine sempre cuoca di famiglia è, e non conosce determinate chimiche…. è un pò come quando nacque la fatina Fla e quattro ingegneri montarono il fasciatoio scrivendo su vari pezzi di carta che se

allora

quindi la ruota destra anteriore è stata montata storta.
Torniamo al maestro, come lo chiamate in tanti. Il primo dolce sul quale la cuoca aveva fatto un pensiero era “Torta perla rubino”… bella bella, scriviamo gli ingredienti: cioccolato bianco, bla bla, panna, bla bla, destrosio… eh? Dove lo trovo il destrosio? E il maestro le risponde dallo schermo: “In farmacia” ah, va bene grazie, molto gentile, continuiamo latte, zucchero, blabla glucosio (gesto ad ombrello…. e quello cellò, quello cellò!!!!), tuorli, bla bla biossido di titanio in polvere, … eeeehh???? Montersì, il piccolo castello si trova in una cittadina di provincia, l’unica soluzione era stata quella di cercarlo dalle streghe che abitano in un antro poco distante dalla radura in mezzo al bosco e glielo avrebbero pure fornito, ma lei non riusciva a ripetere la formula magica per attivarlo quando viene miscelato agli altri ingredienti.
Quindi cambiamo e l’occhio cade su “Il quadro d’autore”, che altro non è che pan di spagna, chantilly e frutta messe insieme… “Vuoi vede che mi caccia l’ingrediente segreto anche da qui?” No, qui pare che ci siano solo ingredienti normali… ma la crema pasticcera la fa in maniera diversa… ok, lanciamoci. La cuoca compra tutto ciò che serve latte, panna, zucchero e un pollaio intero per il numero di tuorli che occorrono per fare la crema…. La bambolina voodoo, con la miniatura del viso di Montersino sulla faccia, la mettiamo accanto ai fornelli e cominciamo. Prepara la montata di uova e zucchero, che il povero mixer tanta roba così non l’aveva mai vista, mette a bollire il latte con la panna e quando è il momento butta la montata nel liquido bianco che bolle… ok i vulcanetti come li chiama lui, posso girare, ora dovrebbe addensarsi e invece cresce cresce cresce e rischia di strasbordare dal pentolone… la cuoca con la mano destra gira la crema, mentre con la sinistra prende gli spilloni per il rito di magia nera, ma per fortuna la pasticcera si è addensata proprio come diceva lui… Montare poi la torta è stato uno scherzo. L’unica aggiunta che ha fatto la cuoca è stata una colata di cioccolata al latte tipo graffiti, poi ha seguito pedissequamente le istruzioni di Montersino, quindi pigramente metteremo solo i link dove poter prendere la ricetta.
La serata è stata un successo: non c’erano tutte, erano in otto, si è parlato di famiglia, di amore, di passioni, di pazienza, di figli, di vita quotidiana fatta di alti e bassi, sotto gli occhi attenti dei soggetti dipinti nei quadri appesi alle pareti della pizzeria… Dopo un (quasi) breve tour della città per depistare eventuali papà segugi, molte fotografie piene di risate, sono andate in pizzeria dove ci sono rimaste fino ad oltre la mezzanotte arrivata in un lampo grazie alle chiacchiere rilassanti e piacevoli… La cuoca ringrazia per la splendida serata e non vede l’ora che ci sia una nuova libera uscita….
INGREDIENTI
Per il pan di spagna: ho usato il mio che troverete qui
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:
Le foto sono veramente brutte, ma sono state fatte di sera!
L’angolo del sommelier: la torta è aromatizzata al limoncello, quindi in questo caso non abbineremo un vino ma il delizioso liquorino campano!
Mariangela Circosta
16 Aprile 2013 at 7:12 (8 anni ago)Bellissima iniziativa, dolce stupendo!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 10:49 (8 anni ago)Grazie cara… un bascio!
valeria fusco
16 Aprile 2013 at 7:18 (8 anni ago)Caspita Patty, mi sembra un quadro di Shimamoto… un'opera d'arte.
Baci ( ci vogliono ogni tanto queste serate a chiacchiera e lamento libero)
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 10:50 (8 anni ago)Si Vale, ne sono uscita rinata! Un bascione!
sandra indovinachivieneacena
16 Aprile 2013 at 7:21 (8 anni ago)merd! come direbbero i frrrrancesiiii! che torta con quel Montersino!!!! da noi per gli ingredienti segreti ci sono le streghe davvero: ti serve la coda di serpente in polvere… si trova!!! sei mitica Patty… ricordati del secondo lievito per la nostra seconda raccalta… hai visto la carrellata? ti lascio il link per curiosare, ci sono un sacco di belle cose!!!
http://sonoiosandra.blogspot.it/2013/04/panissimo-15-aprile-2013.html
un abbraccio
sandra
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 10:51 (8 anni ago)Si, l'ho vista la carrellata e consiglio anche a chi passa di qua di andare a sbirciare perchè ci sono dei lievitati stupendi! Un bascio Sandrì!
peppe
16 Aprile 2013 at 7:35 (8 anni ago)ogni tanto ci vogliono queste serate!!!complimenti per il quadro..molto invitante!!un caro saluto,peppe.
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 10:52 (8 anni ago)Si Peppe concordo, ci vogliono! Grazie e un bascio!
paneamoreceliachia
16 Aprile 2013 at 8:01 (8 anni ago)Ma doppio WOW!!!! bravissima mi sembra davvero uno spettacolo d'Autore e l'Autore sei tu! Super!
alice
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 10:53 (8 anni ago)Grazie Alice, ma diamo a Cesare ciò che è di Cesare e a Montersino ciò che è suo… 😀 Un bascio!
Reneesme
16 Aprile 2013 at 8:30 (8 anni ago)Davvero un dolce strepitoso, complimenti cara Patty!
Un bacione e buona giornata!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 11:05 (8 anni ago)Grazie tesoro mio! Un bascio!
Roberta
16 Aprile 2013 at 8:37 (8 anni ago)Patty mia, che dire di questa torta capolavoro se non che immagino l'estasi delle altre mamme???
Ma soprattutto tesoro il capolavoro sei tu, un mix esplosivo e irresistibile di curiosità, ironia, forza, dolcezza e tante altre cose….ti devo dire la verità, leggendo ho invidiato le ragazze che hanno passato la serata con te più per la tua compagnia che per il dolce….non ti offendere eh 🙂
Vabbè, ma presto arriverà anche il mio turno di godermi la mia Patty di persona!!!
Un abbraccio immenso!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:01 (8 anni ago)Ma tu mi vuoi troppo bene, ecco perchè lo dici!!! Manca pochissimo… ho preso pure l'appuntamento con il parrucchiere!!! un bascio!
Roberta
16 Aprile 2013 at 8:42 (8 anni ago)E' fantastica questa torta d'autore!!! Ma come hai fatto… hai tirato fuori la torta in pizzeria dicendo: "Niente dolce grazie, l'ho portato io!!"…perchè quando lo faccio per mia figlia intollerante al glutine a volte mi guardano proprio male…ma io me ne frego…eheheheh!!!
Bacio!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:19 (8 anni ago)Roby la verità: siamo arrivate in pizzeria e abbiamo chiesto di mettere il comò nel frigorifero… Fai bene a fregartene… invece di ringraziare il cielo che uno si porta il dolcino da casa… Un bascione!
Beatrice Rossi
16 Aprile 2013 at 9:01 (8 anni ago)Bello bello bello! Un quadro da mangiare con gli occhi e non solo!! 🙂
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:19 (8 anni ago)Grazie Bea… pare che anche le mamme abbiamo gradito! Un bascione
Zonzo Lando
16 Aprile 2013 at 9:09 (8 anni ago)ahahhaha e invece sei stata bravissima!!! Caspita che meraviglia! Cuoca Pa sei troppo avanti altro che!! Bacioni!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:27 (8 anni ago)Grazie tesoro mio!! Un bascio!
e il basilico
16 Aprile 2013 at 9:30 (8 anni ago)Oddio che bella!! Io voglio assolutamente un pezzo di questa torta, la devo fare! Bravissima Patty, sei sempre la migliore. un bacio grande
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:28 (8 anni ago)Alla fine è una torta semplice… un bascione!!
Giorgia Fazio
16 Aprile 2013 at 9:35 (8 anni ago)Complimenti tesoro!!!! baciottiiiiiii! ma non mi mettere più quei simboli matematici che vado in tilt!!! hahahaha <3
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:28 (8 anni ago)E' una finta…. 😀 Un bascione!!
Giovanna Bianco
16 Aprile 2013 at 10:17 (8 anni ago)Mentre leggevo il post pensavo alle mamme della classe di mio figlio, sicuramente ci saremmo divertite pure noi. Io con le ricette di Montersino, ho il tuo stesso problema ho paura che ci sia un ingrediente per me, irreperibile.
Tu hai fatto un'opera d'arte, bello alta e decoraa molto bene. Hai fatto un'ottima figura. Ciao.
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:30 (8 anni ago)Si è per questa che non ho mai fatto niente di suo… non amo complicarmi la vita! Un bascio!
Giovanna vanna
16 Aprile 2013 at 10:24 (8 anni ago)che bella idea, brava! e che bella la torta, sembra un quadro d'autore!!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:30 (8 anni ago)Vanna, Montersì l'ha chiamata così :D! Un bascione!!
elisabetta pendola
16 Aprile 2013 at 12:50 (8 anni ago)congratulazioni tesorella, sei in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) 😉 ce l'ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:32 (8 anni ago)Ma tu sei troppo simpatica… se Imma l'ha appesa alla sidebar me par' brutt' appuntarla nel vespasiano… Grazie infinite!!!! Un bascione
ღ Rosalba ღ Le semplici ricette di Nonna Papera ღ
16 Aprile 2013 at 13:06 (8 anni ago)É bellissima sembra davvero un quadro 🙂
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:32 (8 anni ago)Grazie Rosalba! Un bascione!
Luca Monica
16 Aprile 2013 at 13:27 (8 anni ago)Grande cuochinaPa!!!
E' bellissima e chissà che buona….
Belle le serate tra amiche…una vera ricarica!!!
Un abbraccio tesoro….sono di corsa!!!!!
monica
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:33 (8 anni ago)La cosa bella è che gli amici arrivano lentamente nel corso del tempo… in questo caso non ci siamo scelte ma c'è una bellissima sintonia! Un bascio zucchero!
Monica Chiocca
16 Aprile 2013 at 14:07 (8 anni ago)Appena ho visto la formula mi è venuto il panico 🙂 io sono accerima nemica della matematica!
Per quanto riguarda la torta è veramente un capolavoro Patty!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:35 (8 anni ago)Anche io… pensa che avevo cercato qualcosa riguardasse l'avvitamento… è arrivato alle mie spalle l'ing e mi ha chiesto come mai pubblicavo la tale formula.. gli ha dato anche un nome… Ma io non so assolutamente cosa voglia dire!!! Un bascio!
Vaty ♪
16 Aprile 2013 at 14:35 (8 anni ago)O madre mia!! confesso subito che dopo aver visto quelle equazioni extraterrestri sono passata subito alla torta quadro e foto!! perdonami tesoro ma quando mi concentro con la mate, mi viene mal di testa (ormai l'ingegnere con me ci ha rinunciato da tempo..)
avevo giusto adocchiato un libro di montersino l'altro giorno ma poi mi sono detta: a che serve comprarlo tanto le mie amiche di blog poi ci postano sempre le ricettine ^_^
ps tesò.. ma le foto di sera NUN SE FANNO!!! ;-)))
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:40 (8 anni ago)Ormai in rete si trova tutto… non vale la pena! Lo so Vaty che non si fanno di sera, ma non avevo scelta… la mattina dopo non c'era più… Mi devo attrezzare con dei faretti e ombrellini… Un bascio!
mimma
16 Aprile 2013 at 15:03 (8 anni ago)ma è TROPPO bella!!!! finalmente una torta alla frutta non banale!!!!
bravissima e un bacione!!!
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 15:40 (8 anni ago)Grazie Mimma, un bascione!
Miky
16 Aprile 2013 at 16:07 (8 anni ago)Ma sei troppo brava.
Un bacio,
Miky
ilcastellodipattipatti
16 Aprile 2013 at 16:33 (8 anni ago)Ma tu sei troppo buona… più si avvicina il giorno più penso sia un peccato non conoscersi! Un bascio!
Marisa. Uncicloneincucina
16 Aprile 2013 at 16:35 (8 anni ago)Ma và che è bella Pa!!!! meraviglia, complimenti! Solo per come ci hai spiegato i passaggi meriti un premio! 🙂 troppo forte!
Brava, Luca ha di che essere orgoglioso di replicanti come te!!
bacione
Mari
Cristiana Valeria
16 Aprile 2013 at 18:44 (8 anni ago)I tuoi post sono sempre una boccata d'ossigeno…ma vieni a fine aprile?—le cene tra le mamme non le vedo di buon occhio: finiscono sempre col lamentarsi dei mariti…saranno più represse le mie? Chissà! cri
Roberta Morasco
16 Aprile 2013 at 20:50 (8 anni ago)Patty, leggere i tuoi post è sempre uno spasso, non sai mai cosa ti aspetta dopo…ah!ah!ah!..una mia mica mi ha prestato un libro di Montersino, ma non fa per me troppi gli ingredienti 'segreti'..io con certe cose non c'ho dimestichezza..ma la tua torta è una favola..come le foto non sono belle??? E' una vera figata (opss…), sembra davvero un quadro!
Felice che tu abbia passato una bella serata, ci vogliono ogni tanto delle uscite 'corroboranti'..aspetta la prossima settimana 🙂
Un bacione!!! Roberta <3
conunpocodizucchero Elena
16 Aprile 2013 at 20:59 (8 anni ago)ma tu sei un mito!!! un mito!
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:18 (8 anni ago)Ma tu sei troppo carina! Un bascio!
Antonella
17 Aprile 2013 at 11:44 (8 anni ago)Patty questo dolce è meraviglioso! Bellissimoda vedere e ottimo da mangiare.. si vede anche da qua!!! Baci!!
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:19 (8 anni ago)Grazie Antonella! Un bascio!
sabry
17 Aprile 2013 at 12:28 (8 anni ago)Che bei colori sembra un quadro, ti capisco, quando ci sono i lupi in casa ti devi sbrigare a fotografare!
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:23 (8 anni ago)Grazie Sabry… il problema è stato che la torta l'ho finita il pomeriggio e la sera dovevo portarla… Sigh! Un bascione!
www.mipiacemifabene.com
17 Aprile 2013 at 13:43 (8 anni ago)Sei come Jackson Pollock!!! 😀 ti adoro!! Voglio andare in III B !!!!!! 😀 😀
Un bacione PattyPatty :-****
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:32 (8 anni ago)Si… ma è come averla copiata da Pollock! Un bascione!
Ale
17 Aprile 2013 at 13:51 (8 anni ago)ciao patty bella la tua torta e chissà che buona!!!
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:32 (8 anni ago)Grazie tesoro! Un bascio!
SimoCuriosa
17 Aprile 2013 at 14:46 (8 anni ago)ahahah mi sembra di vederti quando racconti le tue disavventure ahahahaha
senti a me mi sembra complicata anche questa, e poi 800 gr di panna? 600 gr di crema pasticcera??
tu sei pazza!!
no no..meglio passare va…
anche se deve essere stata + che ottimaaaaaaaaaa
🙂
BaScio
ps e brave mamme. come mai io le ho sempre trovate antipatiche (le mamma dei compagni di scuola di mio figlio?) ma mica poco eh? vabbbèè per fortuna, acqua passata!!
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:33 (8 anni ago)No, complicata non lo è stata, ma ne è uscita tanta di quella roba che il giorno dopo ho fatto uno zuccotto con gli avanzo del pan di spagna e della crema e la domenica ho fatto una Pavlova alle fragole…. Nze finiva mai! No, dai, queste mamme sono simpatiche, sono stata fortunata! un bascio!!!
Alessia Casarotti
17 Aprile 2013 at 15:46 (8 anni ago)Patty, ma sei un'artista! Complimentissimi!!!
Un bacione
ilcastellodipattipatti
17 Aprile 2013 at 17:34 (8 anni ago)Troppo buona Alè! Un bascione!
Gloria Baker
18 Aprile 2013 at 0:11 (8 anni ago)Patty you amazed me and this look wonderful, you are an artist!!!
un bacione!
ilcastellodipattipatti
18 Aprile 2013 at 15:20 (8 anni ago)I thank you very much Gloria!!! Besitos!
lalexa
17 Aprile 2013 at 18:46 (8 anni ago)ma che figata di torta hai creato Pa! tu sei una donna con i contro maiuscoli…ma fammi capire…la torta le altre l' avevan vista prima di entrare in pizzeria ? e che han detto quando l' han vista? che mito sei.ti voglio bene ..perchè ogni volta che si passa da te si sta bene!:) bacione
ilcastellodipattipatti
18 Aprile 2013 at 15:21 (8 anni ago)Ale ma non l'ho creata, dai, Montersino mò mi fucila… Le mamme l'hanno vista dopo la pizza quando abbiamo aperto lo scatolone… è piaciuta tanto anche a loro! Un bascio e grazie per tutte le belle parole!
elly
18 Aprile 2013 at 8:14 (8 anni ago)Un racconto esilarante… una torta spettacolare, altro che foto fatte di sera! Un'opera d'arte a 360° Patty!!! La prossima volta vengo anche io con voi!!! Non ho figli, che fate, mi cacciate??? Un abbraccio!
ilcastellodipattipatti
18 Aprile 2013 at 15:23 (8 anni ago)Assolutamente no!! Ci passiamo una bellissima serata, tranquilla, siamo qui a braccia aperte! Un bascio!